





|
|||
![]() di Silveria Aroma e Gaia De Luca . È un autunno di ali colorate questo. La cavolaia si incontra un po’ ovunque con le sue ali bianco perlato. La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae Linnaeus, 1758), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae. La femmina presenta una sfumatura . . . →: Una Monarca a Frontone ![]() di Pasquale Scarpati Per la prima parte, leggi qui Si rimane insegnanti… come quella massima latina: Semel abas, sempre abas – “prete una volta, prete per sempre”, che ho sentito applicare anche ai medici, anche a quelli in pensione… Si rimane insegnanti per sempre. Questo pensavo, quando un giorno vidi il mio . . . →: I modi e i tempi della scuola: le preposizioni (2) ![]() di Francesco De Luca . Mi sembra scontato ribadire da parte mia (ossessiono questo Sito con poesie in dialetto ogni settimana ) che il dialetto è importante nella formazione di ognuno. Perché è il linguaggio materno, quello che al significato razionale aggiunge una connotazione affettiva. Se poi si nasce in una . . . →: Prove pratiche di dialetto ![]() di Silverio Guarino – Premessa. Mi auguro che a nessuno venga una crisi di orticaria, venendo a conoscenza – oltre che del mio amore per la lingua latina – della mia straordinaria passione per la lingua greca. Ed allora partiamo dall’etimologia della parola: sindaco. Deriva da due termini della lingua greca: “syn”, . . . →: Sindaco… Sindaco! ![]() di Martina Carannante . Per l’articolo precedente, leggi qui Per tutti gli articoli su tema digita – dialetto – in CERCA NEL SITO
Con l’opera di Graziadio Isaia Ascoli (Gorizia, 1829 – Milano, 1907) nacque la dialettologia in Italia; egli conferì ai dialetti la dignità di lingua, e . . . →: La dialettologia. (2). I mestieri dei primi del ’900 ![]() di Vincenzo Bonifacio (Enzo)
Il toponimo è il segno linguistico di una località che testimonia il legame con il passato, è come un relitto che emerge dalla sabbia che è necessario collocare nell’ambito del tempo e della cultura che lo ha generato. La difficoltà sta nei molteplici significati che poteva avere e . . . →: Toponimi ponzesi ![]() di Francesco del Luca (Franco)
L’origine e il significato dei nomi dei luoghi di Ponza. Zannone, Calacaparra, a Madonna, Capevosco, a Uardia: sono nomi che indicano luoghi. Non sono nomi a caso: hanno origine e significato. Questo l’argomento dell’incontro culturale che si terrà giorno 2 febbraio, sabato, nella sala del Museo . . . →: Ponza: luoghi, nomi, significato |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti