





|
|||
![]() di Vincenzo Bonifacio . Livello 3 Il livello 3 raccoglieva tramite il pozzo già descritto (P2), l’acqua dal livello superiore, a questa si aggiungeva anche quella proveniente da un cunicolo di drenaggio scavato all’interno del banco roccioso; il sistema di captazione è stato solo parzialmente esplorato per la presenza di ostruzioni dovute a . . . →: Le opere di presa dell’acquedotto di Le Forna (3) ![]() di Vincenzo Bonifacio . Le opere di presa e captazione delle acque dell’acquedotto di Cala dell’Acqua consistono in numerosi tunnel realizzati su quattro livelli. La roccia della falesia fu aggredita su diversi fronti che furono poi raccordati; non è escluso che alcuni scavi furono ricavati su strutture preesistenti. L’ingresso . . . →: Le opere di presa dell’acquedotto di Le Forna (2) ![]() di Vincenzo Bonifacio . Quando i romani conquistavano un nuovo territorio le prime opere che realizzavano erano le strade e gli acquedotti, Ponza divenne colonia di Roma nel 213 a.C. ed all’inizio fu dotata sicuramente di una portualità molto semplice forse a Santa Maria; per l’approvvigionamento idrico, in questa fase, si . . . →: Le opere di captazione dell’acquedotto a Cala dell’Acqua: le conoscenze attuali (1) ![]() di Enzo Bonifacio . L’evento “Domenica di carta 2018, istituzioni e società in provincia di Latina negli anni ’60” che, come annunciato, si è svolto presso l’Archivio di Stato di Latina, ha avuto un buon successo determinato anche dalla presenza dei ragazzi che hanno curato la mostra. Figura importante della manifestazione . . . →: Giornata in Archivio con Silverio Corvisieri ![]() a cura del Centro Studi e Documentazione isole Ponziane. Direttivo . La nascita di un movimento di aggregazione, di un circolo culturale, di un centro studi si accompagna sempre ad un logo, un simbolo che lo identifica e connota con immediatezza. Il Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane, costituito qualche mese . . . →: Il logo del Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane ![]() di Vincenzo Bonifacio
Alcuni anni fa, nel 2001, fui incaricato dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, la dott.ssa Lucia Plojer, di scrivere un articolo su Ponza e di tenere una conferenza in merito. In quel periodo avevo frequentato l’Archivio cercando testimonianze sull’utilizzo delle antiche risorse idriche e la ricerca si era . . . →: Una liburna per Ponza ![]() segnalato da Vincenzo Bonifacio (Enzo)
Invio la locandina del documentario che sarà presentato a Latina lunedì prossimo. Lascia stare i santi Il docu-film è stato realizzato da Gianfranco Pannone, importante ed eccellente documentarista della terra pontina: è un itinerario attraverso l’Italia dei riti, delle devozioni e delle manifestazioni religiose popolari. . . . →: Lascia stare i santi |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti