segnalato da Sandro Russo da la Repubblica di ieri 21 giugno
Vignetta di Biani da la Repubblica 21.06 25. Del dr Stranamore, film di Kubrick, quante volte abbiamo scritto sul sito?
Gli abbiamo dedicato perfino un’epicrisi! (leggi qui)
.
L’amaca
Quanto costa la guerra
di Michele Serra
I soldi, le montagne di soldi che costa la guerra: incenerire, cancellare, distruggere ciò che è già stato costruito dagli uomini in anni di lavoro, case, strade, ponti, ospedali, centrali. Miliardi su miliardi in fumo. E farlo spendendo altre montagne di soldi, perché distruggere costa, incenerire costa, uccidere costa. Niente costa come gli armamenti.
L’argomento umanitario, a quanto si capisce, vale zero. Non uno (non uno!) tra i potenti del mondo che dica: “provo una pena infinita, non esprimibile, per chi muore in guerra, i soldati e i civili, i bambini innocenti.
Piango sui nostri morti e sui loro morti”. A parte il papa, solo la gente semplice sembra in grado di onorare il lutto, e provare dolore. I gaglioffi al comando del mondo sanno solo dire “vi distruggeremo, ci vendicheremo”, si assomigliano come capi ultras, Trump, Netanyahu, Hamas, gli ayatollah aguzzini delle donne, Putin e la sua Grande Russia costruita sulle macerie e sul sangue altrui.
Non ce n’è uno che vorresti avere a cena alla tua tavola: proveresti vergogna.
Gli si dica, allora: visto che vi interessano solo i soldi, valgono solo i soldi, ma vi rendete conto di quanto vi costa la distruzione reciproca? Magari la pace non vi piace (siete troppo innamorati della violenza). Ma guardate che la pace vi conviene. La guerra è uno scialo indecente. Con la pace, potreste anche guadagnare dei soldi. E alla frase “guadagnare dei soldi”, magari qualcuno dei potenti del mondo apre le orecchie.
[Michele Serra, da la Repubblica di ieri 21 giugno]
