





Ponza RaccontaPrima che il tempo cancelli le tracce, raccogliamo insieme la storia e la cultura di Ponza e dei Ponzesi. |
|||
Voci di IeriAutoriCerca nel SitoSiti d’InteresseMare e Letteratura. Trova tutti gli articoli nel menù: “Poesie, Racconti”Lontano da Ponza. Trova tutti gli articoli nel menù: “Storia”Calendario Storico |
Le piante dell’Erbario. (7). L’ardìga e ’a paretàna29 Maggio, 2013
di Simone Casalino Per le schede precedenti digita – Erbario – in: CERCA NEL SITO
L’ardìga, ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea perenne, diffusa a Ponza come altrove, in vicinanza delle abitazioni, dal momento che preferisce i terreni ricchi di azoto. Ortica. Preparazione di Noemi Vitiello per l’Erbario Come dice il nome botanico – Urtica dioica, Fam. Urticaceae – è una pianta dioica, e questo apre un campo interessante. Nell’ortica più comune – Urtica dioica – i fiori femminili sono raccolti in spighe lunghe e pendenti, sono verdi e posseggono un ovario; i fiori maschili invece sono biancastri, riuniti in spighe erette. Due immagini di infiorescenze femminili di Urtica dioica Due immagini di infiorescenze maschili di Urtica dioica Mentre c’è anche una ortica monoica – Urtica urens – detta anche ortica minore perché più piccola dell’altra, e anche più urticante, che presenta fiori maschili e femminili riuniti nella stessa infiorescenza. Abbiamo trovato così, anche nell’umile e comunissima ortica, interessanti elementi per approfondire la conoscenza di tutte le piante. L’ortica deriva il suo nome – ‘urtica’ – dal latino urère (bruciare); essa possiede sul fusto e sulle foglie una grande quantità di peli urticanti che appaiono al microscopio come strutture vetrose, dai bordi taglienti e facilissime da rompersi, i quali al minimo contatto si rompono e iniettano nella pelle istamina e altre sostanze chimiche che causano irritazione cutanea e dolore. Ingrandimento dei peli urticanti dell’ortica Malgrado l’apparente difficoltà a maneggiarla, l’ortica perde facilmente le proprietà irritanti con la cottura ed è commestibile (sempre bollita però), usata per frittate e frittelle, minestroni e ripieni per paste. Ha avuto nell’antichità anche usi tessili: battuta e sfibrata per tessere stoffe (ramia, o ramié, in associazione con altre piante) simili alla canapa o al lino. Il macerato di ortica era utilizzato in passato ed è stato riproposto di recente in “agricoltura biologica” per tenere lontani gli insetti e rafforzare la resistenza delle piante. A questo fine si mette in un bidone dell’acqua con una bella quantità di ortica e si lascia per qualche settimana; si sviluppa un liquido molto puzzolente che i vecchi contadini, prima ancora delle pompe a pressione e degli ‘spruzzini’ spargevano sulle foglie delle piante da proteggere, con una infiorescenza di ‘scupazzo’. Raccontano che funzionava molto bene: forse per la puzza, ma davvero i parassiti scappavano! Infine, l’ortica viene ancora indicata in erboristeria, in apposite preparazioni, per arrestare la caduta dei capelli.
*** ’A paretàna – in italiano parietaria (erba dei muri, erba vetriola) – è dal punto di vista botanico Parietaria officinalis, una pianta molto diffusa della famiglia delle Urticaceae. È quindi parente stretta dell’ortica, anche per l’habitat. Fino a pochi anni fa veniva comunemente usata per pulire l’interno di bottiglie, fiaschi e damigiane, grazie all’appiccicosità delle sue foglie (da qui il nome comune di erba vetriola). Un altro utilizzo “empirico” di questa pianta è quello di lenire il prurito dovuto al contatto con la sostanza urticante dell’ortica, strofinandola leggermente sulla parte lesa. La parietaria è anche responsabile di una delle più comuni forme di allergia primaverile ai suoi pollini, tanto che per un soggetto sensibilizzato è sconsigliabile aggirarsi in campagna in certe stagioni, tanto quest’erba è diffusa…
[Le piante dell’Erbario (7) – Continua] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
Voci di OggiContattiMeteoUltim’oraDibattitoAgenda |
|
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone Inviaci un messaggioUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkNoPrivacy policy
|
Commenti recenti