





|
|||
![]() Oggi pubblichiamo il libro di Ernesto Prudente “Alfazeta”, con sottotitolo “voci del dialetto ponziano” che rappresenta, allo stato attuale, l’unico riferimento completo per la traduzione dal dialetto all’ italiano. Questo libro, che dal punto di vista dei contenuti e della ricerca storica ha sicuramente un valore inestimabile, sarà pubblicato interamente, (in 2 sezioni . . . →: “Alfazeta” voci del dialetto ponziano ![]() di Ernesto Prudente Capitolo 16° La bella bambina dai capelli turchini fa raccogliere Pinocchio, lo mette a letto e chiama tre medici per sapere se sia vivo o morto. Pinocchio stève ancòre appise a schiante i chélle piànte quanne a uàglione, chélle bèlle uaglione cu i capille turchine, affacciànnese n’ate vote a fenèste, . . . →: “Le avventure di Pinocchio” in dialetto ponziano (7) ![]() di Ernesto Prudente A questo punto è doveroso da parte mia, fare un inciso: Ponza e Ventotene, le isole più grandi delle ponziane, nacquero sotto Ottaviano Augusto con ben altri scopi. Furono le prime isole turistiche della casa imperiale. Erano talmente famose da essere accorpate tra i beni privati dell’imperatore. . . . →: Flavia Domitilla (3) fine ![]() di Sandro Russo La Morte nell’Horcynus. Opposta alle fere – e loro mortale nemico – è l’Orca (Orcinus orca) che nella trasfigurazione romanzesca di D’Arrigo – già dallo stesso nome ‘Horcynus Orca’ – ha poco o nulla dell’animale marino reale. Già dalla sua prima apparizione, mentre si ridesta negli abissi: . . . →: Ragazzino dell’isola e le fere. Il ‘mio’ Horcynus Orca (5. Fine) ![]() di Ernesto Prudente
Capitolo 13° L‘osteria del Gambero rosso Pinocchio, a vorpe é a jàtte s’avviàrene pe gghì u campe d’i miràcule. Camminàjene pe tutt’a jurnate é, quanne stéve pe fà nòtte, stanche muorte, arrevàjene a nu pòste addo stéve a cantine d’u Gàmbere russe che, appìse fòre a pòrte, nce stéve . . . →: “Le avventure di Pinocchio” in dialetto ponziano (6) ![]() di Ernesto Prudente Pasquale Mattei (o Mattej) (1813-1879) è formiano di nascita. Ricercatore e studioso meticoloso della storia e dell’arte della sua terra. Scrittore, giornalista e pittore. La sua eredità letteraria e artistica è immensa. Nell’aprile del 1847 effettua un viaggio a Ponza e nel luglio dello stesso . . . →: Pasquale Mattej ![]()
di Ernesto Prudente
Sono trascorsi circa tre secoli da quando Nerone diede origine alle persecuzioni accusando i cristiani che vennero così additati come i nemici di Roma e delle leggi imperiali. Su questo terreno minato fu costretta a camminare Flavia Domitilla, la donna dai riccioli biondi, la santa del nostro interesse. E’ . . . →: Flavia Domitilla (2) |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti