





|
|||
Internet per fibra a Ponza: altri pareri. Riceviamo in Redazione e pubblichiamo questa opinione di Danilo D’Amico su un tema di grande attualità, molto sentito sull’isola e soprattutto a cuore della popolazione giovanile. Altri interventi saranno graditi. Anche per Stromboli, come per altre piccole isole si prevede il servizio di banda ultra-larga Fibra ottica a Ponza? – Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare… Come appreso dai vari canali di comunicazione “ponzesi”, anche la nostra isola nei prossimi anni (non è dovuto sapere con precisione quando ed in seguito vi spiegherò il perché…) sarà raggiunta dalla fibra ottica. Ma è doveroso fare una precisazione, il progetto non riguarda solo Ponza e Ventotene, ma interessa tutte le isole minori italiane e nella fattispecie: Capraia, Levanzo, Marettimo, Stromboli, Alicudi, Panarea, Filicudi, Salina, Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola, San Domino. A parte la demagogia dell’annuncio, è un progetto nato nel 2015 in cui il COBUL [COmitato per la diffusione della Banda UltraLarga – ndr] si poneva fra gli obiettivi, entro il 2020, di attuare il piano BUL [Banda Ultra Larga, appunto – ndr], facente parte della strategia nazionale, per soddisfare gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea entro il 2020. Attualmente la strategia nazionale per la banda ultralarga prevede: Gli interventi sono stati stimati in un costo complessivo per la posa del cavo in tutte le isole che ammonta a 60,5 milioni di euro, praticamente spiccioli per un lavoro che purtroppo (purtroppo perché ci speravo profondamente) non è stato vagliato nel dettaglio se non con valutazioni marginali di tutte le problematiche annesse e connesse alla posa dei cavi sottomarini che probabilmente necessiterà di integrazioni cospicue. Io mi pongo delle domande: Spero per il bene dell’isola di essere smentito su tutto! Il comune di Ponza è l’emblema della politica degli annunci! Con Delibera di Giunta n° 13/2019 il Comune di Ponza ha firmato una convenzione con Infratel per la posa della fibra ottica sull’isola, e non si capisce perché tutte le pratiche sono bloccate negli uffici del Comune da tempo. Farci trovare già pronti sarebbe un vantaggio per la nostra isola, ma probabilmente la nostra Amministrazione non ritiene la posa della fibra ottica un passaggio fondamentale per l’isola. Il sindaco, o chi per lui tra gli incompetenti che amministrano con lui, può darci delle risposte? Attendiamo per niente fiduciosi. 1 commento per Internet per fibra a Ponza: altri pareriDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Il problema di una connessione super-veloce per Ponza e le isole è certo super-serio.
E sarà che in fondo ho conservato un residuo di goliardia… ma specie quando ho letto che è un argomento che interessa fortemente “i ggiovani” – non precisamente noti per essere “grandi comunicatori” – non ho potuto impedirmi di pensare alla famosa gag di Corrado Guzzanti (20″ su YouTube)…
La conoscerete tutti, ma il link è questo:
https://youtu.be/igBDa6a0NmE