





|
|||
![]() di Gabriella Nardacci . L’albero di fronte ostenta già qualche fogliolina verde tra i fiorellini bianchi e i rami, sfacciatamente, si stagliano in un cielo azzurro. Un silenzio pudico si intromette tra qualche rombo di motore e un canto di uccello innamorato. Vien voglia di prepararsi e uscire per . . . →: Una malinconica primavera ![]() di Gabriella Nardacci . “Nessuno può fare per i bambini piccoli ciò che fanno i nonni. I nonni cospargono la polvere di stelle nella vita dei bambini” Due nonni diversi: un nonno alto e robusto, un omino piccolo e magro l’altro. Due nonni ‘uguali’ per come sapevano raccontare le . . . →: Ricordi di nonni ![]() di Gabriella Nardacci . A volte è difficile prendere sonno. Ci si rivolta nel letto continuamente e pare che il corpo non riesca a trovare mai la posizione giusta per rilassarsi e permettere a Morfeo di prenderci tra le sue braccia e affidarci ai sogni. Oppure, per chi è più razionale . . . →: Una canzone per la domenica (82). Un’ultracentenaria che ancora in-canta… ![]() di Gabriella Nardacci . Così è finito anche un altro anno e questo tempo sembra accelerare sempre più la sua corsa, tanto che ‘ieri’ sembra appartenere al passato remoto. Tanti sono stati, per me, i pensieri in questi giorni di festa appena trascorsi. Cosa certa è che il Natale conserva sempre . . . →: Cari amici vicini e lontani… ![]() a cura della Redazione . Segnaliamo con piacere la presentazione, a Maenza, del libro “Tempo che va tempo che viene”, della collaboratrice e amica Gabriella Nardacci. L’introduzione del libro reca in epigrafe una frase di Cesare Pavese che si attaglia alle piccole realtà di paese, e può valere anche per Ponza: . . . →: Il nuovo libro di Gabriella Nardacci. Presentazione sabato a Maenza ![]() di Gabriella Nardacci . Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Primo Levi nato a Torino nel 1919, da una ricca famiglia ebrea. Questa data dovrebbe riportarci su riflessioni importanti a proposito della ‘memoria storica’ e sua conservazione e cura, così che la testimonianza di Primo Levi, come quella di altre . . . →: Storie e memorie ![]() di Gabriella Nardacci . “Prima che il tempo cancelli le tracce, raccogliamo insieme la storia e la cultura di Ponza e dei Ponzesi” Mi viene naturale leggere, ogni volta che entro nel sito, la frase di presentazione che da sola basta a spiegare il perché della sua nascita e che introduce . . . →: A malapena vedevo l’isola di Ponza |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti