





|
|||
![]() Segnalato da Carlo Caloro
Nel libro “CORALLO ROSSO” del comandante Leonardo Fusco un capitolo di sette pagine è dedicato ai pescatori ponzesi. Il capitolo ha per titolo “I nomadi del Mediterraneo. Il rapporto con i pescatori ponzesi“. Un libro che si legge d’un fiato… intriso di passione, di vento, di salsedine, di . . . →: Elogio ai pescatori ponzesi nel libro “Corallo rosso” ![]() Riceviamo in Redazione, siamo stimolati dal messaggio e ci attiviamo per saperne di più…
Gent.le Redazione, cortesemente desidererei avere dettagliate notizie sul Vostro illustre concittadino Silverio Zecca. Più volte l’ho seguito nei vecchi numeri della prestigiosa rivista ‘Mondo Sommerso’, ha rapito la mia fantasia di adolescente nello scritto di Folco Quilici: ‘Avventura nel . . . →: Silverio Zecca. Itinerari subacquei a Ponza, Palmarola, Zannone… ![]() di Mario Balzano
Con questo articolo che costituisce la prima puntata di una serie, vorremmo provare a riportare alla memoria i nomi dialettali delle stelle – e qualche storia ad essi collegata – che i nostri compaesani, soprattutto pescatori conservano, dimenticati, al fondo della memoria. Per far questo descriveremo, di volta in . . . →: “Il cielo stellato sopra di me…”. I nomi dialettali delle stelle per i marinai ponzesi d’altri tempi (1) ![]()
Riceviamo in Redazione dall’Associazione Amici di Montecristo e volentieri pubblichiamo N.B. – L’appuntamento era già da tempo segnalato in “Agenda” (Cfr. nel frontespizio del sito)
Gent. Redazione, invio il programma ‘Viaggio dell’Amicizia Elba-Ponza 2011’ . . . →: IsolaMondo a Ponza “il Ritorno” ![]() proposto da Gabriella Nardacci
“Il mare mi apparve; che era infinito e tranquillo. Era azzurro infinito, e nel lontano grandi strisce d’argento lo imbiancavano lunghe fino agli estremi orizzonti. La luce saliva dal mare, scendeva dal cielo, brillava nell’aria. Il mare era quieto e sicuro, solo un tremante margine di spuma sul . . . →: Il mare mi apparve. Di Massimo Bontempelli ![]() di Carlo Francesco Caloro
Gent.le Redazione, Vi ringrazio per la pubblicazione del piccolo contributo precedente. Innamorato della Vostra isola Vi invio uno stralcio tratto dal libro dell’oceanografo Auguste Piccard dal titolo “Dalla stratosfera agli abissi marini”; Garzanti, 1955, che descrive il record di profondità compiuto insieme al figlio Jacques a bordo del batiscafo Trieste nelle acque di Ponza. . . . →: Ponza, Piccard e il record ![]()
di Francesco Carlo Caloro
Alla Redazione di ponzaracconta in relazione alla segnalazione dell’articolo “Mare. Racconti dal mondo sottomarino” (leggi qui) purtroppo quella di Hass non è la prima descrizione del mondo sottomarino. Già ci aveva pensato l’americano Guy Gilpatric un anno prima, nel 1938, a descrivere il mondo sottomarino nel suo libro “The complete . . . →: I primi libri sull’immersione subacquea |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti