





|
|||
![]() di Rita Bosso Genista Ephedroides è una pianta a portamento arbustivo, tipica della macchia mediterranea; dotata di radici robuste, predilige i terreni vulcanici nei quali svolge azione pioniera: trasforma un suolo arido e compatto in un più soffice ed evoluto manto, adatto ad altre specie. La afillia, ossia l’assenza di foglie, . . . →: I ’uastaccètt’ del Negombo ![]() Preistoria di Ernesto Prudente Per l’introduzione a questo libro, clicca qui I primi passi dell’essere umano sulle rocce delle isole Pontiae si perdono nel tempo. Risalgono a migliaia e migliaia di anni fa. Fu la curiosità dell’ignoto a spingere l’uomo a imbarcarsi su una piroga e a pagaiare verso quelle isole che dal . . . →: Biografia di un paese (2) ![]() di Gino Usai Alle ore 19 del 23 Febbraio una nave da trasporto americana, classe “Liberty”, la USS LST 349, proveniente da Anzio e diretta a Napoli, appoggiò a Ponza. Vi era un forte levante e il comandante decise di riparare nella baia di Cala dell’Acqua. Nella notte il vento cambiò direzione e alle . . . →: L’inverno del ’44 (2) ![]() segnalato da Sandro Russo . Ci ha fatto conoscere Antonio De Luca – con la sua caratteristica veemenza: Lo devi imparare a memoria… lo devi! – questo libro, basilare per chiunque sia interessato al Mediterraneo come entità unitaria, culla di civiltà e bacino tra i più ricchi di storia dell’umanità. Ma anche di guerre sanguinose . . . →: “Breviario Mediterraneo”, di Predrag Matvejević ![]() di Sandro Russo Leggi qui la prima parte Leggi qui la seconda parte . Tolse di persona la ceralacca dalla tela di sacco all’esterno, tutti i chiodi e l’imbottitura interna di stracci, e mostrò a quel pubblico esterrefatto il primo… grammofono che avessero mai visto. Era costituito . . . →: I Vecchi (3). Il grammofono ![]() di Raffaele Sandolo. Il Makatea, goletta partita dall’Isola d’Elba in mattinata, stava navigando verso sud. Era comandata da Gabriello Mattera, della marineria di Marina di Campo. Con cinque persone di equipaggio procedeva con navigazione tranquilla. Costruita nel 1888 col nome di Buona Madre e usata per anni nel trasporto di merci, dopo l’acquisto . . . →: Brevi storie. Viaggi alla scoperta di Ponza. Il Makatea nell’arcipelago ponziano ![]() di Sandro Russo Leggi qui la prima parte
Il nonno… – il nonno materno, di Ponza; l’altro è morto nella guerra del ’15-’18, quando mio padre era ancora bambino – certo che non lo aveva, questo problema: allora i pensieri erano più semplici, le emozioni immediate e nella fascia sociale . . . →: I Vecchi (2) |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti