





|
|||
![]() di Adolfo Gente
Entra a collaborare al nostro sito lo studioso di antica data Adolfo Gente. Giornalista, scrittore e storico, originario di Norma (1941), conosce bene le nostre isole per averle frequentate a cominciare dagli anni sessanta del secolo appena trascorso. Adolfo, si sente – e dichiara, con orgoglio, di essere – cittadino . . . →: Ponzio Pilato è nato a Cori, a Cisterna di Latina o…? (1) ![]() di Giuseppe Mazzella . Norman Douglas (1868-1952), nato in Austria da genitori scozzesi ed educato in Germania, visita l’Italia per la prima volta a vent’anni e ne resta affascinato. Dopo un periodo di attività diplomatica a San Pietroburgo, torna in Italia per lunghi periodi fino a risiedere stabilmente a Capri nel dopoguerra, . . . →: I ponzesi visti da… (5) Norman Douglas ![]() di Silveria Aroma . Caterina preparava con cura la valigia. La casa era perfettamente in ordine. Il frigo svuotato e aperto. Accostava gli scuri, chiudeva la porta e prendeva le scale. Arrivata in fondo bussava alla porta della signora Rina e le affidava chiavi e casa da custodire. Non sarebbe tornata . . . →: Profumo di zagara ![]() di Luisa Guarino . Un format speciale online sui canali YouTube e Facebook dell’Accademia Giulia Brignone, per la sesta edizione del concorso internazionale biennale “Una poesia per Giulia”, che si è conclusa in questi giorni a Cisterna di Latina, e alla quale hanno partecipato oltre 1200 concorrenti. La cerimonia è stata . . . →: Una poesia per Giulia, i vincitori in Italia e all’estero ![]() di Teresa Rotondo . Intenta a lavorare, come faceva d’abitudine, quel giorno non alzò lo sguardo nemmeno quando le scattai questa foto. Ricordo che non voleva che la fotografassi. Nonna Maria, Maria Iozzi, detta la calzolaia, è qui nella sua piccola bottega come tutti i giorni e dove, dal . . . →: Una foto racconta (13). Un pezzo di storia ponzese che non c’è più ![]() di Francesco De Luca . Con questo freddo l’accogliente poltrona diventa ispiratrice. ‘U sole a febbraio I mmane gelate, ‘na smorfia tene ‘a faccia ghiacciata, i piede se strascinano pecché i ponte so’ fredde. ‘Na seggia spagliata sta appoggiata a u muro dint’a curteglia, addò . . . →: La poltrona del dialetto (38). ‘U sole a febbraio ![]() di Giuseppe Mazzella
Vittorio Casali (Roma 1941), ha esercitato per ventisei anni la professione di radiologo all’ospedale San Giovanni di Roma. Medico cattolico aderente all’A.M.I.C. e docente in corsi di educazione sanitaria per volontari patrocinati dal Ministero della Sanità, si dedica con grande passione alla creazione letteraria, ottenendo numerosi riconoscimenti con i volumi . . . →: I ponzesi visti da… (4). Vittorio Casali |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti