





|
|||
![]() Redazione di Ponzaracconta
Nella scarna cornice del salone dell’ex Scuola Media di Ponza, notevolmente migliorato nella sua acustica, si è tenuto ieri sera un bel “Concerto di Benvenuto” da parte del gruppo composto da Nino Picicco e Franco De Luca, con la partecipazione di Antonio De Luca. Oltre a romanze classiche . . . →: Il Concertino ![]() di Franco de Luca
Tempo di ‘passo di uccelli’ su Ponza. Nino Picicco ha musicato questa canzone su un testo in dialetto. Si parla di ‘gruccioni’ (Merops apiaster), ovvero I QUARAQUAGLIE Ascolta il brano: I quaraquaglie Ed ecco il testo:
Nun me sbaglio, ’i sento ’i sento ’i vì cca’ stann’ arrevanno E . . . →: I quaraquaglie ![]() Come promesso, presento un’altra canzone musicata da Nino Picicco, ispirata da una poesia di Carmine Pagano e riportata nel libricino “Sangue ‘i rutunne” (Poesie ponzesi). Parla di un incontro fra ‘cumpagnune’ in Paradiso, all’arrivo di Ninotto. Simile in tutto a quelli improvvisati nelle cantine del Fieno, e mai dimenticati. Io sono parte in causa, . . . →: Ninotto ’mparaviso ![]()
Riproponiamo aggiornata – completa delle parole – la filastrocca “ ’A primma luna monta” – musicata e cantata da Nino Picicco e Franco De Luca Dalla presentazione precedente: “Partecipo al pubblico di “ponzaracconta” una canzone scritta e musicata da Nino Picicco. E’ in dialetto ponzese ed è una assoluta novità perché Ponza . . . →: ‘A primma luna monta. Tarantella ![]() di Luisa Guarino Carissimi amici, anche se con qualche giorno di ritardo esprimo tutto il mio apprezzamento per il brano scritto e musicato da Nino Picicco, da lui cantato insieme a Franco De Luca, che a ritmo di tarantella racconta uno dei giochi più praticati in passato dai bambini ponzesi: un gioco peraltro comune . . . →: Su: ” ‘A primma luna monta “ ![]() di Mario Balzano Nell’attesa di altre informazioni sulla filastrocca che chiudeva le favole… Ricordate… “C’era na vota nu’ viecchie e na vecchia ca ballavene ‘ncoppa a nu’ specchio…”? …proviamo oggi a cercare, tra i ricordi di tutti, i versi e l’aria della “Lavannarella” che cominciava… “Lavannarella mia Lavannarella… Che tutt’u’ juorno lava sciacqua e spanne… . . . →: La Lavannarella Canti di Don Luigi Dies * Francesco De Luca * Questi canti sono l’espressione più toccante della “nostra” gioventù. Mi riferisco alle varie generazioni di ragazzi e ragazze che dal 1939 (venuta di don Luigi M. Dies a Ponza) sino alla sua dipartita da parroco nel 1959, si sono susseguite. . . . →: Canti di Don Luigi Dies |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti