





|
|||
![]() proposto dalla Redazione . Per la prima parte, leggi qui La guerra continuò. Continuarono anche le nostre tribolazioni, ma ormai ci eravamo abituati. I parenti che vivevano in campagna ci portavano ogni tanto quel poco di cibo che bastava a tenerci in vita. Vendemmo tutto ciò che si poteva vendere. . . . →: Come ho conosciuto l’italiano (2). Un racconto di Predrag Metvejevic’ ![]() proposto dalla Redazione
Predrag Matvejević (Mostar, 1932) è diventato, per i cultori del campo e ai nostri occhi una sorta di nume tutelare del Mediterraneo, per la sua opera e i suoi scritti, per la figura di vecchio saggio ancorché coltissimo, per la sua testimonianza di una cultura transnazionale del mare non . . . →: Come ho conosciuto l’italiano (1). Un racconto di Predrag Metvejevic’ ![]() di Predrag Matvejevic’
È un grande onore per il nostro sito ospitare lo scritto che Predrag Matveievic’ ha posto a prefazione dell’ultimo lavoro di Andrea Simi e Antonio De Luca: “Adespota’. Il libro sarà presentato a breve sia a Roma che a Ponza (Vedi nella sezione Agenda). Di Predrag Matvejevic’ su questo sito . . . →: Prefazione a “Adespota”. Un diario di bordo fatto da due argonauti ![]() segnalato da Sandro Russo . Ci ha fatto conoscere Antonio De Luca – con la sua caratteristica veemenza: Lo devi imparare a memoria… lo devi! – questo libro, basilare per chiunque sia interessato al Mediterraneo come entità unitaria, culla di civiltà e bacino tra i più ricchi di storia dell’umanità. Ma anche di guerre sanguinose . . . →: “Breviario Mediterraneo”, di Predrag Matvejević |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti