





|
|||
![]() proposta da Silverio Lamonica . Propongo, per tale ricorrenza, una poesia che Tommaso Lamonica (1918 – 1987) scrisse negli anni ’50 del secolo scorso, ispirandosi alle famiglie dell’epoca, alquanto numerose. Allora erano di moda le famiglie con almeno quattro, cinque e più figli, per cui non dovrebbe destare meraviglia leggere la . . . →: 19 Marzo, la festa del papà ![]() proposta da Silverio Lamonica
Si è mamme fin da bambine, perché l’amore materno sboccia assieme alla vita. Questo è il senso della delicata poesia di Tommaso Lamonica (1918 – 1987): Maternità Infittiscono le ombre della sera e dice alla sua bambola una . . . →: Per la festa della mamma ![]() proposto da Silverio Lamonica . Non solo sui tradizionali mass media (stampa e radio-televisione), ma anche sui più moderni strumenti multimediali (siti web e social network ) quest’anno viene dato particolare risalto a questa data. Vengono organizzate infatti, nelle varie parti d’Italia, diverse manifestazioni per rimarcare il ruolo della donna, ma in . . . →: L’otto marzo ![]() di Silveria Aroma . “Coloro che pensano che la poesia sia disperazione non sanno che la poesia è una donna superba e ha la chioma rossa”. (Alda Merini) La poesia è una sorta di miraggio. Appare accessibile ma non lo è. E’ una Signora assai difficile, bisogna trattarla con . . . →: Su una poesia di Tommaso Lamonica: “… e mi materio di serenità” ![]() di Silverio Lamonica
Da qualche anno, dopo la festa della mamma e quella del papà… è stata istituita anche la festa dei nonni. Ritengo opportuno celebrare tale ricorrenza con una poesia che mio fratello Tommaso dedicò al nostro nonno materno Camillo Conte (1858 – 1944). La propongo perché essa rispecchia pienamente la . . . →: 2 Ottobre, festa dei nonni ![]() di Silverio Lamonica
Caro fratello, Anche quest’anno, nel ricordare chi non è più tra noi, non posso avvicinarmi alla tua ultima dimora: la rupe, giù a “La Batteria”, che sovrasta quell’alveare marmoreo in cui riposi tra la tua gente, sembra non reggere più perché corrosa, fino al midollo, da millenni di continui . . . →: Omaggio a Tommaso, assieme agli altri oltre lo steccato ![]() di Silverio Lamonica
Propongo una recensione del libro di Lino, senza alcuna pretesa di gareggiare con l’amico carissimo, nonché collega Franco De Luca. Per una precedente recensione sul libro, leggi qui
Lino racconta “Ponza, attraverso gli occhi di una ragazza triestina, che vedeva per la prima volta un’isola ancora vergine . . . →: Ancora su “Margherita e il Principe” |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti