–
Abbiamo pubblicato ieri le dichiarazioni giustamente orgogliose del Sindaco di Formia per l’assegnazione della ambita Bandiera Blu alle spiagge della sua città: leggi qui. Acquisiamo altre informazioni sul tema – da la Repubblica di ieri, dalla cronaca nazionale e regionale – per saperne di più su un tema che ci sta molto a cuore. Senza girarci troppo intorno: Perché Ponza no?
Le “bandiere” vengono assegnate ai comuni secondo criteri ambientali e di qualità dei servizi, tra cui depurazione, raccolta rifiuti, aree verdi, mobilità sostenibile e accessibilità. Qualcuno dell’Amministrazione è in grado di far capire ai ponzesi cosa da anni non va a Ponza e se ci si sta lavorando?
Undici spiagge issano la bandiera blu. Il debutto di Formia
di Salvatore Giuffrida – Da la Repubblica del 14 maggio 2025, Cronaca di Roma
Da Anzio a Minturno gli arenili migliori
Il presidente della Fee “Serve più impegno sul litorale nord del Lazio”
Sono undici i comuni costieri nel Lazio che quest’anno hanno ottenuto la bandiera blu per le loro spiagge, tra i riconoscimenti più prestigiosi in Italia per la pulizia dell’arenile, la qualità dell’acqua e dei servizi: ad assegnare il vessillo è la Foundation for Environmental Education (Fee), una ong con sede in Danimarca, attiva in più di 70 paesi nel mondo. Poche ma sostanziali le novità.
Rispetto all’anno scorso c’è una new entry che è Formia, poi ci sono gli altri Comuni che hanno confermato la bandiera blu del 2024: Gaeta, Sperlonga, Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Fondi, Terracina e Minturno e per la provincia di Roma Anzio e Trevignano Romano, sul lago di Bracciano. Oltre alla pulizia dell’arenile, il vessillo attesta anche la presenza di un mare eccellente negli ultimi quattro anni, l’efficienza dei sistemi di depurazione dell’acqua e della gestione dei rifiuti.
La bandiera blu fotografa la situazione all’inizio della stagione e il presidente della Fee Italia, Claudio Mazza, si è detto soddisfatto. «Nell’ambito di un trend positivo in Italia il Lazio porta a casa un ulteriore Comune che aveva iniziato il percorso per arrivare a ottenere la bandiera blu: da diversi anni Formia aveva iniziato il suo cammino. Le coste del sud del Lazio si caratterizzano per l’attenzione alla sostenibilità soprattutto nella provincia di Latina. Nel Lazio – conclude Mazza – potrebbe essere importante un impegno anche nella parte nord della regione».
Nei prossimi mesi i comuni dovranno comunque mantenere alta l’attenzione sulle spiagge. E rimangono sotto la lente d’ingrandimento anche le coste a sud di Roma, a causa della presenza di canali inquinati: è il caso di Nettuno, dove sfocia il canale Loricina, o di San Felice con il canale su via Gibraleon, o dei torrenti di Ardea e Pomezia. Infine bisogna tenere conto dell’antropizzazione, ovvero della presenza di turisti e bagnanti.
A chiedere di mantenere alta la guardia è l’associazione Legambiente.
«Non possiamo capire come starà il nostro mare in estate, perché due fattori principali per la qualità dell’acqua entreranno in gioco con il caldo e la stagione spiega Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio – con una temperatura dell’acqua molto alta possono proliferare batteri d’origine fecale e una grandissima presenza di turistica può mandare insofferenza i depuratori, sulla costa e nell’entroterra. Abbiamo denunciato per anni l’inquinamento in luoghi come Nettuno, San Felice, Ardea e Pomezia: ma sono solo alcune delle problematiche croniche riscontrate durante le analisi di Goletta Verde» . A fine stagione si farà il punto. «Adesso gli amministratori devono lavorare perché ogni impianto per la gestione dei reflui funzioni perfettamente, mentre ai cittadini rivolgiamo un appello: segnalate con il servizio Sos goletta presunti luoghi di inquinamento delle acque così che possiamo intervenire con il nostro laboratorio, per migliorare insieme il nostro litorale».
L’assegnazione di 11 bandiere blu per il Lazio è comunque un risultato positivo. Le decisioni sono prese sulla base delle analisi effettuate dalle agenzie ambientali di tutte le regioni e in Italia sono 246 le località che quest’anno potranno fregiarsi del vessillo, 10 in più rispetto allo scorso anno. Le spiagge premiate sono 487, che corrispondono a circa l’ 11,5% a livello mondiale. E la regione che ha preso più bandiere blu è la Liguria con 33 vessilli.
[Salvatore Giuffrida – la Repubblica del 14 maggio 2025, Cronaca di Roma]
In allegato .pdf la pagina dedicata all’assegnazione della Bandiere blu da la Repubblica, in cronaca nazionale:
Pagina di Repubblica sulle Bandiere Blu. 14.05.2025
