Architettura

Costruire ospedali ‘belli’. Intervista a Renzo Piano

segnalato dalla Redazione

 –

Seguiamo da tempo le realizzazioni e le interviste di Renzo Piano, uno dei geni del nostro tempo.
Qui il suo ricordo di Gino Strada, in occasione della morte del medico di Emergency (in un articolo di Enzo Di Giovanni).
“Gino Strada ci ha lasciato. Ma come ci ricordava in una testimonianza televisiva un commosso Renzo Piano, che con Strada ha condiviso un progetto per un ospedale in Uganda, i sogni non muoiono mai”.
Mi chiese allora di disegnargli un ospedale ‘scandalosamente bello’ – ricorda oggi Piano – e in queste due parole c’è tutto il suo tratto, bello nel senso umano e nobile della parola ma anche scandaloso perché per i benpensanti non occorre che un ospedale donato all’Africa sia anche bello. Invece quando si fa un dono è giusto che sia eccellente e che lo sia sotto tutti i profili, eccellenza scientifica, tecnologica, medica, umana, ambientale”.
I più recenti articoli su Renzo Piano, nel sito, sono raccolti a fondo pagina.
La Redazione

L’INTERVISTA
Renzo Piano “Diamo bellezza agli ospedali”
dalla inviata di Repubblica Raffaella De Santis – dal giornale del 25 giugno 2022

Da Atene il grande architetto racconta i suoi progetti in Grecia per costruire spazi dove restituire una dimensione umana alla cura


ATENE. Renzo Piano sembra un ragazzo emozionato di 84 anni e non il grande architetto che ha riempito il mondo di musei, teatri, scuole e opere architettoniche straordinarie: «La nuova frontiera sono gli ospedali. Siamo di fronte a una svolta, bisogna saper cogliere lo spirito dei tempi».
Forse è questo il segreto, gli occhi che si accendono. Forse solo chi ha questa luce riesce a concepire opere visionarie. È sorridente, fa pensare a un Don Chisciotte che ha imparato a misurare i sogni. Sediamo per l’intervista nella “casa della luce”, una grande sala di vetro sotto il tetto del Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos, l’opera che ha realizzato qui ad Atene proprio negli anni in cui la Grecia attraversava una devastante crisi economica. La vista toglie il fiato: la città abbacinante ci circonda. «Ripartiamo da qui, da dove tutto è cominciato, dal cuore della civiltà europea».
Davanti a noi, su un tavolinetto, il plastico dell’ospedale che verrà costruito a Komotini, nella periferia nord del Paese. Altri due saranno a Salonicco, in Macedonia, e a Sparta, nel Peloponneso. Prima c’è stato quello con Emergency in Uganda. «Un altro lo stiamo progettando a Palermo, mentre a Bologna stiamo ultimando un hospice pediatrico, poi verrà il grande ospedale di Parigi».

Ha scelto di progettare ospedali prima della pandemia, ha capito in anticipo che era quella la nuova frontiera?
«Siamo di fronte a un cambiamento epocale, si è intuito che bisognava rimettere al centro della cura l’umanità. Negli ultimi settant’anni gli ospedali hanno perso il contatto con le persone, sono diventati fredde macchine per guarire, anche quando sono centri di eccellenza».

Perché proprio in Grecia?
«In questo piccolo Paese risiedono le radici della democrazia, come sappiamo politica viene da polis. Pensi al discorso di Pericle agli ateniesi: “Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi. Qui ad Atene facciamo così…”. Nell’antichità inoltre i politici giuravano di fronte ai cittadini di restituire la città di Atene più bella di come l’avevano ricevuta in consegna.
Kalos era la parola e rimandava a una dimensione etica».


La parola “bellezza” può trarre in inganno?
«La uso infatti con parsimonia, quasi con pudore, e facendolo non alludo certo a qualcosa di frivolo ma ad una bellezza profonda. Nell’antica Grecia, come le accennavo, il bello e il buono, kalos kagathos, erano intimamente legati. Accade così anche in Africa, nella lingua swahili. La bellezza è un’esplorazione della verità come dimostrano gli antichi asklepieion, che erano templi di guarigione. Gli ospedali dovrebbero ricordarsi di quei luoghi, di quella bellezza originaria che precede la scienza medica, rispettandola, s’intende».

L’architettura ha sempre un’anima politica?
«Ogni opera architettonica riguarda la polis e le persone chela abitano. Dobbiamo essere in grado di ricostruire un nuovo umanesimo e gli ospedali sono gli avamposti di questa rivoluzione.
Per questo, anche quando sono finanziati dai privati — in questo caso interamente dalla Fondazione Niarchos — debbono rimanere pubblici. Con Umberto Veronesi parlavamo spesso del bisogno di restituire alle cure una dimensione umana».

È un’idea quasi rinascimentale. Crede che i tempi attuali, funestati da malattie e guerre, la consentano?
«I momenti di crisi sono i più opportuni per sperimentare nuove vie. I mutamenti avvengono sempre in periodi di passaggio, in cui si è chiamati a scegliere, che è poi l’etimologia greca della parola krísis. Noi tentiamo di farlo creando edifici immersi nel verde. Vedere gli alberi fuori da una finestra quando si è ricoverati può fare la differenza. Gli ospedali sono luoghi di pathos, di passione e ansia, vivono in un tempo e in una dimensione sospesa ma, come la natura, sono anche luoghi di rigenerazione. Per questo sono importanti gli spazi comuni, la trasparenza, la luce: tutti elementi che costruiscono un senso di comunità».

Nel libro “Atlantide”, scritto con suo figlio Carlo (Feltrinelli; 2019 – ndr), racconta i suoi sopralluoghi prima di ogni progetto per prendere confidenza con l’ambiente.
«Ogni posto ha un suo genius loci ma per scoprire qual è bisogna saper ascoltare. La Grecia è terra di brezza e di venti. E di una luce forte. Il luogo è importante: mi ricordo un giorno con Gino Strada in Uganda, sul lago Vittoria. Gino a un certo punto raccolse da terra un pugno d’argilla. Se non fossimo stati lì, se non avessimo visto e toccato, l’ospedale forse sarebbe stato diverso. Pensi al cinema. I grandi registi neorealisti possedevano l’arte di guardare la realtà. Senza questa capacità si cade nella trappola dell’accademia e si perde la connessione con umori, suoni, voci. A Noumea, in Nuova Caledonia, passavo le ore seduto sui tronchi ad ascoltare i venti alisei».


È anche questa una via per realizzare un’architettura sostenibile?
«Sono genovese, cresciuto nel Mediterraneo, la Grecia è una terra che mi appartiene. I tre ospedali di Komotini, Salonicco e Sparta saranno costruiti in legno, un materiale sobrio, bello e adatto alle zone sismiche.
Lo prendiamo dalle foreste bulgare, dove poi ripiantiamo alberi. La sfida è costruire edifici a emissioni zero, che non consumano energia e che rispettano la terra che li ospita.
Sono emozionato come cinquant’anni fa».

Si sente lo stesso ragazzo che progettò il Beaubourg?
«Allora abitavo a Londra. Erano gli anni dei Beatles, dei concerti in piedi nelle strade. C’era un’effervescenza contagiosa.
Eravamo liberi, forse incoscienti.
Con Richard Rogers progettammo un museo aperto, il contrario di un mausoleo. Ora mi sento come allora. Possiamo di nuovo rompere un tabù. Così cambia il mondo».

Il Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19.
In francese è conosciuto anche come Beaubourg.

La Fontana Stravinsky (in francese: Fontaine Stravinsky) è una particolare fontana pubblica che si trova vicino al Centro Pompidou di Parigi. La fontana è un bacino di 580 metri quadrati ed è stata creata nel 1983 dagli scultori Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle, i pezzi meccanici sono di Jean Tinguely, mentre le opere colorate e le sculture sono di Niki de Saint Phalle. La fontana è decorata con sedici sculture in movimento che spruzzano acqua di cui alcune rappresentano le opere del compositore Igor Stravinskij (fonte Wikipedia)

Maestro
Renzo Piano è nato a Genova nel 1937
Nel testo, tre immagini del progetto dell’ospedale di Komotini (da la Repubblica)

Su Renzo Piano nel sito:

A Gino Strada, di Enzo Di Giovanni (14 agosto 2021)

Renzo Piano ha realizzato la Casa del Cinema a Los Angeles (intervista di Federico Rampini; del 21 settembre 2021)


Renzo Piano a Mosca (segnalato da Sandro Russo; del 5 dicembre 2021)

L’architettura in Giappone. Il rapporto con la Natura (a cura della Redazione; del 18 dicembre 2021)

 

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top