





|
|||
NovembreIn questa pagina sono elencati gli eventi che hanno contraddistinto la storia di Ponza raggruppati per il mese di Novembre.Si invitano tutti i lettori a comunicare altri eventi degni di nota. 537,21 – Papa Silverio muore nella nostra isola, forse ucciso da un sicario (Eugenio) (Mons. Luigi M. Dies, Da Frosinone a Ponza, vita di San Silverio- La Poligrafica Gaeta, 1972 pag. 122 ). 1207,24 – Con istrumento notarile, l’Abate Spinelli del Monastero di S. Maria riceveva in enfiteusi, dall’Abate del Monastero di S. Teodoro in Gaeta le Isole di Palmarola e S. Martino (Gavi) dove presto affluirono altri monaci. L’atto fu poi ratificato con bolla papale da Innocenzo III il 6.3.1208. (G. Tricoli, Monografia per le Isole del Gruppo Ponziano – ristampa Ultima Spiaggia 2011, pag. 146) 1779,22 – Papa Pio VI dà il consenso a D. Carlo Castellucci da Potenza di beneficiare del Monastero di Santa Maria di Ponza. (G. Tricoli, Op. citata pag. 149). 1809,23 – Il Principe di Canosa, avendo appreso che le truppe franco – napoletane erano in procinto di occupare Ponza, l’abbandona assieme alla guarnigione nonostante una burrasca in corso. Ma i francesi non arrivano ed è il parroco a organizzare la difesa dell’isola. ( Gen. U. Broccoli, Cronache Militari e Marittime del Golfo di Napoli e delle Isole Pontine durante il Decennio Francese 1806- 15 M.D. S.M.E. Ufficio Storico Roma 1953, pag. 225). 1860, 7 – Una cinquantina di garibaldini, reduci da Napoli, sbarcano a Ponza dal Piroscafo “Roma”. Ammainano le insegne borboniche e con la popolazione festeggiano l’ avvenuta unità nazionale. ( S. Corvisieri – All’Isola di Ponza – Roma, Il Mare 1985 pag. 180). 1898, 17 – Muore il Cav. Vincenzo de Luca, sindaco di Ponza dal 1868. La sua Amministrazione realizzò l’attuale cimitero. ( S. Corvisieri – Op. citata, pag. 224 ). 1940, 26 – Il Tenente dei Bersaglieri Mario Musco muore sul fronte albanese. Verrà insignito di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. ( G. Vitiello – Ponza brevis insula… brevis historia – Ed. Fossataro Ca 1974 pag. 251 ) 1970, 7 Muore il Dr. Silverio Martinelli. Nato a Ponza il 1.1.1900 si laureò in medicina e chirurgia all’Università di Roma. Negli anni ’30 fu nominato medico condotto di Ponza, esercitò tale missione con alta professionalità e zelo. Notevole fu l’impegno anche in campo politico e sociale: segretario della locale sezione della D.C., come primo presidente della Pro Loco contribuì in modo decisivo allo sviluppo del turismo allora nascente. (dalle memorie di famiglia). Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti