





|
|||
![]() di Francesco De Luca . Tutto questo è nel passato. Il quale vive nelle memorie. Ebbene, le memorie raccontano della pescosità delle acque di Palmarola. Allora la marina di san Silverio (detta il Porto) si prestava a luogo di raduno ove arrostire ‘i rutunne su una graticola d’occasione. Dalle grotte uscivano . . . →: I gabbiani sono monogami… (3) ![]() di Silverio Guarino . Caro Adriano, avevo sempre nella mente e nel cuore quelle tue parole: “Nel mare, vedere ma non toccare…” Ma non ce l’ho fatta. E ti racconto cosa. Sono ritornato dopo tanto tempo a fare immersioni in apnea e, a dire il vero, me la sono cavata dignitosamente . . . →: Caro Adriano Madonna… ![]() di Sandro Vitiello e Tonino Impagliazzo . Tra quattro giorni a Ponza arriverà una nutrita delegazione di amici che da Santa Teresa di Gallura verranno a trovarci. Ci saranno gli eredi di quei nostri compaesani che scelsero di rimanere da quelle parti una vita fa e ci saranno nuovi amici, curiosi di . . . →: A Santa Teresa di Gallura c’era Cecchino… ![]() riceviamo in Redazione come Comunicato Stampa e pubblichiamo . “Alla scoperta di Eea. Storia, risorse autoctone ed enogastronomia dell’isola di Ponza Esclusiva, Elegante, Autentica”, che avrà luogo sull’isola dal 5 al 7 ottobre prossimo. Manifestazione diffusa volta alla valorizzazione delle risorse autoctone dell’isola e delle eccellenze agro-alimentari tradizionali tipiche della Regione Lazio, . . . →: Alla scoperta di Eea. Storia, risorse autoctone ed enogastronomia dell’isola di Ponza ![]() di Francesco De Luca . – T’u ricuorde ’u Semmentare? Chi mi rivolge questa domanda è Biagino Pagano. Lontano dal mare, oggi è una valanga di fatti, di impressioni, ripresi dal fondo della memoria. Il suo lavoro di pescatore gli teneva occupati le braccia e la mente. Oggi che il mare . . . →: ’U Semmentare ![]() di Sandro Vitiello . Ieri sera ci ha lasciato un altro amico di Le Forna: Salvatore Di Meglio. Per tutti quanti noi di Ponza doppiobotta. Un altro pescatore, un altro uomo che ha legato la sua esistenza al mare.
Salvatore era nato nel 1948. Da ragazzo in Sardegna a pescare . . . →: Addio a Salvatore Di Meglio “doppiobotta” ![]() di Giovanni Hausmann . Rimanendo sul tema delle imbarcazioni in legno in diverse occasioni ho notato che si parla, o si riparla, sempre più di legno. Non il legno usato per “addobbare” qualche coperta di gusci di vetroresina, ma legno per “fare” le barche. Qualche giorno fa ho visto che a . . . →: Il mestiere del maestro d’ascia |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti