Ambiente e Natura

Retake Roma al Quartiere Appio-Latino

segnalato da Sandro Russo

.

Non so se avete mai sentito parlare di “Retake”. Retake Roma (retake: riprendere, riappropriarsi di-).
È un movimento spontaneo di cittadini, no-profit e apartitico, che promuove la bellezza, la vivibilità e la rigenerazione urbana. A Roma nel 2020 ha festeggiato i 10 anni di attività.

Un evento per domenica 8 ottobre, dalle ore 11 al tramonto, in Largo Don Orione, Roma

Qualche informazione in più si potrà avere scorrendo lo scritto sottostante, ripreso in chiaro dal link allegato che mi ha mandato Roberta (vedi sotto).

E siamo al secondo punto.
Roberta Bartoletti già insegnava a suonare l’organetto ai più giovani quando io stesso stavo cominciando (in un altro corso, però), nei primi anni ’70, negli umidi stanzoni del Circolo Gianni Bosio, in via dei Sabelli, a San Lorenzo. Iniziative tutte nate dall’entusiasmo e dal proselitismo di Ambrogio Sparagna.
Con Roberta simpatia istintiva, amicizia potenziale, ma non ci siamo mai frequentati tanto da diventare davvero amici. Ci siamo persi e ritrovati più volte, grandi saluti e abbracci, ma ciascuno perso nella sua vita. “Ridendo e scherzando” sono passati cinquant’anni (!). Ci siamo rivisti qualche mese fa in tanti, in pizzeria, per una “rimpatriata” di gruppo con Ambrogio Sparagna. Tante persone che nel corso degli anni avevano imparato a suonare l’organetto con lui e avevano fatto parte di vari ensemble; qualcuno aveva aggregato e messo su un gruppo proprio. Tra cui Roberta.
Roberta Bartoletti con altre persone, artisti, musicisti parteciperà sabato a una giornata-evento di Retake Roma, per la riqualificazione di una piccola piazza dimenticata  del VII municipio, Largo Don Orione.

Prove tecniche di sussidiarietà al Largo Don Orione

Del 10 maggio 2023 – Da https://retake.org/roma/ (link attivo riportato in fondo)

Cosa succede quando un luogo viene abbandonato dalla Comunità? Succede che spesso il vuoto viene riempito da frequentazioni non positive con il conseguente aumento del degrado e progressivo abbandono.

Questo era il destino di Largo Don Orione – una piccola piazzetta nel quadrante Appio del VII Municipio – fino a poco tempo fa; un ex chiosco diventato ricettacolo di rifiuti di ogni tipo, il pavimento della piazza tappezzato da cocci di bottiglie e una distesa di mozziconi e spazzatura di vario genere rendevano impossibile anche il solo sedersi su una panchina.

Grazie alla funzione di attivatore sociale, propria di Retake Roma, è stato possibile mettere in rete associazioni – già attive nel territorio come A.N.I.T.A. Garibaldi aps, la libreria PontePonente, l’Associazione AssemblAbili GlobAli – declinando le singole azioni in una cornice progettuale che ha costituito la base del nascente Patto di Collaborazione con il VII Municipio per le attività di Cura e Cultura nel contesto urbano di Largo Don Orione e via Mondovì.

Non solo cura ma anche e soprattutto cultura quali ingredienti principali per portare di nuovo la Comunità a riprendersi i propri spazi e a vivere i luoghi in maniera attiva e partecipata. Un cartellone di iniziative culturali, che avrà come quinta un luogo manutenuto grazie alla cura dei volontari, permetterà di poter godere di performance artistiche, talk, eventi di inclusione e solidarietà per trovare, anche nelle zone meno centrali, quelle iniziative che spesso sono appannaggio solo di alcune zone di Roma.

Il Patto di Collaborazione è quindi un punto di partenza che ci permetterà di dimostrare come un nuovo modello di cittadinanza sia, non solo possibile, ma anche assolutamente necessario. L’ambizione è quella di mettere in moto un meccanismo grazie al quale cittadini, amministrazione e attività commerciali possano collaborare, trovando, nella cittadinanza attiva, l’ingrediente che permetta non solo di vivere in un posto migliore ma che possa anche essere un volano economico.

Sarà proprio questa mobilitazione il principale indicatore della riuscita del progetto, un progetto che vi racconteremo in tutte le sue fasi sperando di raccontare la bella storia di una Comunità che si ritrova. È un impegno di lunga durata, dovremmo affrontare problemi complessi e situazioni anche delicate, ma siamo pronti alla sfida con la consapevolezza di avere competenze, energie e voglia per riuscire.

Da https://retake.org/roma/prove-tecniche-di-sussidiarieta-al-largo-don-orione/

Al terzo punto. Quasi dimenticavo di dire… – alla fatidica domanda: Ma che c’entra con Ponza? – Che questi esempi virtuosi, dal basso, sono esportabili e sono stati sperimentati/applicati anche a Ponza: spontanei, portati avanti da giovani entusiasti di partecipare a periodiche pulizie delle spiagge, dei sentieri in disuso o altro: piccoli progetti di grande utilità e con forte significato di esempio. Poi per vari motivi si sono persi per strada (oppure non ne abbiamo più sentito parlare). Ma un retake Ponza è dietro l’angolo e si può riproporre in qualunque momento.


Immagine di copertina. Progetto “Raccoglimi”, del maggio 2022: L’obiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare i cittadini al rispetto e alla tutela del territorio, ma soprattutto incentivare lo spirito di collaborazione e nel weekend appena trascorso con le associazioni La Compagnia di Trinchetto a.s.d., Ass.ne Marina di Sant’Antonio, Asd Ponza Sport Asd Ponza Volley, Ass.ne Shakti Yoga, sono stati ripuliti sentieri, spiagge e zone pubbliche (leggi qui , apr. 2022, e qui, apr. 2019)

 

1 Comment

1 Comments

  1. Roberta Bartoletti

    6 Ottobre 2023 at 17:56

    Ehilà, ragazzo, che servizio! Grazie grazie!
    Avevo dimenticato di dirti che l’anima di questi eventi è Simonetta Cervelli, tra i consiglieri culturali (non comunali o municipali) del VII Municipio.

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top