





|
|||
Chille d’u viernodi Francesco (Franco) De Luca . Chille d’u vierno . Mo c’ a staggione ha mise mmoto ogne cose, i puteche so’ aperte, i tavule d’ i bar s’ allargano p’ i vvie, i bancarielle ind’ a ogne cantone venneno gite, bagne, visite ai faragliune. A ggente se ferma pe na chiacchiera, se mangia u curnetto, se beve u café. E’ nu gira gira ca nun reposa, è nu vota vota ca mo taglia e mo cose. Si guarde bbuono e saie cunsiderà t’ accuorge ca ce stanno facce ca teneno stampate n’ espressione rassignata. Pare c’ a baldoria nun l’interessa, ca d’ u votta votta poco ce mporta. Cammineno comme sfastediate d’ a pazzaria ca se cunzuma ind’ i vvie. Chi so’ ? So’ chille ca rimaneno pure u vierno. So’ i persone ca sanno c’ a staggione è corta e u riesto dall’anno è pelle morta, sanno comme se presenta u paese doppo ca u sole s’ avasce a punente e u mare se scete sempe scuro nfronte. E’ ggente ca se canosceno tutte quante, se salutano senza parlà, cammineno e nse confonneno cu chello ca gira attuorno. L’ isola nun è nu posto ‘i piacere: pe lloro u sole s’aizza a matina e cala a sera. A vita è arrubbata: aizzano parracine e s’ aspetteno ca ll’acqua ‘i cielo ‘i terrope dimane ammatina. S’ allisceno a murata d’ u vuzzo comme nu figlio e po’ na punentata forte ‘a sfonne ind’ u parapiglia. Chille d’u vierno so’ n’ ata razza. N’ ‘i può capì tu ca piglie u sole mpiazza. Tu hai a che fa’ cu chille ca pe sorde te tratteno comme nu milordo. LLoro nse venneno, pecché nun se po’ venne u sole ca scarfa a febbraio u spigulo ‘i ciardino e e dà cunforto: “ u vierno è passato e pure sta vota m’ ha scansato “. A ricchezza lloro sta ind’ a vita: “ nu poco m’ assetto e nu poco fatico “. Si u dulore è forte stregneno i diente, si u piacere è tanto so’ cuntente. LL’ hè vedé, quanno è festa, nfaccia a nu bicchiere ‘i vino rireno comme criature e se sentono ‘u sicuro. Tutto u munno è tempesta, è guerra, ma ind’ i catene i favecelle cresceno e sfidano u tempurale: “ a Pasqua l’assaggiammo e u centrauallo fa u capurale”. Chille d’ u vierno guardele cu rispetto: si u paese ancora tene fiato mpietto è merito lloro, è merito lloro.
Ascolta il componimento in file .mp3 dalla voce dell’Autore: Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti