





|
|||
![]() di Bruno Pianigiani Non credo di aver mancato di rispetto ai Ponzesi scrivendo su quella che era la visione dei fatti da parte della Miniera e di chi governava l’Italia. Non credo che tutti i Ponzesi la pensino come coloro che sono usciti dal vespaio aggredendomi, come loro costumanza, con parole offensive. Ma . . . →: Rispondo alla cortese domanda rivoltami dal Sig. Gino Usai “I Ponzesi vanno rispettati” ![]()
di Bruno Pianigiani Probabilmente l’ex vicesindaco, il Sig. Silverio Lamonica, non ha dimestichezza con il Manzoni e con il Leopardi e che quel che non comprende o non vuol comprendere diventa sproloquiare. Che, nel suo rozzo attacco diretto alla mia persona, chiamandomi, con ostentato dispregio, “Pianiggian jr”, poi “Pianeggiani jr” e non . . . →: In risposta al cortese intervento del Sig. Silverio Lamonica “La S.A.M.I.P.” ![]() di Bruno Pianigiani Non posso che ringraziarLa della sua testimonianza che, pur lasciandomi basito, mi ha permesso d’apprendere che mio padre, come gli orchi delle fiabe, dopo aver schiacciato povera gente inerme, banchettava ingurgitando i loro polli e, forse, anche i loro bambini. Grazie. Bruno Pianigiani P.S. Le consiglio l’uso dell’enciclopedia . . . →: Ringraziamento al Sig. Sandro Vitiello per “gli incubi del passato” ![]()
di Bruno Pianigiani Egregio Sig. Franco De Luca. Forse non mi sono espresso bene, nella lingua che dovrebbe essere a noi comune, ma le assicuro che, nello scrivere, non era mia intenzione di “attribuire meriti sperticati alla S.A.M.I.P.”; che, come tutti gli insediamenti industriali, ha creato danni ed ostilità locali, per cui . . . →: In risposta al commento del Sig. Franco De Luca sulla “S.A.M.I.P nella storia II parte” ![]()
di Bruno Pianigiani per la I parte leggi qui Nel periodo intercorso fra gli anni cinquanta e gli anni settanta la Miniera ha acquisito un’estensione consistente di terreni da coltivare, utilizzando prima le norme legali per l’esproprio minerario (su dichiarazione di pubblica utilità fatta dal . . . →: La S.A.M.I.P. nella storia. II parte ![]()
di Bruno Pianigiani Ogni attività umana produce allo stesso tempo benessere e danno, l’importante è limitare il danno e spendere una buona parte delle proprie energie per ripararlo, sempre che ce ne sia data la facoltà. Avendo taciuto per oltre trentacinque anni, pensando di non dover rinnovellare . . . →: La S.A.M.I.P. nella storia. I parte ![]()
di Bruno Pianigiani
Nel condividere il Vostro amore per l’isola di Ponza, desidero partecipare con queste mie considerazioni, sulla situazione economica internazionale, al Vostro sito. Distinti saluti. Considerazioni di un profano in economia.
1. Visione sociale ed esigenze primarie dell’ uomo. Ai primordi della civiltà l’uomo aveva delle esigenze primarie . . . →: Considerazioni di un profano in economia |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti