Archivio

Corrado Augias lascia la sua rubrica su la Repubblica

Proposto dalla Redazione

 

Dopo vent’anni Corrado Augias lascia la sua quotidiana rubrica su la Repubblica. Avremo Francesco Merlo al suo posto.
Perché pubblicare il suo ultimo riquadro dal giornale di oggi (domenica) e una intervista sulla sua esperienza dal giornale di ieri (intervista di Simonetta Fiori, di sabato 27/2, in file .pdf in fondo all’articolo)?
In questi dieci anni di Ponzaracconta tutti noi della Redazione abbiamo potuto toccare con mano l’importanza del lavoro che facevamo dal contatto con i nostri lettori e contributori. Qualche volta in disaccordo, in linea di massima in collaborazione e sinergia per un fine comune. Perciò troviamo importante pubblicare il consuntivo di Corrado Augias; perché nel nostro piccolo l’esperienza di un grande giornalista ci riguarda, e dal suo tono pacato, fermo e deciso quando serve, spesso illuminante, molto abbiamo imparato (e continueremo a farlo) anche per il nostro lavoro.

COMMENTI – da la Repubblica del 28/2/2021
Le lettere di Corrado Augias

Vent’anni di confronto nella massima libertà
di Corrado Augias

Caro Augias, lo spazio delle lettere è la parte più “politica” di un giornale. È la prima cosa che leggo.
In quei frammenti di vita c’è realtà, pensiero, emozione. Quando sento di dover dire qualcosa, ho imparato che tenermela dentro non serve; scrivere a un giornale diventa un gesto di partecipazione civile. Spesso si scopre che una sensazione che si pensava personale è invece diffusa. L’intelligenza collettiva, valorizzata da chi cura la rubrica, diventa opinione pubblica. Un flusso di pensiero che è sovranità viva, guida senza la quale la politica perde riferimenti. E degrada in potere.
Massimo Marnetto – Roma

Caro Augias, da quando ho l’età della ragione, ho seguito le vicende del mio Paese, sempre però alieno dall’impegnarmi. Poi, tanti anni fa, tentai qualcosa contro quella specie di ignavia e scelsi la sua rubrica come para (dei miei) fulmini. Lei ha scritto una volta che ricevere lettere appropriate “alleggerisce il lavoro”, per me, le assicuro, è stato piacevole scriverle anche quando non c’era alcuna possibilità di essere pubblicato. Valeva il gesto.
Giovanni Moschini – [email protected]

Due lettori tra quelli che hanno accompagnato i vent’anni della rubrica, mi hanno mandato un cenno di congedo. Molti altri mi hanno scritto: parole che mi hanno commosso. Li ringrazio tutti, quelli che mi hanno manifestato affetto, chi mi ha suggerito un’idea, chi m’ha (civilmente) criticato.

Da quando Ezio Mauro mi affidò la rubrica all’inizio del 2001, Repubblica ha cambiato tre direttori dopo di lui: Mario Calabresi, Carlo Verdelli, l’attuale Maurizio Molinari. Li ringrazio per avermi confermato l’incarico, soprattutto per avermi lasciato piena libertà di esprimere le mie opinioni. Non sempre sono stato d’accordo con la linea del giornale in determinate circostanze o su certi passaggi della sua stessa storia. Considero però la rettitudine di Maurizio Molinari, al quale mi lega un lungo rapporto affettuoso, la migliore garanzia per chiunque scriva su queste pagine, o le legga. Nemmeno a lui comunque ho taciuto il mio dissenso quando se n’è presentata l’occasione. La forza di Repubblica , da quando Eugenio Scalfari la concepì e mi volle accanto a sé nel gruppetto dei “fondatori”, è stata l’ampia circolazione di libere opinioni – beninteso all’interno di valori di fondo condivisi. Così fu, per citare un caso illustre, quando Alberto Ronchey cominciò a collaborare e volle che la sua rubrica si chiamasse Diverso parere.

Regola mantenuta: diverso parere su tanti aspetti della vita politica, non però sui valori di fondo che, a dirla in breve, sono quelli riconducibili a una linea politica e culturale incarnata – tra gli altri – nelle figure di Mazzini, Gramsci, Gobetti, Bobbio. Anime del pensiero laico, liberal-democratico, rimasto eterna ma stimolante minoranza in un Paese spesso dominato da alcune ‘chiese’.
Dalla settimana prossima curerò un podcast (io direi: una lettera sonora) sul sito di Repubblica. Prima serie dedicata al tentativo di capire perché noi italiani siamo ciò che siamo, un racconto che cercherà, nel passato, i segni premonitori del nostro confuso presente.

Sono contento che la rubrica sia stata affidata alle solide mani di Francesco Merlo, con tutti i miei auguri. Saluto l’amico Dario Cresto–Dina, i miei vicini di stanza Concita De Gregorio e Michele Serra. Sursum corda.

Per scrivere a Corrado Augias: c.augias @repubblica.it

 

La pagina (in file .pdf) dell’intervista di Simonetta Fiori a Corrado Augias da la Repubblica di sabato 26 febbraio:
Corrado Augias. Così ho visto cambiare l’Italia

***

Appendice del 4 marzo 2021 (cfr. Commento di Tano Pirrone)

Catania, piazza Duomo, obelisco dell’elefante. Sotto: particolare della fontana

 

2 Comments

2 Comments

  1. Tano Pirrone

    3 Marzo 2021 at 20:39

    Ieri, martedì, ha esordito come conduttore della rubrica di posta tenuta per vent’anni dall’amico Augias, l’acido Merlo, ‘macca liotru’ ma senza la sconfinata cordiale, teatrale simpatia dei catanesi! Però le cose le dice in faccia, senza giri di parole. Della serie ‘cu ttia l’aiu nora, sentimi soggira’.
    Oggi rispondendo ad un lettore, che pone una questione complessa, testualmente, a conclusione, racconta: “C’è una storiella che Benigni raccontò a Scalfari. Si svolge in paradiso dove Gesù incontra un vecchietto che non riesce a trovare suo figlio: ‘Come ti chiami?’. E quello: ‘Il mio vero nome è Giuseppe, faccio il falegname, ho avuto un figlio in modo un po’ strano, non proprio naturale…’. Gesù lo interrompe commosso: ‘Papà!’. E il vecchietto: ‘Pinocchio!’’’.
    Merlo eredita una grande rubrica. Al fianco ha l’articolessa della saputella e sotto questa un terzo spazio, mia immancabile lettura: piccolo oblò sugli angoli bui del nostro Paese. La rubrica si chiama, appropriatamente, ‘Pietre’ ed è tenuta da un ottimo Paolo Berizzi, cui va un mio particolare saluto.

  2. Tano Pirrone

    4 Marzo 2021 at 10:27

    Commento al commento
    Sono un “notarolo”: cerco di aggiungere sempre delle note chiarificatrici a quello che scrivo per essere certo che chi legge, altro al disturbo di farlo subisca l’oltraggio dell’incomprensibilità. Ma aggiungere note ad un commento è quasi un eccesso. Mi sono ricreduto stanotte, rileggendo il commento: quanti siciliani avranno letto o leggeranno il commento? Pochissimi o nessuno, immagino. Ma ai non siciliani, altrettanto pochi, ma innocenti, devo la chiarezza di comprensione.
    Eccomi allora a tradurre e spiegare le due citazioni in vernacolo: Macca liotru si usa a Catania per definire i catanesi .doc, tanto nativi che elettivi. Come me che non sono nato a Catania, città in cui ho studiato, in cui hanno abitato ed abitano familiari carissimi. La traduzione letterale è “Marca Elefante”, facendo riferimento all’elefante che porta in groppa un obelisco e che è il segno identificativo di Catania, il suo marchio, appunto. La statua è molto antica, risale al periodo greco (su un precedente insediamento siculo, nel 729 a.C.).
    Con la parola dialettale “liotru”, si indica la statua dell’elefante e, quindi, inevitabilmente, all’animale dalle grandi orecchie raffigurato. Da dove viene questo nome? Si narra che la statua del pachiderma sia opera di uno scultore greco, Eliodoro. L’opera, nel tempo si identificò con il nome del suo autore, e, nel tempo, si modificò diventando in dialetto: Liotru, simbolo della città e della “catanesità”. Altre fonti suggeriscono che il nome sia stato dato alla raffigurazione scultorea in pietra lavica con riferimento ad Eliodoro (o Diodoro) famoso negromante catanese di età bizantina.
    Dalla statua all’animale il passo fu breve, per cui oggi, quando un catanese vede un elefante lo chiama affettuosamente, familiarmente “U liotru”, confermandole inconsciamente la sua incondizionata gratitudine per l’originale identità trasmessagli.

    La seconda citazione è conosciutissima in italiano, non escludo anche in altre varianti vernacolari. Nella sua versione nobile la locuzione è: dire a nuora perché suocera intenda, cioè rivolgersi a qualcuno con l’intenzione che altri senta e capisca che quelle parole sono rivolte a lui.
    Il mistero è sciolto, sciogliamo anche l’assembramento. Alla prossima.

    La foto dell’obelisco con l’elefante, in piazza Duomo a Catania è stata annessa all’articolo di base (a cura della Redazione)

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top