





|
|||
![]() di Fabio Lambertucci
per la prima parte, leggi qui per la seconda parte, leggi qui Arafat, Gheddafi e il sequestro Moro. Del “Lodo Moro”, di cui abbiamo trattato nella seconda parte dell’articolo, si tornò a parlare pubblicamente nell’aula di Montecitorio il 28 gennaio 1977. I deputati Luigi Preti (Psdi, 1914-2009) e . . . →: Aldo Moro, Gheddafi e Arafat (3) ![]() di Silverio Lamonica Cortile della casa in grotta di zia Matilde a Frontone, con ampia e stupenda vista panoramica, inizi anni ’50 del secolo scorso (cliccare sull’immagine per ingrandire) . La padrona di casa, Matilde Conte in Mazzella (sorella di mia madre, Amalia) è al centro della foto: capelli . . . →: Una foto racconta (25). Zia Matilde e tante storie ![]() di Fabio Lambertucci per la prima parte, leggi qui Aldo Moro e i palestinesi. Nel 2015 il noto magistrato giudice istruttore Rosario Priore (Salerno 1939) e il giornalista e saggista Gabriele Paradisi (Forlì 1959) pubblicarono il saggio “La strage dimenticata. Fiumicino, 17 dicembre 1973″ (Imprimatur di Reggio Emilia) nel quale ricostruirono, sulla . . . →: Aldo Moro, Gheddafi e Arafat (2) ![]() di Fabio Lambertucci . Scrive di Aldo Moro (Maglie 1916- Roma 1978) ministro degli Affari Esteri dal 1969 al 1974 (1) lo storico e suo biografo Massimo Mastrogregori (Roma 1962) (2): “Ai tempi della crisi libica del 1970-1971 e di quella petrolifera del 1973-74 strinse contatti col mondo arabo, certo impopolari, utili . . . →: Aldo Moro, Gheddafi e Arafat (1) ![]() di Emilio Iodice – Recensione di Silverio Lamonica
Annuncio l’ultima pubblicazione di Emilio Iodice, Liberazione, di cui si riportano copertina e controcopertina con una breve sintesi dell’opera. Nella prima metà di luglio della scorsa estate, Emilio mi propose di tradurre in italiano un suo romanzo. Per la verità ho tradotto e traduco molto . . . →: Liberazione ![]() di Fabio Lambertucci . Nel 1918 il Governo inglese voleva eliminare i capi dei comunisti russi Lenin e Trockij e incaricò il leggendario agente segreto Sidney George Reilly, “l’asso delle spie”, di preparare un piano micidiale, che fallì però per un soffio… Nel 1983 la televisione britannica Independent Television trasmise con . . . →: “Eliminate Lenin e Trockij!” ![]() di Fabio Lambertucci . Nel 1985 uscì il romanzo “L’amore ai tempi del colera” dello scrittore colombiano, premio Nobel per la Letteratura 1982, Gabriel Garcia Marquez (1927-2014) e “Gabo”, quando venne deciso nel 2006 di trarre un film dal suo romanzo, da grande ammiratore della cantante compatriota Shakira (Isabel Mebarak Ripoll, . . . →: Una canzone per la domenica (136). Hay amores |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti