





|
|||
![]() di Stefano Cecini . Per l’articolo precedente, leggi qui Ultimo incontro (Rastemburg, 20 luglio 1944) L’ultimo incontro tra i due dittatori è segnato dal fallito attentato a Hitler da parte di congiurati facenti capo al colonnello Klaus Von Stauffemberg. Ci si è chiesti se i congiurati avessero in animo di arrestare . . . →: Mussolini e Hitler. Due dittatori a confronto (4). L’ultimo incontro ![]() di Stefano Cecini . Per l’articolo precedente, leggi qui L’incontro del Brennero (18 marzo 1940). L’ennesima occasione persa. Troppo note le vicende che segnarono l’inizio di quella grande tragedia che fu il secondo conflitto mondiale per riportarle in questo testo. In quella primavera del 1940, in bilico fra . . . →: Mussolini e Hitler. Due dittatori a confronto (3) L’incontro del Brennero ![]() di Stefano Cecini . Per l’articolo precedente, leggi qui Giornate particolari (Roma, Napoli, Roma Firenze, 3 – 9 maggio 1938) Pur se a fine ’37 Hitler è sconsigliato dai suoi tecnici a intraprendere un’alleanza militare con l’Italia, nel ’38 il fuhrer ha la necessità di accelerare sulla questione perché . . . →: Mussolini e Hitler. Due dittatori a confronto (2). Il famoso incontro di Roma del maggio 1938 ![]() di Stefano Cecini . La grande storia, quella che cambia e travolge le nazioni e i destini, è fatta – per alcuni aspetti – da uomini che coagulano le aspirazioni dei rispettivi popoli e innescano eventi più grandi di loro. Così è accaduto per gli eventi tragici del secolo scorso, segnatamente quelli . . . →: Mussolini e Hitler. Due dittatori a confronto (1) |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti