





|
|||
![]() di Giovanni Conte-Matrone . Trascrivo per sommi capi una telefonata dello scorso pomeriggio con Giovanni Conte-Matrone. S. R.
– Ué Russo… Riflessione su botanica e anno bisestile… Quest’anno a Ponza non si vede una canna Feola. Che relazioni ci vedi? Come come? Spiega meglio! – C’è poco da spiegare. Le agavi, . . . →: Ma perché le agavi quest’anno non fioriscono? ![]() di Giovanni Conte-Matrone . Aprile. Stagione di raccolta dei primi piselli. L’altra sera, intorno a un tavolo si chiacchierava del più e del meno, mentre la padrona di casa spullecav’ i p’siell’. Così mi è venuto in mente quell’antico modo di dire ponzese, nel dialetto di altri tempi: Te pave a . . . →: Te pave a p’siell’ ![]() di Giovanni Conte-Matrone e Sandro Russo . Dobbiamo a Giuseppe Massari la notizia che il nostro comune ‘uastaccett’ ha assunto una diversa nomenclatura botanica. Così scrive Massari: “ (…) L’altra ginestra di Ponza è la ginestra efedroide che vanta una fioritura meno appariscente ma è molto diffusa sull’isola con il nome di . . . →: Il nome della ginestra. ’U ’uastaccètt’ più grande di Ponza ![]() di Giovanni Matrone . Quanne siente ‘i vatte ‘u maglie… mitte l’aglie! Commento – Secondo i nostri vecchi contadini, quando si sentiva il rumore dei grossi martelli (magli) – non tanto dei fabbri, quanto dei bottai che risistemavano i cerchi alle botti, per il vino – era . . . →: Lavori in campagna: piantare l’aglio ![]() di Giovanni Matrone . Questa storiella – alla maniera di Michele Rispoli – la racconta Giuanne ’i Ggiulie Matrone ed assicura che è rigorosamente vera, con tanto di nomi, che però per la pubblicazione sono stati cambiati. la Redazione . Ultima classe delle elementari nel dopoguerra; qualcuno ripeteva l’anno . . . →: Storielle ponzesi in pillole. (57). Lezione di religione ![]() di Giovanni Conte Matrone
Da ragazzo, fin dal 1959, sono stato in collegio a Ivrea. Naturalmente cercavo ogni occasione per tornare a Ponza. Questa storia successe negli anni ’60, io potevo avere 13-14 anni. In occasione di un mio ritorno, con mio padre che mi era venuto a prendere, arrivammo a Formia troppo . . . →: Giuànne chi? ![]() intervista al titolare trascritta da Sandro Russo
La storia risale alla fine dell’800, quando Civita Cuono (futura nonna del nostro Giovanni) vede emigrare, da Ponza in America, il marito Silverio Conte insieme al figlio (Silverio anche lui, o Luigi, di una diecina d’anni). Allora il viaggio oltre oceano durava tra uno e . . . →: Perché Giovanni Conte (all’anagrafe) si chiama Giuànn’-’i-Giulie-Matrone |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti