Personaggi ed Eventi

L’effetto farfalla

segnalato da Guido Del Gizzo un articolo su “Il Fatto Quotidiano” di ieri

.

Il 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino viene ucciso dalla mafia, sulla strada tra Canicattì e Agrigento. Ma, quel giorno, in quei momenti, sta passando anche Piero Nava, di Lecco, agente di commercio.
Piero Nava fa ciò che i mafiosi non sono abituati a vedere: si ferma, prova a prestare soccorso e chiama le forze dell’ordine.
Ma, soprattutto, presta la sua testimonianza, fornisce dettagli e dati che porteranno all’arresto dei responsabili: al prezzo della sua identità e della vita che aveva condotto fino a quel momento.
Da oltre trent’anni vive con un’altra identità, in una località protetta, lui e la sua famiglia.

Nel bell’articolo che Davide Mattiello ha scritto sul Il Fatto Quotidiano, sono descritte le conseguenze che quel gesto ha avuto sulle strutture di contrasto alla mafia e sul quadro normativo, che gente come Falcone e Borsellino ha avuto così modo di predisporre.
La coscienza individuale è sempre, alla fine, decisiva: e un gesto elementare di civiltà, come soccorrere, denunciare i soprusi invece di voltarsi dall’altra parte, può avere effetti moltiplicatori: travolgenti e importanti per tutti
Buona lettura.

Vide l’omicidio di Rosario Livatino e raccontò tutto, cambiando la storia: si chiama Piero Nava
di Davide Mattiello – Da Il Fatto Quotidiano del 21 settembre 2024

SS 640, 21 settembre 1990: Sicilia, la strada che collega Canicattì ad Agrigento che diventa l’epicentro di un terremoto che si propaga fino ad oggi e che prova ancora a crepare il muro dell’indifferenza. Nonostante tutto.
Perché su quel tratto di strada non si trovarono soltanto Rosario Livatino, magistrato in servizio ad Agrigento, trentotto anni, già un maxi processo contro le cosche stiddare sulle spalle, e i killer mafiosi mandati ad ammazzarlo, ma anche un giovane agente di commercio, Piero Nava, che passava nei pressi proprio al momento dell’assassinio. Piero Nava si ferma, raggiunge il primo telefono pubblico e chiama i soccorsi, non scappa, non dimentica i particolari di quello che ha visto e li racconta puntualmente, firmando verbali che sono pesanti come una condanna. Anche per lui e per la sua famiglia, purtroppo.

Nel Paese del “Fatti i fatti tuoi che campi cento anni”, Pietro Nava, di cui il mondo avrebbe potuto ignorare l’esistenza e che avrebbe potuto tranquillamente procedere oltre, scrollandosi di dosso facilmente qualunque accenno di senso di colpa, invece si ferma e cambia la storia.

Il “terremoto” prodotto dall’incrocio imprevisto e drammatico tra i destini di Pietro Nava e Rosario Livatino si propaga in due direzioni distinte, ma collide contro la medesima “crosta”: quanto vale per la democrazia la ricerca della verità? Senza verità, quella umanamente rintracciabile per carità, può esserci giustizia? E senza giustizia, quella umanamente realizzabile con l’attività politica oltre che con quella giurisdizionale, può esserci Repubblica democratica? Certo che no: può al massimo restare un guscio vuoto, occupato abusivamente da centri di potere opachi e violenti, non più contendibili attraverso l’organizzazione libera del consenso ed il voto.

Così da un lato la direzione del terremoto dovuta al brutale assassinio di Livatino si propaga subito attraverso tutti i Procuratori siciliani del tempo, compresi Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, che minacciano di dimettersi in massa se lo Stato non cambia passo sulle risorse e sulla sicurezza per i magistrati in prima linea contro il crimine organizzato.

Dall’altro la direzione del terremoto, dovuta alla inaudita decisione di un anonimo agente di commercio di denunciare tutto quanto ha veduto, si propaga attraverso certe articolazioni sociali, sindacali, ecclesiali e politiche che comprendono come il dovere di denunciare, richiamato in maniera efficace nel contrasto al terrorismo autoctono durante gli anni ’70 ed ’80, debba diventare lo strumento fondamentale pure nella lotta di liberazione da mafie e corruzione.

Riprende slancio dunque, con la scossa tellurica del 21 settembre 1990, una spinta al cambiamento che produrrà sicuramente risultati concreti importantissimi, molti dei quali, va ricordato ancora una volta, ispirati da Giovanni Falcone in quella successiva, brevissima, stagione nella quale diresse l’ufficio Affari penali presso il Ministero della Giustizia (Ministro Martelli, Presidente del Consiglio Giulio Andreotti) tra il 1991 ed il 1992. Sul fronte dell’organizzazione investigativo-giudiziaria questa spinta avrebbe portato alla creazione della DNA, la Direzione Nazionale Antimafia (nota anche come Procura nazionale anti mafia ed anti terrorismo) cioè il coordinamento sistematico tra tutti gli uffici di Procura che si sarebbero occupati di criminalità organizzata e la creazione della DIA, la Direzione Investigativa Antimafia, cioè una nuova forza di polizia con compiti di prevenzione e di polizia giudiziaria, in grado di muoversi efficacemente su tutto il territorio italiano.

Sul fronte della tutela del testimone questa spinta produsse quell’altra rivoluzione che portò dapprima alla normativa del ’91 che introdusse nell’ordinamento la figura del collaboratore di giustizia (cioè del delinquente che decide di offrire allo Stato informazioni preziose in cambio di sconti di pena e di condizioni di vita migliori) e poi, con maggiore e colpevole lentezza, alle norme del 2001 che finalmente (!) disposero la tutela ed il sostegno per i Testimoni di Giustizia (cioè delle persone per bene, come Piero Nava, che avendo visto o subito decidono di denunciare anziché girarsi dall’altra parte o subire). La normativa del 2001 troverà poi una evoluzione sistematica nella riforma del 2018 che definirà lo status autonomo del Testimone di giustizia. Ma che quella spinta tellurica non abbia ancora finito di cozzare contro la dura crosta di una terra insensibile alla verità ed alla giustizia lo segnalano alcuni fatti gravi.

Da dieci anni a questa parte il Legislatore non riesce a trovare un termine italiano per tradurre l’inglese “whistleblowing” (colui che “soffia nel fischietto”, ovvero denuncia) perché adoperare termini come “spione”, “sbirro”, “infame”, “buscetta” non pare opportuno. La maggioranza di governo in Parlamento ha appena bocciato un emendamento che avrebbe allagato la platea dei “testimoni” sostenuti dallo Stato. La Procuratrice di Ivrea (soltanto per fare un esempio) qualche settimana fa ha dichiarato: piuttosto che lavorare in queste condizioni è meglio chiudere! A Torino il nuovo Procuratore della Repubblica, Giovanni Bombardieri, è stato accolto da una scopertura dell’organico amministrativo del 40% (come a dire: vorrete mica fare indagini e processi?!?).
La destra al governo ha appena abolito l’abuso d’ufficio e tutto l’armamentario di prevenzione è sotto attacco, a proposito di potere libero di esercitarsi in maniera sempre più arbitraria, opaca, violenta e sempre meno contendibile. Che fare? Continuare a spingere contro quella dura crosta, essere “terremoto”.

[Di Davide Mattiello, presidente Art. 21 Piemonte ed ex deputato pd – da Il Fatto Quotidiano del 21 settembre 2024]

 

Nota (a cura della redazione)

(*) – Effetto farfalla
In matematica e fisica l’effetto farfalla è una locuzione che racchiude in sé la nozione maggiormente tecnica di dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, presente nella teoria del caos. L’idea è che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema.
Il concetto fu introdotto per la prima volta nel 1962 da Edward Norton Lorenz – matematico e meteorologo statunitense  (1917-2008) – che stabilì le basi teoriche della prevedibilità del tempo e del clima, noto inoltre per essere stato uno dei pionieri e sviluppatori della moderna teoria del caos, avendo introdotto la nozione di “attrattori strani” e coniato il neologismo effetto farfalla [fonte Wikipedia].

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top