proposto da Sandro Russo
.
L’ha fatto girare un’amica – questo raccontino in dialetto romanesco – accompagnato da una strana domanda:
Mi ricorda qualcosa… Un racconto, un libro? Qualcosa letto tantissimo tempo fa, uomini grigi e fumo di sigarette… Qualcuno che diventava cenere… E questo mondo in grigio e a colori? Sicuramente in qualche film… Mi puoi aiutare?
Ho letto e mi sono venute tante idee. Meritevoli (il raccontino, come pure gli agganci letterari e cinefili) da essere partecipati ai lettori di Ponzaracconta. Intanto il racconto breve, con qualche informazione sull’Autore che, contattato, si dice contento di essere pubblicato da noi. Leggeremo insieme altre cose sue. Ricordate: Antonio Agrestini
Er monno grigio
di Antonio Agrestini (*)
Quarche anno fa so’ morto, ma pe nun sembra’ esaggerato nun ho detto gnente a nisuno. Der resto esistono du’ modi de mori’: c’è ’r modo vistoso e definitivo, cor funerale, ’a gente che piagne, i fiori e ’sta roba qua, e poi c’è er modo defilato, quello che mori e t’o tieni pe te, senza di’ gnente a nisuno. È ’n modo raggionevole de mori’: nun crei scompijo ne’a vita dell’artri, nun occupi loculi ar cimitero, nessuno posta l’angioletti sur profilo tuo de Facebook, nessuno sente ’a mancanza tua.
Me portavo avanti dentro a ’n purgatorio arternativo, fatto de ’na vita cotidiana senza scopi, de panorami senza gnente da guarda’, de pagine d’agenda senza ’mpegni ’mportanti, de orologi senza lancette. Lavoravo, facevo quello che c’era da fa’ e me n’annavo a dormi’ prima che ’a notte me cascasse addosso.
In famija nessuno s’accorgeva de gnente, anzi da morto me apprezzavano pure de più perché ero tendenziarmente meno polemico. Capitava che quarcuno più avveduto se ne accorgesse: – Scusa, ma per caso sei morto?
– No no, è solo ’n po’ de stanchezza – je assicuravo.
– Sicuro? M’eri sembrato morto!
– Tranquillo — dicevo. Poi pe taja’ corto je sparavo ’a barzelletta d’o zombie co ’r tanga, quello rideva e se scordava subito de che stavamo a parla’.
Capitò poi che, pe rifa’ ’n documento, me scattarono ’na foto tessera e questa venne fori ’n bianco e nero. Feci nota’ er problema ar fotografo.
– A ni’, nun te posso fa’ gnente, sei proprio così, in bianco e nero. Guàrdate a’o specchio!
Ciavéva ragione er fotografo! Sembravo uscito da ’na pellicola de l’anni trenta. Nun so come, qu’a morte che segretamente me tenevo dentro, che nasconnevo a fatica tutti i santi giorni, ’ncominciò a manifestasse su’a pelle, sui vestiti, su’e cose che toccavo.
Desolato me n’annai a rema’ co ’na barchetta a noleggio sul laghetto de Villa Borghese. Me guardavano tutti: je sembrava de certo strano ’n omo ’n bianco e nero su ’na barca. Me fermai a penza’ davanti ar Tempio d’Esculapio, immerzi ’a mano nell’acqua e tutto er lago, ’e barche, ’a gente su’e barche, tutto diventò grigio. ’Mpressionato ritirai ’a mano e tutto riprese colore. Provai de novo: mano dentro all’acqua, tutto grigio. Mano fori dall’acqua, de novo colori, e provai ancora finché ’n tizio su ’na barca nun me gridò: – A capo… e mo ciài rotto li cojoni! Ce lasci a colori per favore?
Passeggiai fino ar Gianicolo. Sur viale arberato, seduta sola su ’na panchina, ce stava ’na ragazza ’n bianco e nero. Feci er vago, je passai davanti du’ vorte, tanto pe faje véde che ero come lei, ma fece finta de gnente. M’annai a sede’ su’a panchina de fronte. I passanti guardavano ’n po’ a me, ’n po’ a lei, e sur viso ciàvevano n’espressione come pe di’: – Anvèdi questi, tutti grigi, ve piasse ’n corpo!
Quarcuno se grattava pure.
N’i giorni successivi, appena avevo staccato dal lavoro, tornavo lungo a’a passeggiata der Gianicolo e trovavo qu’a ragazza seduta là, stessi arberi, stessa panchina. Pe giorni nu scambiammo parola, magari ’ncrociavamo i sguardi ’n modo che sembrasse ’n erore de traiettoria, poi me feci coraggio, m’avvicinai e je domandai: – Scusa, ma a te quanno t’è successo?
– Successo cosa?
– Vojo dì quanno sei morta dentro. Quanno è diventato tutto grigio.
– Ah, e chi s’o ricorda! Me pare così da sempre.
Così cominciammo a parla’ senza smette più. Parlammo er giorno dopo, er giorno dopo ancora. A lei de tanto ’n tanto je sbocciavano sorisi, e pure a me veniva da ride pe certe stronzate che dicevamo. I passanti ce guardavano strano, forse penzavano: Chissà che ciànno da ride ’sti du’ pòri mezzi morti sfigati, st’uccellacci der malaugurio brutti e grigi come er piombo!
Io e lei annavamo ’nzieme a passeggia’, ar cinema, a piàcce er caffè ar bar, a rema’ sur laghetto e là ce divertivamo a mette ’e mani dentro all’acqua, a fa’ diventa’ tutto grigio, e quanno quarcuno borbottava ce ammazzavamo da’e risate.
Ormai nun penzavo artro che a lei e arivò ’n giorno che me sembrò naturale compraje ’n mazzo de rose, ’e più fresche e belle che trovai. Er fioraio me ’e passò, ’e rose restarono rosse, nun diventarono grige come m’aspettavo. Me misi a còre, ciavèvo ’a smania de racconta’ ’sto fatto ’nconsueto.
Lei ’a trovai là, su’a solita panchina.
-Mado’, ma che t’è successo?
Penzavo se riferisse ar fiatone, ar fatto che ero arivato de córza.
– Te sei visto? Sei a colori!
Me guardai er braccio cor quale tenevo er mazzo de rose, l’artro braccio, ’e gambe. Ero de novo a colori, come tanti anni prima.
– Queste so’ pe te – je dissi – …ma nun sai che m’è successo quanno er fioraio…”
Lei m’azzittò co ’n bacio che durò nun so quanto.
Quanno riaprii l’occhi lei, proprio come me, aveva ripreso colore. E da quer momento nessuno s’è più accorto de noi, nessuno de tutto er resto der monno grigio.
[di Antonio Agrestini – Tratto da “Il coccodrillo mangiapiedi”, Raccolta di racconti; Bibliotheka Edizioni, Roma]
Le copertine di due libri di Antonio Agrestini e una presentazione di Luca D’Ammando su Metrosummer (del 2020)
Immagine di copertina: una scena dal sottofinale de “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders (1987): sul sito leggi qui, dove dei due angeli, Cabiel (Bruno Ganz) ha scelto di vivere da mortale per amore della bella trapezista Marion e vede il mondo a colori, mentre Cassiel è rimasto a fare l’angelo (un lavoraccio, in realtà) e continua a stare nel suo mondo grigio.
Ma è solo una delle tante agnizioni del raccontino