





|
|||
![]() di Francesco De Luca
Storie della marineria ponzese negli anni d’oro La marineria peschereccia ponzese per diventare invasiva in tutto il Mediterraneo ha dovuto, per forza di cose, essere governata da persone che conoscevano il mare, le sue insidie e le sue possibilità. Lo avevano appreso attraverso l’esperienza. Iniziata in tenera età, . . . →: Rosso corallo ![]() segnalato da Adriano Madonna
I cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile della costa “Sicurezza, ambiente, paesaggio, economia, pesca” 26 aprile 2016 YACHT MED FESTIVAL Palazzo della Cultura “SS. Annunziata” GAETA MEDIEVALE
Programma (cliccare per ingrandire) La conoscenza dei mutamenti climatici riveste un ruolo principale nella . . . →: A Gaeta workshop sui cambiamenti climatici ![]() di Francesco De Luca
Il miracolo della nascita di Gesù si rinnova inspiegabilmente anche a Ponza. Trova tutti impreparati, ma il Ponzese non rinuncia al suo dono e il suo animo genuino trova il modo di impreziosirlo.
’Nu rutunno pe’ Gesù
Quanno nascette Gesù ![]() di Dante Taddia
Ma Ponza non era solo il mondo fatato delle turiste nordiche da ammirare nel loro naturale biancore come madre natura le aveva fatte, ma era sopratutto quello sommerso di un nostrano mare Tirreno che mostrava le incomparabili bellezze dei suoi fondali. Quelli di Ponza attiravano una frotta di ammiratori . . . →: E andavamo tutti alla Caletta. (4). Il mondo sommerso ![]() di Silverio Lamonica
L’analisi di Alfredo Somoza in merito al “turismo globale” in “Ecoturismo Report” (leggi qui) mi induce a fare le seguenti riflessioni per quanto riguarda Ponza. Innanzitutto devo premettere che nei mitici anni ’60 del secolo scorso la nostra isola, dismesse ormai le gramaglie di luogo di esilio e di confino, . . . →: Ponza nel turismo globale ![]() di Patricia Sandra Feola . Nel “Taormina” con un biglietto solo di andata. In Argentina si controllava l‘ingresso delle persone che potessero creare disturbi e pericolo per la vita politica ed economica del paese. C‘era la “Legge di Residenza” sancita nel 1902 e la “Legge di Defensa Sociale” del 1910, . . . →: Gli immigranti da Ponza a Ingeniero White: una vita persa tra il tempo e la distanza. (3) ![]() di Francesco De Luca
Sulla banchina Di Fazio si muovevano gruppi di uomini. Andavano radunandosi per salire a bordo delle cianciole che ancora praticano la pesca alle alici. Le ultime due di una flotta numerosa negli anni ’80, quando si attuò un metodo di pesca innovativo e redditizio. Una volta individuata con . . . →: In estate, la pesca con le cianciole |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti