





|
|||
![]() di Sandro Russo
Per altre “Passioni botaniche” (prima puntata), leggi qui
La fava (Vicia faba) ha dei fiori molto belli e profumati Si può ben dire che al di là delle differenze: culturali e di censo, politiche e di vedute sul modo di . . . →: Passioni botaniche ponzesi. 2. La stagione delle fave ![]() di Sandro Russo
Per la prima parte dell’articolo: leggi qui Le tempeste descritte da zì Umbertino erano così vivide come solo il ricordo di un marinaio che le ha affrontate e patite può rievocare. C’erano dentro il terrore dell’abisso, la disperazione; e insieme la necessità di tenersi a qualunque appiglio, perché, . . . →: Ragazzino dell’isola e le fere (2) ![]()
di Sandro Russo
“Uomini Senza Vento” (Garzanti) di Simone Perotti è una storia incalzante, in cui avventura e indagine interiore si inseguono in modo spietato e senza tregua. Alle . . . →: Uomini senza vento, di Simone Perotti ![]() di Sandro Russo
Quando lo conobbi, zi’ Umbertino aveva già smesso il lavoro attivo – in termini odierni si può dire che fosse in pensione – ed era tornato sull’isola. Si divideva tra la pesca e la coltivazione di un pezzo di terra che si raggiungeva, a quel tempo, solo dal mare. Lo . . . →: Ragazzino dell’isola e le fere (1) ![]() di Sandro Russo Nella splendida cornice campestre dei Castelli Romani, presso il casale di Sandro, si è svolto sabato u.s. – 5 marzo 2011 – il 4° incontro con gli amici di Ponza; l’appuntamento che nei mesi estivi cerchiamo di proporre alle Forna, d’inverno si tiene qui. Dopo i convenevoli, gli abbracci, u’ccafé . . . →: La giornata Ponza-a-Lanuvio del 5 Marzo 2011 ![]() di Sandro Russo Cominciamo con questo primo spot dedicato alle fresie un viaggio tra le ‘passioni’ botaniche ponzesi, seguendo il ritmo delle vegetazioni e delle fioriture, una stagione dopo l’altra. Questa è una rubrica ‘aperta’, nel senso che leggeremo i vostri suggerimenti e considereremo le proposte di approfondimento che ci verranno, su fiori . . . →: Passioni botaniche ponzesi. 1. Le fresie ![]() di Sandro Russo I ponzesi: contadini e pescatori Fin dai tempi del loro trasferimento forzato sull’isola (1734, e anni segg.), da Ischia e da Torre del Greco, i ponzesi hanno avuto una doppia anima: contadini e pescatori a seconda delle occasioni o delle necessità. Pur con una prevalenza . . . →: “Sulla pesca”. Chiacchierata-intervista con Mimma Califano |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti