





|
|||
![]() di Paolo Mennuni . Il riferimento è all’articolo di Tano Pirrone di qualche giorno fa Caro Tano, non ho seguito in TV il “Natale in casa Cupiello”, ma ho letto con molto interesse il tuo articolo e mi sono convinto di aver fatto bene a non abboccare ai reiterati . . . →: Lettera sulla “napoletanità” ![]() di Paolo Mennuni . Olea prima arborum, ossia l’olivo è la prima tra le piante. Così Lucio Giunio Moderato, meglio noto come Columella, nella sua opera più conosciuta, il De re rustica, definisce l’olivo. Il mito greco vuole che l’olivo sia stato donato agli uomini da Atena quando, disputando, con suo . . . →: Una pianta miracolosa (2). L’olivo ![]() di Paolo Mennuni . Storia, leggenda e… un po’ di botanica, che non guasta! Può una pianta, un albero, sopravvivere a sé stessa nella memoria degli uomini così come avviene per gli esseri umani, al pari di un uomo illustre? Per quanto riguarda il genere umano ciò avviene perché gli uomini . . . →: Un albero tra storia e leggenda (1). Il noce (e le sue streghe) ![]() di Paolo Mennuni . Agosto è sempre stato il mese delle feste, a cominciare dalla più antica del mondo occidentale: la Feria Augusti, il nostro Ferragosto. Nell’antico mondo agricolo si festeggiava prevalentemente d’estate vuoi perché le giornate lunghe e la temperatura calda consentivano alle persone di trattenersi più a lungo all’aperto . . . →: Una data da non dimenticare: 14 agosto 1861 ![]() di Paolo Mennuni . Chi, capitato a Napoli per caso o per scelta, dovesse imboccare la salita che da Mergellina porta a Capo Posillipo, non potrà fare a meno di notare, a qualche centinaio di metri dall’inizio della salita stessa, la presenza ingombrante, severa, e fors’anche un po’ inquietante, di una . . . →: Il gigante incompiuto ![]() di Paolo Mennuni . Non poteva mancare sul sito il punto di vista di un napoletano “verace” sull’evento del momento… . ’O Covidde! di Paolo Mennuni Ma che guaio ch’ammo passato cu ’o virusse ch’è arrivato, ll’hanno visto lli scienziati, chille che ll’hanno . . . →: ’O Covidde ![]() presentazione di Paolo Mennuni . Per la prima parte, leggi qui Carlo di Borbone quindi, approdato a Portici per caso, diede così inizio alla ricerca sistematica di reperti archeologici proprio nella zona della vecchia città di Ercolano e, poiché la città era stata sepolta sotto una coltre di fango di circa . . . →: La scoperta di Pompei e di Ercolano (2) |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti