





|
|||
Eccolo di nuovo!di Adriano Madonna
Si ripresenta Percnon gibbesi, il granchio di origini atlantiche. Anni fa aveva fatto solo una timida comparsa, adesso ha invaso le calette delle spiagge di ponente del mare di Gaeta forte di numerosi “eserciti”. Avevo fatto conoscenza con Percnon gibbesi, un granchietto vispo e colorato di origini atlantiche, una decina di anni fa, quando il professor Rocco Colaruotolo lo aveva scovato tra gli scogli della spiaggia di Fontania, a Gaeta. Ma, poi, il granchietto era scomparso, probabilmente poiché non aveva trovato le condizioni adatte per vivere in un ambiente diverso da quello di origine: Percnon gibbesi, infatti, è giunto nel nostro mare dall’Oceano Atlantico, precisamente dalla coste dell’America e del Brasile. Sembra che si “acclimatato”, in una prima fase della sua diffusione in altre acque, prima nelle isole di Madeira e di Malta, e poi, grazie ai fenomeni della tropicalizzazione e della meridionalizzazione del Mediterraneo, ha cominciato a salire lungo la costa tirrenica, sino a giungere verso il centro Italia e ancora più su. Giorni fa, girovagando con maschera, pinne e macchina fotografica lungo la scogliera di una caletta di Gaeta in prossimità della spiaggia dei Quaranta Remi, ho visto spuntare un paio di granchietti da una spacca tra due scogli.
In condivisione con http://latina.ogginotizie.it/ Dott. Adriano Madonna, biologo marino, EClab Laboratorio di Endocrinologia Comparata, Dipartimento di Biologia, Università di Napoli “Federico II”
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti