Editoriale

Epicrisi 524. Il punto di vista di Silverino, 9 anni

trascritto e redatto dallo zio (in seconda/terza) Sandrorusso

– 

Questo sabato pomeriggio a Ponza, mamma e papà sono andati a trovare degli amici e mi hanno lasciato solo a casa. Non è la prima volta; sanno che possono fidarsi perché sono un ragazzino assennato e non combino guai. È la soluzione migliore, perché io da quegli amici mi annoio e loro sono più rilassati. Papà si mette a vedere la partita sul maxi-schermo dell’amico suo. Dal divano dicono tante maleparole all’arbitro e ai giocatori avversari, tanto che mamma l’ultima volta mi ha tirato via dalla stanza del televisore e mi ha tenuto con sé. Ma neanche così è stato divertente: parlavano fitto fitto di amiche loro che neanche conosco e ogni tanto abbassavano la voce… che tanto lo so di che si tratta, quando fanno così.
Poi questi due non hanno figli e neanche animali, e sono stato proprio contento di restare a casa da solo.
Mi hanno preparato due dvd di cartoni animati, ma credo che mi butto su internet, che è una cosa più o meno proibita da fare da solo. Hanno messo pure una password per impedirmelo, ma i miei, poverini, hanno una fantasia limitata. Al secondo o terzo tentativo, dopo silverio2016 e rino2016 ci ho azzeccato con silverino16. L’ho detto che a fantasia so’ scarzi!
Ho navigato un po’ tra i diversi siti… ho visto qualche video musicale su YouTube di quelli demenziali che piacciono a me, qualche Anima giapponese che più splatter non si può, e qualche sito “porno”; ma più perché sono vietatissimi che per altro… a me proprio non interessano.
Poi mi sono ricordato di un consiglio che mi aveva dato un mio zio – non proprio zio, ma una certa parentela c’è. Lui scrive su un sito che parla di Ponza come se fosse il centro del mondo, e di lì osserva tutto quel che succede. Una volta che è venuto a casa me l’ha fatto pure vedere, come funziona… Lo fa vedere a tutti!
Visto e dimenticato, ma oggi che non ho niente da fare, quasi quasi ci butto un occhio.
Gli mando un whatsapp, vediamo che mi risponde.

Dice che gli interessa sapere cosa ne penso e di buttare giù qualche rigo, che poi ci pensa lui…
Mi fa piacere aiutarlo perché lo zio mi è simpatico e al suo sito ci tiene molto, ma certe cose proprio non le ho capite o mi hanno interessato poco e niente.  
Lui dice che a ricordare i pezzi – a chi interessa – basta il titolo. A me chiede solo di segnalare le cose che mi hanno attirato di più…
Mah! Contento lui!


Che proprio mi piacciano, di articoli ne ho trovati pochi. Vorrei più storie di animali. pesci e creature marine… a scuola sono tra i più bravi e li riconosco tutti. I miei preferiti sono i cavallucci marini. Lo zio dice che sul sito ci sono molti articoli su di loro, e che quand’era piccolo lui, ce n’erano tanti, a Ponza; si prendevano con le mani, pure ’ncopp’u summariell’
, a Sant’Antuono. A senti’ a isse,  pare che tutto era più bello, prima! E a nuie ca simme nate dopp’, che ci hanne lasciate?


Anche le piante mi interessano, ma l’unico articolo – Stefano Mancuso e le piante “mangiatrici di luce” – parla di formule chimiche, e ci ho capito poco.
Della politica dei grandi ne so poco e niente. Quello che ho capito è che stanno a fa’ ’nu casino!

Vignetta di Mauro Biani. Da la Repubblica dell’8 apr. 2025

Sabato 5 aprile cinque milioni di persone sono scese in piazza negli Usa, che a occhio dovrebbe essere una buona notizia. ‘U zi’ dice ca i pacch’ d’a Merica, di cui parlava tanto ’a nonna mia, ce l’avimma proprie ’a scurda’. Poco male! Io non ne ho mai visti!
La geopolitica in soffitta. Davvero le grandi spinte economiche o ideologiche determinano la Storia?
Questo è dello zio! …Ma boh!
Sono molto poco attratto da un dibattito sui massimi sistemi. Chi scrive è Tano Pirrone… Lui è poco attratto… e figurati io!
Il fascio-capitalismo. Alle radici di Trump e Milei. E l’Italia…; questo qua ‘u zi’ mie stesso m’ha detto di non leggerlo: robba da grandi!

Poi ci sono i libri:
Il quinto volume di “M”, di Scurati (1). Recensione di Corrado Augias
Mussolini a Ponza, di Antonio Scurati (2)
Gira gira questi libri parlano di Mussolini, che dev’essere stato una persona importante, perché quando qualcuno lo nomina, qui a Ponza, tutti si mettono a discutere e a strillare; mentre di Raniero si può parlare tranquillamente, perché nessuno lo conosce:
Sulle tracce di Raniero da Ponza, il libro di Mario Moiraghi, di Silverio Lamonica.
’U parecchiane Dies invece è molto conosciuto. Tutti si levano il cappello e ne parlano con rispetto: Sull’isola di Ponza: personalità del dopoguerra – Don Luigi Dies (Gaeta 1912 – Roma 1973).

A mme ’u dialètt’ me piace assaie. A’ casa mia mammà è contraria mentre a papà pure ce piace… Accussì putimm’ dicere ca simme ’na famiglia “bilingue”:
Bellezza rara, di Franco De Luca, una volta e per sempre ’u prufessore! ‘U canòsche  pur’io… ’Na vota me vuleva fa’ “un’intervista”, ma mammà m’ha tirate p’a mana!
Addio a Roberto De Simone. Su consiglio dello zio ho ascoltato il pezzo teatrale contenuto nell’articolo. Azz! Ce ne stanno ’i male parole ca nun canuscéve! Forte! Mi sa che me le sparo con gli amici miei!
La mano di Dio. Questo parla di Maradona che è il mito di papà e di conseguenza pure mio. Mi sono piaciuti i murales che gli hanno dedicato per le strade, a Napoli e altrove, ma sui discorsi strani – l’antropologia po’!? – mi sono un po’ perduto.

I fatti di Ponza e quello che dicono i giornali mi interessano così e così. So solo che c’è stata una discussione, a casa, tra mammà e papà tra lei che voleva andare a teatro e lui che tirava per il cinema. Alla fine hanno litigato e non andiamo da nessuna parte! Sempre così quando litigano… Ce vô ’na pacienza cu’ ’sti duie!
Dalla stampa. Nuovi fondi dalla Regione per i collegamenti con Terracina. Elisoccorso a Ponza per un crocierista
La manifestazione di oggi a Vulci contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia
Meteo & Foto (219). La settimana da lunedì 7 aprile 2025 . I ffotografie so’ bell’ assaie! Appena me fanne ‘u telefonine nuove e no ‘sta scassone ca tengh’ mò, m’i mecch a ffa pur’ie… Me so’ “ispirato”!
Ischia, bella e impossibile …Che è ‘mpossibbile è ovère! Ce simme iute ‘na vota sola, c’a machina, e ‘i chella iurnata ie m’arricorde sule ‘i file p’a via… e ‘u caude!
Nel fine settimana in scena il Nuovo Teatro Ponzese
10 aprile, al Veliero di Ponza la proiezione del film “Pianese Nunzio, 14 anni a maggio”
Da domani, 11 aprile, la tre giorni della Coppa d’Oro auto storiche
Insieme per una Ponza più bella
Ponza, stamane incendio in località Giancos. Altroché! L’altra mattina quando mi sono svegliato c’era ancora nell’aria puzza di bruciato! Quando si vive su un’isola come la nostra quella puzza e il rumore dell’incendio che frigge, uno non se li toglie più dalla capa.

Articoli sul sito che mi piacciono assai sono quelli della Posta dei Lettori, dove la gente si ritrova dopo tanti anni o chiede cose che poi gli altri rispondono: – La posta dei lettori, il club degli amici di Lorella. Veramente mi piacciono pure i video musicali – “Una canzone per la domenica”, ‘i chiàmnene – ma da qualche tempo non ne mettono più. Chissà come mai! Certo che ’sti redattori, tutti circa dell’età d’u zie mie, se stanne facenne vicchiariéll’!

 – Si può ancora scrivere poesia dopo Gaza? Questo veramente non lo volevo leggere, perché mi bastava quel nome “Gaza” che sento sempre in televisione, per scoraggiarmi. Poi ho letto qualche rigo e ho capito che parlava di bambini e di morti in una guerra lontano da qui. Alla fine le ho lette tutte, le poesie. Come è possibile che i bambini muoiano? Nello stesso tempo e nello stesso mondo in cui viviamo noi?

La scomparsa di Maria Paola Aversano Questo articolo mi ha raccomandato zio di segnalarlo, per il rispetto dovuto ai vecchi e a quelli che se ne vanno. Ha detto che adesso sono piccolo; quando sarò più grande capirò: ie ‘u zie ‘u tengh’ a ffiducia!

Per ultimi mettiamo gli articoli sul viaggio dello zio in Bretagna, perché ne è tornato tutto ‘fomentato’; l’ho sentito che ha fatto una lunga telefonata a papà sulla sua esperienza. Per l’occasione sono anche andato a vedere su Google dove stava… Conoscevo la Gran Bretagna, e credevo che stava sempre da quelle parti – Gran Bretagna… piccola Bretagna – un po’ come Ponza e Palmarola anche se molto più in grande! Mi sbagliavo proprio! È una regione della Francia che guarda l’oceano Atlantico. Mamma mia che figuraccia, c’u zie!


Viaggio in Bretagna (1). Conosco delle barche…
fotoracconto di Rita Gasbarra e Anna Sannino;
Viaggio in Bretagna (2). Di fronte al mare, di Anna Sannino;
Viaggio in Bretagna (3). Entre ciel et terre, di Anna D’Elia;
Viaggio (4). Tuffo in Bretagna, di zio Sandro in persona.

Verso la fine delle revisioni con zio ho pensato che quello che ho aiutato a scrivere lo avrebbero letto pure mammà e papà… Sa’ che lagna!
Ma lo zio mi ha rassicurato: Non ti preoccupare – ha detto – sono ponzesi! Il sito sicuramente non lo leggono. Figuriamoci l’epicrisi poi!

Buona domenica da Rino e Sandrorustico

5 Comments

5 Comments

  1. Enzo Di Fazio

    13 Aprile 2025 at 08:05

    Sfiziosa questa Epicrisi di Sandrino che fa rima con Silverino.
    Costruita tra fantasia e realtà, dalle parole del bambino viene fuori il pensiero di Sandro che poi è un tentativo di interpretare il pensiero del lettore, soprattutto di quello ponzese.
    Un lavoro di introspezione con la ricerca di rispondere a dei perché. Non so se ci riesca… l’epicrisi è comunque interessante e si fa leggere tutta d’un fiato.

  2. Barbara Lonardo

    13 Aprile 2025 at 16:51

    Tène ‘na bella capa fresca ‘stu nepóte! …è pròpeto nepote a tte! ❤️

  3. Virginia Pecoraro

    14 Aprile 2025 at 23:07

    Caro Sandro, dice a Silverino che è propio ‘nu ‘uaglione degno ro zie suoie!
    Buona Pasqua
    Virginia

  4. Bixio

    15 Aprile 2025 at 12:44

    Epicrisi 524. Buona! È utile redigere un resoconto settimanale. Fatto sta che la piattaforma di Ponzaracconta diventa il rifugio di pensieri e interrogativi personali della più ampia e variegata utenza, con lettori che in qualche modo si sentono protagonisti ed è un fatto positivo, anche per arginare la solitudine. Buona giornata

  5. Luigi Maria Dies

    19 Aprile 2025 at 04:23

    Buongiorno, auguri per questa Pasqua da passare serenamente in famiglia e con i propri cari e amici.
    Auguri anche all’infaticabile redazione del sito.
    Ho letto sempre tutto (tanto), con apprezzamento largo e con qualche mio punto di vista soggettivo non allineato. Comunque discrepanze leggere forse addirittura marginali al contenuto concreto. Un bravo va a tutti perché l’impegno si vede che è costante, e non è poco.
    Buone festività pasquali a tutti in un abbraccio unico.
    Ciao.

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top