Share
Tweet
Share
Share
Email
Comments
–
Riceviamo dal sig. Vincenzo Mele sulla Posta del sito e pubblichiamo:
Gentilissimi,
Mi chiamo Vincenzo Mele. Sono di Salerno, lavoro a Napoli presso la Biblioteca Nazionale, ma al contempo sono anche un autore emergente.
Io mi scuso se scrivo qui su Messenger e non via mail, ma ho avuto difficoltà a trovare la vs email.
Ho avuto modo di visitare Ponza a metà Febbraio, un po’ per vacanza ma in gran parte per un documentario sulla vita lenta delle isole piccole (come Ponza, Isola del Giglio, Tremiti per intenderci), con degli accenni sulle loro storie e una riflessione sul turismo sostenibile, in particolare sui trasporti.
Ho avuto modo di vedere dall’alto, durante la permanenza nell’isola, i segni della SAMIP a Le Forna. Ho avuto modo pure di informarmi su di essa sia prima che dopo il viaggio, tramite Ponza Racconta e alcuni libri presenti alla Biblioteca Nazionale di Napoli.
Provai a parlare un paio di mesi fa con l’attuale Assessora alla Cultura Giuseppina Aversano per sapere se ci sono dei documenti importanti sulla SAMIP o in generale qualcosa su Ponza (anche se per quest’ultimo si può trovare quasi tutto su internet), ma a quanto ho capito l’Archivio storico del Comune di Ponza è inaccessibile in quanto il luogo risulta inagibile e si sono affidati a ditte esterne per poter recuperare ciò che è presente; ho dovuto attendere due mesi e quando ho richiamato l’altro ieri mi è stato risposto da una collaboratrice, la dott.sa Fabiana Arrigo, che la documentazione relativa alla SAMIP non è disponibile per il motivo qui citato e che avrei dovuto rivolgermi al SUAP del comune ponzese.
Pertanto scrivo per chiedere se esistono materiali d’archivio, anche foto o video riguardanti la SAMIP da poter consultare.
In aggiunta sto provando a contattare l’ing. Aniello Aprea per quanto riguarda l’attività del Comitato Samip ma non ho né cellulare né mail. Chiedo se eventualmente è possibile mettermi in contatto con lui.
Vi ringrazio per la disponibilità, per la gentilezza, mi scuso per aver disturbato e resto in attesa di una risposta.
Cordiali saluti
Vincenzo Mele
***
La redazione ha risposto anche privatamente al sig. Mele, inviandogli i link a degli articoli fondamentali, tra le centinaia pubblicati sul sito sul tema, insieme a due elaborati (tesi universitarie) di Federica Raddi, una giovane che ha fatto molte ricerche sulla Miniera.
Ecco i link:
Ecco i link:
Di Gennaro Di Fazio, dell’aprile 2011, agli inizi del sito:
https://www.ponzaracconta.it/2011/04/23/la-miniera-zona-da-abbandonare-o-prospettiva-di-ricchezza-3/
https://www.ponzaracconta.it/2011/04/23/la-miniera-zona-da-abbandonare-o-prospettiva-di-ricchezza-3/
Di Bruno Pianigiani:
https://www.ponzaracconta.it/2012/10/08/la-s-a-m-i-p-nella-storia-1-parte/
https://www.ponzaracconta.it/2012/10/10/la-s-a-m-i-p-nella-storia-ii-parte/
La ‘canzuncella’ della Miniera, di Federica Raddi:
https://www.ponzaracconta.it/2011/08/20/la-canzuncella-della-cava-di-bentonite/
Per un caso fortuito, proprio in questi giorni abbiamo ricevuto da Biagio Vitiello la segnalazione di un filmato dell’Istituto LUCE che descrive proprio i tempi della Minieradel 1939, una chicca documentaristica :


Related Items:
Clicca per commentare
È necessario effettuare il Login per commentare: Login
Leave a Reply
Annulla risposta
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.