Zoologia

Gli animali alla guerra

segnalato da Sandro Russo

 –

Tra le tante sensibilità che stiamo giocoforza sviluppando negli ultimi (pochi) giorni, c’è quella di una  maggior attenzione agli animali. A come soffrono, insieme agli umani, travolti – loro inconsapevoli ma senzienti – dallo strazio di una guerra che li allontana dalle loro case, dalle loro abitudini, dagli odori conosciuti, insieme alle donne, ai bambini e agli uomini cui si aggrappano per cercare, tutti insieme, di sopravvivere.
Abbiamo letto di altri animali, in altre guerre, qualche giorno fa (leggi qui); riprendiamo oggi l’argomento con un bell’articolo di Serenella Iovino, da la Repubblica di ieri, sabato 12 marzo 2022. Con un motivo aggiuntivo di interesse: i nostri lettori sicuramente ricorderanno la storia di Titì, il cane dei confinati, raccontata da Pertini… Bene, leggete, leggete..!

L’amore degli animali in tempo di guerra
di Serenella Iovino

Li abbiamo sacrificati, dai muli nelle trincee del ’15 -’18 alle capre nell’atollo di Bikini
Ma ora il conflitto in Ucraina dimostra come è cambiato il rapporto tra noi e loro
La presenza di cani e gatti nelle immagini dei teatri di battaglia non è mai stata così dirompente

L’identificazione è scattata quando li abbiamo visti abbracciati ai loro animali. Ed è stata immediata: può capitare anche a me, ci siamo detti, e abbiamo cercato con lo sguardo il nostro cane o gatto, provando a immaginarci come avrebbe reagito se all’improvviso lo avessimo avvolto in una coperta e trascinato fuori, mentre la città esplodeva. Che cosa avrebbe pensato, se ce lo fossimo portato di corsa in un rifugio improvvisato, una metropolitana imbottita di gente o una cantina, al buio, con acqua e cibo che non bastano, e la paura? Oppure al freddo, in un trasportino di plastica, in cammino per strade interminabili coperte di neve, costeggiate da filo spinato; o in un treno, stipato di donne e bambini e cose? Lui si sarebbe affidato. E in tutte queste assurde circostanze, ci siamo detti, noi non avremmo smesso di abbracciarlo. Per questo, quando abbiamo visto gli ucraini insieme ai loro cani e gatti, ci è bastato un istante per capire che sono come noi, che loro sono noi. È una cosa nuova e strana insieme, perché ne abbiamo visti tanti, di rifugiati e migranti, profughi di guerre pazzesche, e ci siamo commossi di fronte alle loro storie. Ma l’effetto identificazione non c’era stato. Serviva un ponte, e il ponte erano loro: questi animali.

La presenza delle creature non umane nelle immagini dei teatri di guerra non è mai stata così dirompente. Non che prima non ci fossero. Spesso anzi queste creature sono state al fronte, al fianco dei soldati. Nella Grande Guerra, ricorda il libro di Diego Leoni La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna 1915-1918, masse di animali — muli, asini, cavalli, e non solo — trasportarono nelle trincee dolomitiche strumenti, armi, materiali, soldati, prigionieri. E sotto le bombe, di guerra o di pace, innumerevoli animali sono caduti, anche per valutare gli effetti (prevedibili) degli armamenti. Tra loro le migliaia di capre, maiali e ratti sacrificati nell’esperimento nucleare americano condotto al largo dell’atollo di Bikini nell’estate del 1946. Ne parlò anche Calvino, che si chiese: «che cos’avranno pensato le capre, a Bikini?». Possiamo ancora vederle nelle foto in rete, queste capre: ingabbiate in piccole strutture metalliche, con accanto un secchio d’acqua e un po’ di paglia sparsa tutt’intorno.

Ora però è diverso, perché è la normalità degli animali ucrani che c’interpella, siano essi domestici o in cattività, come quelli del Feldman Ecopark di Kharkiv, bombardato a fine febbraio: 2000, per la maggior parte uccisi e feriti, con i pochi superstiti terrorizzati sparsi per la città. Che cos’avranno pensato i lupi rossi a Kharkiv? Difficile dirlo, ma la risposta in fondo la conosciamo già: avranno avuto paura, esattamente come noi.

Per secoli una filosofia sorda alle loro voci ha scavato le sue trincee nel dualismo tra noi e loro. Cartesio, e non era il solo, li vedeva come macchine, orologi animati. Un secolo e mezzo di evoluzionismo e svariati decenni di ricerche di etologia, zoologia, primatologia, antropologia multispecie e più umane filosofie hanno però lavorato a colmare queste trincee. Ci hanno fatto capire che il loro mondo è il nostro mondo, che il loro agire e la loro emotività esistono e si combinano con le nostre. Anche per loro dormire in un rifugio significa soffrire il freddo e la fame, e sentire l’insicurezza. Anche loro, come noi, sono rifugiati e migranti. La loro pena è la nostra pena. Lo confermano le immagini.

Eppure, quanti li hanno visti (e ancora li vedono) come creature imperfette, perse in un abisso di alterità e nell’oscurità dei loro istinti? C’è cascato pure Emmanuel Levinas: proprio lui che, in risposta all’Olocausto, costruì sul richiamo infinito e senza parole del volto dell’Altro la sua etica della responsabilità. In un saggio intitolato Il nome di un cane o il diritto naturale, Levinas, ebreo di Lituania che sarebbe diventato uno dei più grandi filosofi di Francia, racconta la storia di Bobby, cane del lager. Comparso dal nulla, ogni sera Bobby aveva l’abitudine di accogliere scondinzolando i prigionieri che tornavano dal lavoro forzato. Solo loro però: non i nazisti, che infatti presto lo fecero sparire. Bobby fu l’unico a guardarci come esseri umani, dice Levinas, e in ciò fu l’«ultimo kantiano della Germania nazista». Levinas dice questo, e però contemporaneamente aggiunge che a Bobby mancava «la mente necessaria per universalizzare ». Non aveva un volto, Bobby. Solo gli umani ce l’hanno e quindi solo loro è il regno dell’etica. Eppure, che cos’era quello scodinzolare se non un linguaggio, e che cos’era quel venir incontro soltanto ai prigionieri se non l’espressione di un’etica? Distingueva tra il bene e il male, Bobby, anche senza la “mente” o il concetto. Con la sua specifica intelligenza riusciva a leggere segni intorno a sé che gli permettevano di comunicare con gli umani che gli interessavano.

La verità è che, finché le nostre morali si baseranno su dualismi e petizioni di principio, ci sarà sempre spazio per nuove trincee e nuove esclusioni: umane e non umane. E invece la biologia ci precede, facendoci trovare vicini già da sempre, nei rifugi e nelle dimore: ce lo dice tutto il cammino evolutivo fatto insieme. Perché, come ci ricorda un’altra filosofa, Donna Haraway, le specie nascono solo quando s’incontrano; e umani e cani sono specie compagne. I nostri geni si parlano come i nostri giochi, siamo emersi insieme dalla stessa alba evolutiva: quella in cui gli ominidi erano prede, e nel cercare rifugio si sono trovati insieme a piccoli lupi, che hanno preso con sé, selezionando quelli che percepivano come più docili o affidabili. È da questo incontro che è scaturita sia la nostra specie che, da alcuni di quei lupi, il cane.

E dinamiche di co-evoluzione si riconoscono con altre specie compagne o commensali: gatti, cavalli, maiali, bovini… Siamo vicini nell’essere al mondo. Per questo, i nostri animali ci avvicinano agli altri, e ci rendono umani. Sono loro i nostri corridori umanitari.

[Da la Repubblica del 12 marzo 2022]

Immagini di copertina e nel testa: tutte dall’articolo di la Repubblica, tranne Titì

 

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top