





|
|||
![]() presentazione di Paolo Mennuni . In fiera opposizione alla vulgata corrente che vede la terza età in funzione di rassicurazione nei confronti del virus – “muoiono solo i vecchi” – un irriducibile gruppo di resistenti si organizza a casa, tra libri e altri stimoli culturali, per la messa a punto di temi . . . →: La scoperta di Pompei e di Ercolano (1) ![]() di Paolo Mennuni . Elencare tutti i re di Napoli sarebbe lungo e tedioso. In circa settecento anni di regno (e vice regno) ce ne sono stati tanti e si correrebbe il rischio di dimenticarne più di qualcuno. Vogliamo, invece, limitarci a parlare di quegli otto re, rappresentati da altrettante statue, che . . . →: I Re di Napoli ![]() di Paolo Mennuni . Conosciamo Paolo come poeta in dialetto napoletano [si può accedere alle sue poesie attraverso l’indice per Autori: Mennuni Paolo]. Nato a Napoli, di cultura e tradizioni napoletane è anche curioso e appassionato di storia. Ci manda su questo tema una biografia di Giovanna D’Aragona e Castiglia conosciuta come . . . →: Giovanna la pazza. Che forse pazza non era ![]() di Paolo Mennuni . ’A televisiona Si m’assetto ’nnanz ’a televisiona, i’ subbito m’addormo, a tutte ’ll’ore! Sarrà ’sta cascetella allumenata, ca te spara ’nu cuofano ’e cazzate! E quanno, po’, me sceto ’mbessichiato nun saccio niente… ma so arrepusato! Pe’ tramente, se . . . →: La poesia dialettale. Vita da pensionato ![]() di Paolo Mennuni . Parole conosciute, assonanze e sapori evocati da una matrice culturale comune, nella “puisia” di Paolo
’O zuffritto Si t’asiette pe’ magna’ quanta cose vuo’ pruva’? Si quaccosa vaje truvanno nun te fa’ piglia’ n’affanno: ’nce sta Napule ’n cucina, ch’è ’na cosa . . . →: Le poesie dialettali. Ce sta Napule ’n cucina ![]() di Paolo Mennuni . ’E penziere Vene ll’esta’ ma chiove, schizzechéa! A terra, arsa p’o sole, s’arrecrea! Guardo ’o cielo Scuro, ’e nnuvole nere e dint’ ’a capa girano ’e penzieri! Penzieri tristi, cose ’e giuventù, amice e cose ca nun stanno cchiù! ’N’auciello . . . →: ’E penziere miei ![]() di Paolo Mennuni . ’A chianella Chell’isola sulagna, a me me pare, …’na chiallella, scurdata ’mmiez’o mare! ’A scarpa ’e ’nu giacante ’nzallanuto ca, nun se sa pecché, se n’è fujuto! currenno p’o gurfo senza quàteno, comm’ ’a paranza c’a rezza . . . →: L’isola chianella. La visita |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti