Arte

Dal 15 al 22 aprile la seconda edizione di Ponza LandArt

a cura della Redazione su segnalazione di Laura Pagliai

Ponza LandArt: al via la seconda edizione della manifestazione artistica

Il 15 aprile 2025 segnerà l’inizio della seconda edizione di Ponza LandArt, un’iniziativa artistica ideata e diretta dalla scultrice e pittrice ravennate Laura Pagliai. Dopo il successo della prima edizione nel 2023, che ha visto la creazione di un museo a cielo aperto nel giardino botanico dell’isola, la manifestazione torna con un nuovo tema e con un’espansione sul resto dell’isola.

L’idea di Ponza LandArt nasce dalla passione di Laura Pagliai per il mare di questa isola, sulla quale l’artista ravennate aveva già esposto le proprie sculture in una personale “en plein air”. La disponibilità del dott. Biagio Vitiello, proprietario del giardino botanico, le aveva poi permesso di unire arte e natura nel Progetto Ponza LandArt 2023 che ha portato alla valorizzazione del patrimonio naturale del luogo grazie all’installazione di opere integrate armoniosamente con la biodiversità locale.
La nuova edizione del 2025, realizzata in collaborazione con il consorzio di imprese Con.Ponza, con il Comune di Ponza e la Regione Lazio, vedrà la creazione di una mostra permanente di mattonelle artistiche e opere di land art che saranno posizionate lungo alcuni sentieri dell’isola, favorendo un dialogo tra arte contemporanea e testimonianze storiche e naturalistiche.

Dal 15 al 22 aprile 2025, Ponza ospiterà così 18 artisti di diversa provenienza, selezionati attraverso una call per artisti nazionali e internazionali. Durante la loro residenza, verranno realizzate opere site-specific ispirate al tema “Nessun uomo è un’isola“, un richiamo al celebre concetto di John Donne che sottolinea l’interconnessione tra gli esseri umani. Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto.
Le parole del poeta assumono diverse sfumature e invitano a cogliere noi stessi come parte di una dimensione più grande, di cui possiamo percepire le connessioni. L’immagine di un’isola in mezzo al mare che per sua stessa natura è destinata a rimanere sola, scollegata dal resto del mondo, rende perfettamente l’idea di questa necessità. Soprattutto oggi, in una società che vede l’indebolimento dei legami sociali e l’illusoria promessa di prossimità delle reti digitali che “sulla carta” annullano le distanze e mettono gli uni più vicini agli altri, può capitare di sentirsi isolati e lontani gli uni dagli altri.
L’invito è quello di uscire dal proprio limitato punto di vista, di osservarsi nell’insieme delle nostre relazioni, per comprendere la propria vita non più “un’isola solitaria”, bensì parte di un unico grande organismo chiamato umanità, nella quale ciascun uomo è collegato ad ogni altra singola esistenza in una catena infinita.
La residenza d’artista Ponza Land Art 2025 si propone quindi come un’opportunità per gli artisti di esplorare e rappresentare questo concetto, trasformando l’isola in un palcoscenico di creatività e riflessione anche per i suoi turisti.

Le installazioni artistiche saranno visibili già dall’estate 2025.
Per maggiori informazioni, consultare
http://www.laurapagliai.com/ponza-landart-3/ii-edizione-2025

Artisti in residenza:

Paola Abbondi
Elisa Baldissera
Giorgia Baroncelli
Teresa Capasso
Chiara Ferraresi
Carlo Guzzi
Chiara Marchesi
Alessio Moscato
Luinerilab
Veronique Pozzi Painè
Laura Pagliai
Mary Pappalardo
Mauro Raiola
Alessandro Rillo
Elizaveta Sineva
Terrenotrie
Giorgia Uzzalli
Valerio Ventura
——————————————————————————————

www.laurapagliai.com
Instagram laura.pagliai

tel. +39 338 7543905
Ravenna, Italy

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top