





|
|||
La Posta di Ponzadi Rosanna Conte
La distribuzione della posta, a Ponza, ha del particolare. L’amarezza suscitata da questi casi diventa angoscia se a ritardare di tanto o a perdersi del tutto è una raccomandata, un’assicurata o addirittura bollette con scadenza. Per quei lettori che non vivono sull’isola, è forse il caso di illustrare brevemente come funziona il servizio postale sulla nostra isola. Il problema ha diverse sfaccettature, dalla riorganizzazione del servizio distribuzione posta, che prevede lo sganciamento dal tradizionale ufficio postale, alla diminuzione di postini in servizio, all’incremento di postini precari. Partiamo dal fatto che i postini non hanno più una relazione diretta con gli sportelli postali del paese in cui lavorano dove una volta, quotidianamente prelevavano e depositavano la posta in arrivo e in partenza. Questa nuova organizzazione del servizio – che presumo debba essere stata pensata per risparmiare e non per migliorare l’efficienza – ha trascurato od omesso la possibilità che ci potessero essere diversità delle situazioni logistiche e tanto meno geografiche. Le isole di Ponza e Ventotene – imponendosi con la loro oggettiva anomalia di un collegamento marittimo regolato da tempi molto più dilatati di quelli della terraferma, per cui se il postino va al CPD non distribuisce la posta – hanno ottenuto l’eccezione: la posta dal CPD viene quotidianamente portata ai traghetti e, ai moli delle isole, vanno a ritirarla i postini incaricati anche della consegna di quella in partenza. Ovviamente la posta non smistata, non è più depositata nell’ufficio postale, ma è custodita in un ambiente altro che a Ponza è stato messo a disposizione dal Comune. La situazione si complica se, ad esempio, c’è una raccomandata per me e il postino non mi trova; la raccomandata avvisata deve tornare a Formia Perché? Ieri, all’Ufficio Postale c’era una signora che aveva firmato l’avviso l’8 agosto ed era andata a chiedere se fosse arrivata. No, non era arrivata! L’altro aspetto del problema è la carenza di postini che riguarda anche l’intera provincia di Latina, ma credo l’Italia tutta. Il sindacato dei lavoratori delle poste, CISL-SLP, in un comunicato dell’8 agosto, oltre a denunciare che le Poste hanno dichiarato, già a novembre scorso, una carenza di 20 unità nella nostra provincia a cui non hanno fatto fronte, esprime il timore di un aggravamento della situazione. L’AGCOM ha dimezzato il compenso alle poste per il servizio universale di recapito su tutto il territorio nazionale poiché, contemporaneamente, anche nella nostra provincia i postini, stanno svolgendo il ruolo di messi notificatori delle cartelle esattoriali di Equitalia, lasciando a terra lettere, raccomandate e assicurate. A Ponza, attualmente, c’è un postino titolare, Giuseppe Del Ponte, ponzese, che serve un’ampia zona che abbraccia le Forna e i Conti, ed un altro supplente, Guerino De Luca, che sostituisce un semestrale di Sora e serve tutto il resto dell’isola. In precedenza su questo posto hanno lavorato anche due trimestrali ponzesi. Ho parlato con Guerino e gli ho posto alcune domande. Da quanto tempo vieni a Ponza? Ti conviene? Quali sono i problemi che incontri nel tuo lavoro? Cosa si può fare per migliorare la situazione? Gli faccio notare che anche il nostro sito aveva lanciato l’idea di un progetto di toponomastica rivolto ai lettori e visitatori del sito che potevano suggerire i nomi di personalità ponzesi di una certa rilevanza motivandone la proposta. Che abbia ragione? Intanto vi invito a scegliere tra i valori che ispirano le Poste Italiane – soddisfazione del cliente, fiducia, etica, integrazione, professionalità, energia realizzativa, innovazione – quelli che traspaiono, secondo voi, dal servizio ottenuto dai ponzesi. La storica cassette delle lettere sotto il Municipio di Ponza 6 commenti per La Posta di PonzaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
A sentire la tv, le Poste sono l’unico ente non in deficit in Italia, per cui è quanto meno assurdo che non riesca a risolvere un problema tutto sommato piccolo, come piccola è l’isola. Ma, volendo aiutare le “povere poste italiane” a svolgere il proprio ruolo, quello per cui sono nate, cioè consegnare la posta ai diretti interessati (ma oggi la Posta è troppo impegnata a fare la Banca…), perchè non si decide a chiedere aiuto alla Protezione Civile o alle Associazioni di Volontariato locali affinchè noi utenti possiamo ricevere le missive in tempo e non vederci staccare le utenze per inadempienza causata dalla mancata consegna delle bollette!?! Povera Posta che è un colosso nella pubblicità, nelle vendite di oggetti e libri, che ha in mano i risparmi di tutti i cittadini, proprio non ce la fa a pensare anche al problema della consegna della posta… Chiamiamo il Gabibbo: forse la lingua del Gabibbo la capisce meglio, la Posta.
Ormai le Poste pensano solo a tagliare i rami improduttivi dell’azienda, utilizzando tutto quanto è a loro disposizione, come il taglio dei postini, la non sostituzione dei titolari che vanno via, l’utilizzo sempre maggiore di supplenti trimestrali e l’accorpamento degli uffici.
In realtà, quando una struttura, nata per svolgere un ruolo di funzione sociale (istruzione, trasporto zone disagiate, comunicazione, sanità ecc), viene riconvertita in struttura economicamente autonoma, si tagliano gli interventi improduttivi senza tener conto dei danni arrecati ai cittadini. Il tutto è giustificato con la necessità di far quadrare il bilancio.
Sempre più spesso dimentichiamo che lo Stato ha tra le sue funzioni quella di provvedere a che tutti i cittadini possano usufruire degli stessi diritti.
E’ per questo che sovvenziona quelle strutture e aziende che, svolgendo un servizio sociale, sa già che andranno in perdita.
Invece riteniamo ovvio, se non giusto, qualsiasi taglio di investimento improduttivo senza guardare più alle conseguenze sulla vita delle persone.
Questo, naturalmente, fin quando non ne siamo colpiti in prima persona.
Cara Rosanna, Polina e voi residenti annuali
Perché angustiarsi tanto? Perché inoltrarsi nei tortuosi meandri di poste italiane e/o della burocrazia imperante? Una volta tanto, a mio avviso, l’Isola ha una soluzione di semplice fattura per risolvere il problema [senza troppi fronzoli o limitazioni di sorta, credo (non si può mai sapere!)]. Visto, infatti,che durante la stagione invernale, “svernano” poche persone e che non esiste, così si dice, nulla o quasi che li faccia incontrare e familiarizzare, si può ritornare a tempi di… “Vicienz’ o’pustiere”!
Ovviamente il luogo può essere diverso dalla loggia della vecchia ubicazione dell’ufficio postale e in aggiunta qualche accorgimento tecnologico, tanto per… modernizzare!
Ciao, Pasquale
Io vorrei sapere perchè quando c’era Riccardo la posta arrivava, vorrei sapere perchè quando è venuto il ragazzo al posto di Riccardo la posta arrivava; poi passati questi due il macello totale! Sono tornati per un breve periodo per riportare la normalità, ci sono riusciti, poi di nuovo il caos. Poi è arrivato Guerino che pian piano, con il suo amore per il lavoro, ha smaltito buona parte del carico, poi è andato via e di nuovo il caos. Ora per fortuna sta di nuovo qua e la posta arriva grazie alla sua voglia di lavorare e grande senso del Dovere.
Non è che tante volte ci sta scarso amore per il lavoro, per non dire altro?!
Perfettamente d’accordo con Giovanni Conte di Silvano.
Sulla stampa locale di questa mattina è riportata la notizia che i Sindaci di Gaeta, Itri, Spigno Saturnia, Santi Cosma e Damiano e Castelforte dopo aver raccolto le rimostranze dei cittadini hanno deciso di scrivere a Poste italiane per sottolineare come “negli ultimi tempo sono stati registrati grandi disagi a causa del mancato recapito della posta diretta agli utenti. In diversi casi si tratta di bollette relative alla fruizione di servizi quali il telefono, l’acqua potabile, l’energia elettrica, oltre naturalmente a corrispondenza di vario genere”.
La missiva dei citati Sindaci prosegue evidenziando come la Società che gestisce le consegne per conto di poste italiane “debba porre in essere ogni utile iniziativa al fine di affrontare una situazione che crea disagi diffusi e danni a tanti cittadini – utenti”.
Se la situazione nei piccoli Comuni del Sud Pontino è tale da spingere i Sindaci a prendere carta e penna e scrivere a Poste Italiane, cosa devono dire gli abitanti di Ponza i quali – salvo che in alcuni periodi per la buona volontà di qualche postino – subiscono disagi anche maggiori?
Oltre alle bollette e corrispondenza varia, a Ponza (come scritto) anche le raccomandate ed le assicurate vengono consegnate con il contagocce!
È da auspicare un intervento anche da parte del nostro Sindaco, visto che le rimostranze effettuate dai cittadini non hanno avuto riscontri.