Editoriale

Epicrisi 484. Libri, eventi culturali, notizie e… qualche problema

di Giuseppe Mazzella

.

Settimana ricchissima di novità e di articoli sul sito: 36 ‘pezzi’ in totale, cioè mediamente cinque al giorno per ogni giorno della settimana, più uno!
L’estate, si sa, spinge le persone non solo alla vacanza ma, approfittando del tempo libero, a dedicarsi di più alla lettura e alle attività culturali. E, come si dice a Roma, per la grande offerta, non sappiamo a chi dare i resti.
Il sito offre un’ampia panoramica che riguarda le nostre isole e i comuni limitrofi… e non solo.

Cominciamo da Formia che propone le notti di Caposele, con musica, teatro e danza, un mix di offerte che sta riscuotendo sempre maggior successo. Sempre a Formia si celebra la seconda edizione del Festival della Letteratura, incentrato quest’anno sul potere terapeutico della parola.

Anche Itri propone per l’estate un ricchissimo calendario di eventi che si svolgeranno intorno al Museo del Brigantaggio.

A Latina sta salendo sempre più negli indici di gradimento l’incontro di letture agonistiche, un modo proficuo e originale di partecipazione alle pubbliche letture, arricchita da scambi e impressioni estemporanee.

Ambrogio Sparagna, artista ben noto agli isolani – indimenticabile una sua partecipazione musicale alla processione dell’Immacolata dell’8 dicembre – ha offerto uno spettacolo inusuale all’Auditorium di Roma Ballo! , una kermesse dedicata alla riscoperta e alla reinterpretazione delle antiche danze popolari devozionali italiane. Spettacolo recensito da Tano Pirrone.

Altra notizia interessante quella della Lanterna di Genova, alta ben 77 metri, il faro più alto del Mediterraneo,  che ha ricevuto il titolo di Faro del Patrimonio Iala” dell’anno 2024. I ponzesi, che di fari se ne intendono – molti, infatti, sono gli isolani che hanno scelto come professione quella di fanalisti – hanno sempre apprezzato e rispettato  questo prezioso ausilio per la navigazione che concorre a salvare tante vite umane.

Molto interessante la segnalazione che dobbiamo a Patrizia Maccotta del volume di Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica, una biografia basata sull’analisi e l’amore per le parole italiane e anche inglesi, visto che Giartosio è bilingue.

Tra le altre curiosità della settimana la nascita in Cile di un rinoceronte bianco, nato il 20 giugno, festa del nostro Santo patrono, e per questo chiamato Silverio.

A Bari Björn Larson, svedese, velista appassionato e scrittore, propone una lectio dal titolo Gli autori italiani non amano il loro mare, prendendo spunto dagli scrittori più famosi che si sono occupati del “sesto continente”, ma anche analizzando certe empatie o antipatie da parte dei nostri connazionali. Il mare, come è ovvio, con le sue immense ricchezze di storie, misteri e curiosità è – non poteva essere diversamente -, tra le voci più ricche e seguite del sito.

Terracina, dal canto suo, ripropone Mangiare con gusto, l’undicesima edizione dell’evento che promuove la cultura del cibo e racconta le eccellenze eno-gastronomiche italiane e del Lazio.  San Felice Circeo risponde con l’iniziativa Il sentiero di Circe, un itinerario sperimentale alla (ri)scoperta del Parco Nazionale del Circeo attraverso le Arti visive.

Tra le altre notizie di cronaca va segnalata il conferimento a Formia della Bandiera verde per il 16° anno consecutivo, categoria  spiaggia per i bambini.

Sandro Russo, infaticabile ricercatore di novità e di nuovi orizzonti, propone una riflessione – mediata da un intervento pubblicato dalla giornalista Elena Stancanelli – a cui seguiranno degli altri, sull’eterno problema dell’amore e sulle parole per raccontarlo.
Prendendo spunto da questo suggerimento, la “ponzese” d’adozione Cristina Vanarelli (leggi qui) ci racconta il ricordo di una Ponza di un tempo.

Dopo la rassegna “estera”, passiamo agli eventi promossi sulle nostre isole. Il Comune di Ponza ha appena pubblicato il calendario Ponza Estate del mese di luglio, tra cui segnaliamo l’evento di ieri 6 luglio dal titolo La Repubblica partenopea a Ponza. Cronaca locale del 1799. Luigi Verneau, in occasione del 225° anniversario della morte di Luigi Verneau (6 luglio 1799) e nel 50° anniversario della posa sull’ingresso del Palazzo comunale della lapide commemorativa del tragico avvenimento (6 luglio 1974). Lettura teatrale interpretata da Dante Taddia, Maddy Del Ponte, Benny Mazzella, tratta dall’opera omonima dello stesso Taddia.

Salvatore Balzano, pittore fornese, inaugurerà il prossimo 15 luglio, nella  Sala polifunzionale (ex scuola media) la sua nuova mostra personale di quadri ad olio.

Va anche segnalata la bellissima puntata di Eden di venerdì 5 luglio, coordinata da Licia Colò, che ha saputo raccontare la nostra isola più vera e segreta, operosa e amabile, lontana dagli stereotipi estivi. In allegato, per chi non avesse avuto l’opportunità di seguirla, i link segnalati da Biagio Vitiello, del cui splendido Orto botanico si è anche occupata la trasmissione, qui ccessibile in link.

Tra le altre notizie di cronaca l’arrivo a Ponza della cantante originaria di Anzio Arianna Del Giaccio, in arte Ariete (leggi qui) che nella Bottega di Luli, è stata subito riconosciuta e fatta oggetto di interesse da parte dei turisti e delle proprietarie del locale.

Auguri ai genitori e ai parenti tutti per la nascita di un ponzese nuovo nuovo, Francesco Botto. Aggiungo le mie felicitazioni a quelle già formulate dalla nostra redazione.

Bello il ritratto di Sandro Vitiello sul suo amico d’infanzia Franchino che, grazie alla “condizione di pensionato”, scrive, rende più agevole gli incontri e lo scambio di idee non solo sull’arte di coltivare le viti, a cui Franchino si è dedicato con passione, me nel rinverdire memorie comuni.

L’“inviato speciale” Franco De Luca anche questa settimana non fa mancare il suo prezioso apporto nell’analisi del cambiamento degli isolani (leggi qui e qui), attraverso la tipizzazione di caratteri umani, che nascondono più che rivelano, mettendo il dito nella piaga della trasformazione dell’anima del popolo da comunità, quella della sua infanzia, a società, a volte fredda e cinica, come appare a volte quella attuale, con poco senso morale, ma dominata soprattutto dal  proprio egoistico tornaconto.

Una buona notizia per i ponzesi e gli ospiti, per tamponare eventuali emergenze cardiache, il posizionamento di tre defibrillatori pubblici in punti nevralgici dell’isola (leggi qui).  Finalmente questa esigenza che si aveva da anni, ha trovato soluzione. Ricordo di aver fatto anche io qualche tempo fa, grazie alle iniziative volute dalla dottoressa, Aida Di Censo, da poco scomparsa, e dalla Associazione “Cuore Sano”, un corso di utilizzo del prezioso strumento salvavita.

E veniamo ai problemi, prima quelli di livello nazionale e internazionale. Ha suscitato grande dolore e costernazione la tragica storia di Satnam Singh, povero e sfruttato lavoratore agricolo delle campagne di Latina, sfruttato e fatto vivere ai margini della sopravvivenza e abbandonato senza pietà con un braccio tranciato. Il lavoro in nero, vera piaga da decenni, coordinato da un caporalato senza remore, è un fenomeno ben noto, ma che egualmente fa comodo a tanti, se continua a riproporsi continuamente. Il nostro sito ha ospitato vari articoli da Repubblica – di Concita De Gregorio, di Carlo Bonini e Enzo Bianchi – che mettono in risalto la barbarie e la disumanità, che sembra essere sempre più la cifra desolante del nostro tempo: lo sfruttamento spietato dell’uomo sull’uomo. I titoli sono nella schermata sottostante:

Un problema che investe l’umanità sin dalla sua nascita e per la soluzione del quale non siamo ancora riusciti a trovare una via. Non servono le leggi, se il cuore rimane duro. Questo fenomeno che si allarga agli spacciatori e alla prostituzione, gestito da organizzazioni malavitose, è infatti sotto gli occhi di tutti, ma ogni volta che succede qualcosa di orribile, come in questo caso, ce ne meravigliamo. Io che ho già una certa età, leggendo a volte alcune cronache, ho l’impressione che ci troviamo nella situazione del re nudo che passeggia tra l’ammirazione falsa e ipocrita dei sudditi e che solo l’ingenuità e spontaneità di un bambino disvela.

La vignetta di Mauro Biani. Da la Repubblica del 7.07.2024

Per quanto riguarda la questione francese (leggi qui), quanto mai attuale, la situazione politica sta investendo l’intera Europa, e non può essere affrontata con uno slogan, al di là delle diverse e contrapposte visioni politiche. L’articolo presentato sul sito a firma di Corrado Augias riflette le due anime che convivono in quella nazione e credo anche in molte altre dell’Unione. Credo che, per adottare possibili soluzioni alla crisi che stiamo vivendo, bisognerà partire da un’analisi approfondita degli errori e delle omissioni fin qui adottate dalla Comunità europea. Quel che appare, mi sembra, del tutto evidente è che una Europa come l’abbiamo vista e vissuta fino ad adesso è in forte ritardo nella soluzione di questioni ineludibili come la sicurezza, l’immigrazione, la tutela legittima delle nostre tecnologie e produzioni, fin qui abbandonate all’assalto di multinazionali incontrollate, che tanto hanno nociuto alla nostra economia e all’armonia civile delle nostre nazioni.

Proposto dalla Redazione la recensione di un libro su un tema etico di ampio  respiro:Allora, cosa significa essere umani?.

E passiamo ai problemi isolani. Sappiamo delle casse sfornite del Comune di Ponza, che sta cercando di rimpinguarle, anche per rendere possibile il Piano di rientro, ricorrendo a parcheggi a pagamento, che hanno causato forti malumori. Così come l’adeguamento della TARI. Probabilmente scelte obbligatorie, ma forse non bastevoli a sanare il disavanzo.

Altra questione dirimente, sulla quale al momento non abbiamo dati, va posta in risalto, come segnalato opportunamente da Biagio Vitiello e affrontata dalla Conferenza dei sindaci a Latina, è quella della programmazione sanitaria. E’ noto che i due problemi nodali di Ponza, sono i collegamenti, che presentano tutt’ora lacune di mezzi e orari più idonei, e la sanità. Sulla soluzione di questi due problemi si giocherà non solo la solidità dell’attuale amministrazione comunale, ma il futuro della nostra isola.

Buona domenica

Dal portfolio-immagini del Meteo della settimana, una foto di Rossano Di Loreto: Le prime luci dell’alba del 2 luglio 2024

Immagine di copertina: elaborazione grafica del logo della manifestazione ‘Più libri, più liberi” dell’anno 2022

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top