





|
|||
![]() segnalato dalla Redazione
La Regione Lazio ha approvato il bando pubblico per la selezione delle strategie dei Gruppi di Azione Locale nel settore della Pesca (FLAG) finanziate dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca (FEAMP) per il periodo 2014 -2020. Al seguente link: http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/?vw=newsDettaglio&id=127 14/07/2016 – “Elaborare e approvare un . . . →: Speciale Rassegna Stampa: al via il bando FEAMP per lo sviluppo della pesca ![]() di Francesco De Luca
– Mio padre aveva le mani deformate perché torceva i giunchi delle nasse. Quelle per aragoste. Carmine Pagano era un pescatore di Le Forna che, col suo saper fare, divenne padrone di barca, e andava a far fruttare la campagna di pesca nella stagione buona in Sardegna. Ad . . . →: Sembrando sorridere ![]() di Silverio Guarino
Era l’estate del 1964 e io e Carletto Sandolo (il figlio dell’avv. Luigi Sandolo), con i nostri risparmi, avevamo comperato da un pescatore del porto (non ricordo chi fosse), una nassa. Eravamo entusiasti e non vedevamo l’ora di metterla a mare. Lo facemmo, con l’aiuto di Geppino ’Avemmaria (molto . . . →: Ero un pescatore di frodo. E non lo sapevo ![]() di Francesco De Luca
Storie della marineria ponzese negli anni d’oro La marineria peschereccia ponzese per diventare invasiva in tutto il Mediterraneo ha dovuto, per forza di cose, essere governata da persone che conoscevano il mare, le sue insidie e le sue possibilità. Lo avevano appreso attraverso l’esperienza. Iniziata in tenera età, . . . →: Rosso corallo ![]() segnalato da Adriano Madonna
I cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile della costa “Sicurezza, ambiente, paesaggio, economia, pesca” 26 aprile 2016 YACHT MED FESTIVAL Palazzo della Cultura “SS. Annunziata” GAETA MEDIEVALE
Programma (cliccare per ingrandire) La conoscenza dei mutamenti climatici riveste un ruolo principale nella . . . →: A Gaeta workshop sui cambiamenti climatici ![]() di Francesco De Luca
Il miracolo della nascita di Gesù si rinnova inspiegabilmente anche a Ponza. Trova tutti impreparati, ma il Ponzese non rinuncia al suo dono e il suo animo genuino trova il modo di impreziosirlo.
’Nu rutunno pe’ Gesù
Quanno nascette Gesù ![]() di Dante Taddia
Ma Ponza non era solo il mondo fatato delle turiste nordiche da ammirare nel loro naturale biancore come madre natura le aveva fatte, ma era sopratutto quello sommerso di un nostrano mare Tirreno che mostrava le incomparabili bellezze dei suoi fondali. Quelli di Ponza attiravano una frotta di ammiratori . . . →: E andavamo tutti alla Caletta. (4). Il mondo sommerso |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti