Editoriale

Epicrisi 397. Il mondo e l’isola visti dal sito

di Francesco De Luca

Il Sito, il nostro, è una sorta di setaccio attraverso i cui fori passano notizie, quelle che più colpiscono i redattori e i collaboratori; ed anche racconti, poesie, impressioni. In tal modo il Sito è escludente. Giustamente. Veicola notizie e informazioni che ritiene interessanti per un certo tipo di lettori.
La Redazione cerne ed evidenzia. Sandro Russo, per lo più, si diletta in questo compito.

La Redazione:
–  Il Meteo ( 94 ). Perché sull’isola è vitale l’interagire con i fenomeni naturali;
–  Cico 2022: dal 2 al 6 novembre lo spettacolo delle classi olimpiche nelle acque di Formia. Ci si prepara per le Olimpiadi del 2024 e Formia, assurta a ‘Stadio del vento’, ospita le barche a vela che scalpitano per gareggiare nell’agone più brillante del mondo: le Olimpiadi.
–  Le celebrazioni del giorno di Ognissanti. A Ponza.
–  Istituita la Giornata internazionale delle Riserve della Biosfera. Dal Parco del Circeo. Segnalata per l’attenzione che il Sito riserva alle questioni ecologiche.
–  4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. A Formia il treno della Memoria.
–  Piccoli calciatori di Ponza in  ‘trasferta’  a Coverciano. Dove c’è Biagio Rispoli c’è il calcio. Da piccolo, da giovane e ora da uomo attempato. E sempre per incentivare il calcio fra i ragazzi. Quante battaglie. Alcune perse. Questa, a Coverciano, vinta! Insieme a Ferdinando Femiano.
–  La ricorrenza del 4 novembre a Ponza. Con un  incontro-ricordo presso il Monumento ai Caduti, piazza Carlo Pisacane, in Ponza.
–  I progetti del Parco su Zannone da Latina Oggi.
–   A Formia la prevenzione del tumore al seno.

Da Sandro  Russo:
–  La Commemorazione dei Defunti ai tempi del digitale. ‘Corrispondenza d’amorosi sensi’ scriveva Foscolo, e corrispondenza passa in uno sguardo, in una lacrima, in una foto, per una connessione internet. Gli affetti seguono le possibilità espressive della tecnologia!


–  Le scimmie e noi. Sandro raccoglie dal mare delle notizie quelle che a lui paiono tanto interessanti da essere divulgate a lettori sensibili a temi che Ponzaracconta privilegia: i diritti civili, l’ecologia, la pace fra i popoli.
Questo articolo di Serenella Iovino, tratto da Repubblica, è particolarmente toccante giacché dà conto di un legame affettivo fra i primati. Hanno sentimenti come noi uomini. Sentimenti e intelligenza, come noi.

L’ambiente, l’isola che siamo noi. Serenella Iovino in video.
C’è una  ‘gravissima crisi ecologica in corso e i suoi effetti devastanti per la sopravvivenza stessa dell’uomo e di molte specie viventi’. Noi poi. che siamo a due passi dal Vesuvio, dovremmo temere un suo improvviso risveglio. Ce ne dimentichiamo, anzi, ce ne siamo dimenticati colpevolmente, perché ci sentiamo padroni dell’ambiente, mentre è lui che ospita noi.


– Fabio Lambertucci. Quando gli Inglesi erano inflessibili. La guerra, ieri come oggi, è stupida. Vanifica l’apporto che la Storia crea nel suo scorrere, ossia il senso. Ovvero la coscienza che accompagna la ragione. Già nel 1757 la tensione alla guerra dava segni della sua rozzezza.

Da Giuseppe Mazzella di Rurillo:
–  Museo Casamicciola. Ormai è chiaro, perché lo dichiara a chiare lettere: ‘La ricostruzione ed il rilancio economico rappresentano per me un impegno di vita’. Casamicciola e tutta la sua Ischia spingono il dovere civico del nostro Giuseppe Mazzella. Auguro con sincera partecipazione che veda progressi nella disastrosa situazione causata dal terremoto. Sarà arduo perché più della catastrofe naturale può la cattiva amministrazione delle cose italiane.
–  Casamicciola in marcia! E lo ribadisce in questo articolo dove esalta la gente del Comune di Casamicciola, che non si ferma, nonostante il freno a mano delle Autorità, e che si organizza per essere al passo col futuro turistico.
–  Un contratto istituzionale di sviluppo dell’intera isola d’ Ischia. Sempre e comunque la rinascita di Ischia !

Da Luisa Guarino:
Una canzone per la domenica (220)
. ‘ Ricordi ’ de I Pinguini Tattici Nucleari: ‘si sono confermati saldamente in vetta alle classifiche, meritando a pieno titolo di essere i protagonisti della canzone per la domenica di oggi’.

Da Franco Zecca:
La Nutella e Ponzaracconta.
La Nutella ha un appeal mondiale e dunque si serve di foto che abbiano un alto livello di bellezza. Ebbene sì: Ponza.

Da Lorenza Del Tosto:
Istantanee della memoria dalla festa del Cinema.
Con attenzione e leggerezza Lorenza Del Tosto ci rende partecipi della Festa del Cinema. Il cinema, che è espressione della fantasia, giacché racconta in modo irreale la realtà, con Lorenza si presenta vestita di quanto c’è di più reale: la quotidianità.

Da Francesco De Luca:
Dolci capziosi, le mostarde.
Spira il vento dell’eternità fra le stradine del Cimitero di Ponza
Il 2 novembre, un bimbo di ieri e un vecchio di oggi.
Voci dal confino. Ponza 1928-1939.

Da Biagio Vitiello:
Impressioni e preoccupazioni dopo una visita fatta al Cimitero.
Criticità rinvenute nel Cimitero.

Da Rosanna Conte:
Breve Resoconto della tre giorni di riflessione sulla marcia su Roma.
Una lodevole iniziativa del Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane, diretto dall’instancabile Rosanna Conte. Per  ‘comprendere il momento storico e le ricadute sugli Italiani come sulla popolazione ponzese’.

Da Martina Carannante:
Benvenuto al mondo, Lorenzo Guarino.
Nel ricordo del nonno Lorenzo un augurio grosso a lui, ai genitori e alle loro famiglie. Abbondanza e serenità!

Ponzaracconta invita alla lettura. Dalla lettura alla riflessione. Serve? Serve, sì. C’è molta confusione intorno a noi. C’è guerra, c’è violenza, e c’è chi si oppone al trambusto epocale con comportamenti pensati, responsabili. Accenni di umanità autentica si possono trovare nelle cose ponzesi.

Buona domenica!

***

Nota sul titolo dell’Epicrisi (a cura della Redazione)

Le streghe è un film collettivo del 1967 prodotto da Dino De Laurentiis diviso in cinque episodi, diretti da altrettanti registi, che vedono protagonista Silvana Mangano, presente in tutti e cinque i segmenti.
Gli episodi:
–  “La strega bruciata viva”, regia di Luchino Visconti
– “Senso civico”, regia di Mauro Bolognini
– “La Terra vista dalla Luna”, regia di Pier Paolo Pasolini
– “La siciliana”, regia di Franco Rossi
– “Una sera come le altre”, regia di Vittorio De Sica

Il film “Le Streghe” del 1966, che comprende l’episodio ‘La terra vista dalla luna’ diretto da Pasolini, con Totò, Silvana Mangano e Ninetto Davoli

 

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top