





|
|||
![]() di Francesco De Luca . Musechiava: che bella espressione evoca questo verbo dialettale. Non ha il corrispettivo in italiano, e bisogna riconoscere che di termini simili il dialetto è pieno. Dico questo per ribadire, non ce n’è bisogno lo so ma lo faccio lo stesso, che il dialetto sorprende sempre me . . . →: La poltrona del dialetto (38). Musechiava… ![]() Proposto dalla Redazione . Già segnalato stamane tra gli eventi della Rassegna Stampa (cfr), riportiamo qualche notizia in più su questa antica tradizione di Gaeta Glie Sciuscie (da http://www.prolocogaeta.it/ ) L’ultima sera di ogni anno, la sera di San Silvestro, nella città Gaeta si perpetua un’antichissima tradizione. “Glie sciuscie”: termine dialettale . . . →: “Glie sciuscie” a Gaeta ![]() di Francesco De Luca . All’ombra di un casolare nell’aia, dirimpetto alla casa, una donna maneggia ramoscelli. Davanti ha una tavola e, appoggiato, un fascetto d’erba. Accanto, una ciotola. Il sentiero di ciottoli levigati ci ha condotti, a zì Ntunino e a me, su quell’aia, sopra gli Scotti. Conosciamo, zì Ntunino . . . →: De senectute. Nettare ![]() di Anna Maria Mazzella . Da sempre la piccola frazione di Santa Maria nei giorni di marzo si anima di festa. Dal 17 sera al 19 compreso, questa piccola parte dell’isola si riempie di persone e di bambini che giocano allegramente. Si festeggia, infatti, San Giuseppe. I bimbi più piccoli cantano . . . →: San Giuseppe in quarantena ![]() di Francesco De Luca
Zi’ Pascale ’ncopp’ ’a Ponta alzava lo sguardo al cielo nei giorni cupi, quando l’aria era sospesa e l’isola accusava appieno l’indeterminatezza degli agenti atmosferici. Lo attirava lo scorrere rapido delle nubi, da Zannone verso Chiaiadiluna, in un percorso apparentemente accidentato perché si sfrangiavano le code, e nell’urto . . . →: Truva’ ‘a pezza a culore ![]() di Francesco De Luca . Tu si’ craunella – e ie songo ianco ’i muro – Signe, nun ave’ paura. Traduco: tu sei carbone – e io muro bianco – Segna, non avere paura. Saggezza da interpretare questa che ci viene dai nostri padri. E già… perché il detto offre più . . . →: Tu si’ craunella… ![]() di Francesco De Luca . Confrontare i “social” con le massime popolari? Non c’è paragone. Non per ampiezza espositiva, non per veemenza espressiva, non per impatto sociale. E neanche per acume, dico io, né per sintesi. Adattate questa massima, tratta dal libro di nonno Scartiello, alla situazione attuale. A ciò che . . . →: Oggi… Ieri… |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti