





|
|||
![]() di Francesco De Luca . Aveva sempre patito il contrasto interno che gli procurava la vita a Ponza in confronto con quella di Napoli, da studente. Chiusa nei contorni della quotidianità pettegola quella di Ponza, mentre a Napoli respirava aria ricca di rapporti sociali, di sollecitazioni culturali, di studio. Gli interessi . . . →: Le cale raccontano (3). Omnia mea mecum porto ![]() di Enzo Di Giovanni
E’ passato un anno da quando il Coronavirus ha fatto capolino nelle nostre vite saccheggiandole, modificandone valori, tempi, prospettive. In quest’anno sono cambiate tante cose; soprattutto abbiamo imparato a conviverci, col virus, giocoforza e con alterne fortune. Nella Ponza Covid-free eravamo tutti sulle barricate, in attesa che . . . →: Epicrisi 320. Con la nebbia si naviga a vista ![]() di Francesco De Luca . A costo di allontanare i quattro lettori che seguono questo scritto voglio palesare la mia opinione sul concetto di sostenibilità. Che sembra appartenere al vocabolario esclusivo degli ecologisti, ma non è così. La sostenibilità non riguarda soltanto il rapporto fra produzione di beni, consumo energetico necessario . . . →: Progetto futuro (3). La sostenibilità ![]() di Gennaro Di Fazio . Lunedì 1 e martedì 2 marzo, dalle ore 08:00 alla ore 20:00, presso il Poliambulatorio di Ponza, saranno effettuate le vaccinazioni contro il COVID 19 per le seguenti categorie: Ultra-ottantenni – Dializzati – Trapiantati – Personale Sanitario + Farmacisti La raccolta delle adesioni sarà effettuata . . . →: Vaccinazione anti Covid-19 a Ponza ![]() Riceviamo in Redazione da Cesare De Luca e pubblichiamo . Buonasera, allego descrizione e immagine del primo contest sull’isola di Ponza organizzato su Facebook da VisitPonza. L’idea mi è sembrata carina e allietante in questo momento di chiusura invernale e sanitaria. Grazie per l’attenzione Cesare De Luca “Il bagno più bello” è il primo . . . →: Il primo “contest” ponzese ![]() di Francesco De Luca . Con questo freddo l’accogliente poltrona diventa ispiratrice. ‘U sole a febbraio I mmane gelate, ‘na smorfia tene ‘a faccia ghiacciata, i piede se strascinano pecché i ponte so’ fredde. ‘Na seggia spagliata sta appoggiata a u muro dint’a curteglia, addò . . . →: La poltrona del dialetto (38). ‘U sole a febbraio ![]() di Gaia De Luca . In una frizzante mattina di dicembre, alle prime luci dell’alba, mi imbarco da Terracina. Salendo sulla nave Maria Maddalena si viene catapultati immediatamente negli anni Cinquanta, tra i sedili di pelle e legno si respira un’aria antica, retrò, quasi malinconica. Fu costruita infatti nel 1955 in . . . →: Una foto racconta (12). Andata e ritorno sul Maria Maddalena: un viaggio nel tempo |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti