





|
|||
Un esaltante “tuffo nel passato”
Proprio stamane ho guidato gli studenti di terza media dell’ I. C. “Carlo Pisacane” alla “scoperta dei luoghi del confino”. L’iniziativa, promossa dal loro docente, Prof. Pinto, presente alla manifestazione, si inquadra nel progetto del “Confino Politico di Ponza” di cui quest’anno ricorre il 75° Anniversario dell’abolizione. Per i ragazzi, ma anche per chi scrive con oltre 40 anni di attività nella scuola, è stato un emozionante ed esaltante “tuffo nel passato”. Ai ragazzi è stata illustrata la “Ponza di una volta”, quando la strada provinciale non era ancora asfaltata e le famigerate garitte coi militi fascisti di guardia marcavano i limiti della “zona confinaria”. Per me è stata una bella emozione raccontare che in quella casa, una volta mensa dei confinati, dai soffitti decorati con maestria, io ho abitato da ragazzino assieme alla mia famiglia. Una volta giunti sulla Panoramica, di fronte all’attuale Ufficio Postale, dopo pochi passi verso sinistra, i ragazzi hanno scoperto la casa che accolse Amleto Bittoni e Diva Campanella, genitori di Clio B. Napolitano e a seguire i “Corpi di Guardia fascisti” dei Guarini, la strada di Chiaia di Luna, una delle abitazioni di Pertini, la casa di Maria Migliaccio (Maria ‘u Sole) che sposò l’ex confinato Mario Monti. Un itinerario stupendo, seguito con tanto interesse dai ragazzi con le loro frequenti e stimolanti domande, cui hanno preso parte, fornendo preziosi contributi, anche Enzo Di Giovanni, Mimma Califano e Monia Sciarra. Ringrazio di cuore il Prof. Pinto e i suoi studenti che mi hanno fatto rivivere, per qualche ora, l’indescrivibile emozione che prova il maestro nel trasmettere ai ragazzi “quel poco che sa”. . Foto di copertina: Ponza nel periodo fascista; panorama dal ‘Parco della rimembranza’ 1 commento per Un esaltante “tuffo nel passato”Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Mio figlio, studente di terza media, mi ha detto: la lezione del professore Lamonica è stata molto interessante e confermano le impressioni di Silverio sulla partecipazione attenta dei ragazzi.