Ambiente e Natura

La posta dei lettori. Sarà una monarca?

ce lo chiede un  lettore, Franco Scarpini,,, ma la domanda è rivolta all’esperta in Scienze Naturali, Gaia De Luca, cui giriamo l’interrogativo

 

All’attenzione di Gaia.

Sono Franco Scarpini di Arezzo. Ieri è volata per una mezz’ora fuori la mia finestra una farfalla,  così sono uscito in terrazza per fotografarla. Si era posata vicino all’infisso.

 

E’ possibile sia una Monarca!?
Auguri di Buon Anno Nuovo a tutti Voi.
Franco
***
Nota della Redazione: La farfalla monarca (Danaus plexippus), o semplicemente monarca, è una farfalla originaria dell’ America settentrionale…
Si pensa che il nome “monarca” le sia assegnato in onore di Guglielmo III d’Inghilterra (dato che il colore principale della farfalla è identico a quello dello stemma del Principe d’Orange, un titolo secondario di Guglielmo III) (liberamente tratto da Wikipedia)
***
A seguito del commento di Gaia De Luca (cfr.), un ulteriore commento di Biagio Vitiello, che invia due foto:
3 Comments

3 Comments

  1. Biagio Vitiello

    1 Gennaio 2025 at 15:19

    Non è una Monarca. La farfalla Monarca è molto grande e di colore un po’ diverso. La farfalla in foto tempo fa era molto comune a Ponza (come tante altre), ma con l’avvento dei pesticidi, soprattutto sui vitigni, sono sparite. Ricordo da bambino che sull’albero di gelso nero, vicino casa, quando raccoglievo i frutti, ne vedevo a migliaia, quando si involavano dall’albero.

  2. Gaia De Luca

    3 Gennaio 2025 at 06:50

    Rispondo con molto piacere alla domanda del lettore Franco Scarpini.

    La farfalla avvistata sul terrazzo non è una Monarca, anche se non sarebbe incosueto incontrarne una da noi. Le Monarche che possiamo vedere in Italia appartengono alla specie Danaus chrysippus, quindi sono le cugine africane delle famose farfalle americane (Danaus plexippus). Quella in foto, invece, è una Vanessa atalanta (chiamata anche Vulcano), una farfalla molto comune dalle nostre parti. È una delle poche specie che riesce a superare la stagione più fredda grazie alla sua capacità di ibernarsi, quindi è possibile vederla volare anche in inverno, nelle giornate più calde e soleggiate.

  3. Biagio Vitiello

    4 Gennaio 2025 at 07:11

    Questa è di un mese fa; svolazzava su un mio bergamotto.
    Devo dire che quelle che vedevo sull’albero di gelso erano diverse dalla Vanessa atalanta. Adesso non le vedo più; solo qualche Vanessa, appunto, qualche Macaone (Papilio machaon) e qualche rara Cavolaia.

    Foto annesse all’articolo di base a cura della Redazione.

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top