Editoriale

Epicrisi 531. Dei numi tutelari

di Sandro Russo

 

A differenza di altre settimane in cui per caso o per ventura, emulazione, aggregazione si seleziona un tema leader, questa è stata una settimana sparpagliata, nell’accezione di Pappagone, personaggio televisivo creato da Peppino De Filippo. Non lo sopportavo Pappagone, insulso, pressapochista e ignorante con molti tratti in comune con il nostro Giggino della serie Sang’ ’i Retunne – chi lo ricorda ancora? Ogni tanto vado a rileggermi il libro che ne abbiamo tratto, “l’ittico” senza nome (Autore) e io (umile curatore). Di cui molti ponzesi insieme a me sentono la mancanza. Corrono tempi calamitosi: è allora che si ricorre ai padri della patria… – Sang’ dove sei? Iesce ’a fore ’a ’stu c… ’i scoglie russe, addò te si’ ’ntanate!

Una schermata dell’indice del sito. Risultati ottenuti per Sang’ ‘i Retunne: per chi volesse andare a rileggere qualcosa

Così abbiamo avuto, dal punto di vista degli articoli sul sito, una settimana sparpagliata, sfrantummata, che è giocoforza affrontare, per farne un sommario.
Con una postilla: il primo titolo di questa epicrisi è stato: “Epicrisi 531. Delle ‘varie ed eventuali”. Ma poi, rileggendo, è stato il testo stesso, nella sequenza degli articoli,  a suggerire il titolo più appropriato. A volte succede, ‘u miracule!

Cominciamo dall’ultimo degli articoli della settimana, di Pasquale Scarpati, che rivendica alla scrittura un suo importante ruolo, anche sociale:
La scrittura, secondo Pasquale… che si tira dietro tutte le rassegne stampa, che dovrebbero molto interessare i ponzesi, trattando delle problematiche del loro vivere associato quotidiano. I titoli lunghissimi scelti dal redattore di turno (che i titoli dei film di  Lina Wertmüller gli fanno un baffo) non lasciano dubbi sugli argomenti che trattano. Così abbiamo:
Notizie dalla stampa su Ponza. Ordinanza sui lavori edilizi, soldi per il porto, il Convegno sui padri costituenti
Il bus dirottato, una storia dove hanno perso tutti
Notizie dalla stampa. Giornata di formazione studenti a cura della Guardia Costiera, viaggio dell’Amerigo Vespucci, videosorveglianza sull’isola

 

Di cogente attualità anche vari comunicati su attività e urgenze isolane e altri articoli di interesse localistico:
Ordinanza del sindaco. Rischio incendi boschivi per l’anno 2025
La posta dei lettori. Ponza, problemi con il cimitero, di Biagio Vitiello;
– La posta dei lettori. Richiesta di informazioni sulla miniera di bentonite, la Redazione risponde alle richieste di un lettore;
Avviso alla cittadinanza. Chiusura temporanea tunnel Sant’Antonio-Giancos e Giancos-Santa Maria
Ritorna ‘Ponza, Isola della Costituzione’. Il 30 maggio il secondo convegno, sempre organizzato dal Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane;
Che giorno!, di Franco De Luca, con poesia recitata in dialetto;
Ciao Padre France’, di Martina Carannante; la figura di padre Francesco, parroco di Le Forna che lascia l’isola (comandato altrove) lasciando in tutti ricordi positivi e un grande vuoto

E’ arrivata Alice. Un bel fiocco rosa tutto per lei
Un fiocco rosa, anzi due. Sono nate Belvisa e Diana. Alle nascite, per la Redazione, Martina Carannante e Luisa Guarino

Anche fuori Ponza succede qualcosa:
Formia celebra l’atletica nel ricordo di Pietro Mennea
Latina. Presentato con successo il libro di Silvestri e Taddia ‘Capo Portiere. L’aereo riemerso dal mare’
– Casamicciola e lo sviluppo atteso, di Giuseppe Mazzella da Ischia;
Roma, Mario Mazzoli con il documentario ‘Campo della Fiera e il pozzo del tempo’ alla Fondazione Marco Besso, dell’omonimo Giuseppe Mazzella, il ‘nostro’ avvocato nonché redattore.

Eventi che hanno interessato l’isola “di sguincio”, come Carlo Pisacane e la nave scuola Amerigo Vespucci, entrambi “per una “toccata e fuga”;
A Roma la proiezione del film “Quanto è bello lu murire acciso”, stranamente proposto non da un ponzese ma da un’amica romana, Patrizia Montani;
E, a proposito di fughe, una ‘cronaca marziana’ di Rita Gasbarra:
Le “Cronache marziane” di Rita Gasbarra. Dal Giro d’Italia.
L’Amerigo Vespucci, nel servizio di Annalisa Gaudenzi per Casa Italia, con video da Raiplay.

Ho lasciato per ultimi quattro articoli diversi da tutti gli altri e non inseribili nella categorie precedenti:
Un lavoro all’uncinetto, una scultura o un fiore?, un mio approfondimento su una pianta furastera che mi aveva attratto già negli anni passati e che per la fioritura di quest’anno ho pensato di ‘presentare in società’.


Le giostre ai nostri tempi. I tozza-tozza e la gabbia
, uno scritto di Pasquale Scarpati, inarrivabile nel raccontare le minime sfumature dei ricordi – colori, odori, sapori, emozioni – stavolta sulle “giostre” d’antan, quando ancora non si chiamavano ancora Luna Park;

Zannone: una perla data ai porci? Qualche considerazione… Una testimonianza preziosa e stimolante di Silverio Lamonica che riapre una questione mai mandata giù dai ponzesi… i pochi vantaggi e i pesanti aspetti negativi della gestione dell’isola da parte del Parco del Circeo. Credo che al riguardo dovremo interrogarci e approfondire ancora. Questo Comitato pro-Zannone lo vogliamo istituire e rendere operativo? Ponzaracconta c’è!

Infine il primo articolo della scorsa settimana che è l’ultimo di questa epicrisi: La scomparsa di Sebastião Salgado: Una delle“grandi anime” del nostro tempo ci ha lasciati e sappiamo quanto abbiamo bisogno di loro, in questi tempi grami. Nel mio personale Pantheon lo affianco a Pierpaolo Pasolini (1922 – 1975), John Lennon (1940 – 1980), Tiziano Terzani (1938-  2004), Umberto Eco (1932 – 2016) eccellenze in campi diversi ma testimoni di intelligenza e cuore, la quintessenza dell’umanità [sempre nel Pantheon, Frida Kahlo (1907-1954) e Rachel Louise Carson (1907-1964), ma sono state precedenti agli anni in cui ho vissuto io].

Sebastião Salgado con la moglie Lelia

 

Ai lettori di Ponzaracconta e a tutti, buona domenica e buona festività del 2 giugno

1 Comment

1 Comments

  1. Tano Pirrone

    2 Giugno 2025 at 12:32

    Ordine encomiabile, scaletta invogliante, presenza non invasiva: e che m…. vogliamo di più, da un’epìcrisi!?

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top