





|
|||
Se ne è andata anche Lidia Menapacedi Sandro Vitiello
Ci ha lasciati questa notte a Bolzano Lidia Menapace; aveva novantesei anni. Se ne va un altro pezzo di quella generazione che aveva liberato l’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista. Lidia Menapace aveva una storia personale ricchissima ed ha avuto una vita spesa sempre in prima fila, assumendosi responsabilità di gran lungo superiori a quella esile figura che sembrava essere. Sin da piccola sua madre impartì a lei e a sua sorella una lezione di vita che amava ricordare con orgoglio: “Trovatevi un lavoro, garantitevi una autonomia economica per non dover chiedere a vostro marito i soldi per le calze. I mariti si possono anche lasciare se si è libere economicamente”. Era poco più che un’adolescente quando partecipò alla lotta di liberazione e ci teneva a precisare che venne congedata con il grado di sottotenente. Studiò all’università Cattolica di Milano dove si laureò a pieni voti. Gli anni Sessanta furono anni in cui l’orizzonte di tante persone cambiò, e di tanti cattolici in particolare. C’era stato il pontificato di Giovanni ventitreesimo e c’era una Chiesa finalmente capace di guardare oltre l’ortodossia imbalsamata dei sacri testi. Il Papa Buono – Giovanni Ventitreesimo – con il suo Concilio Vaticano Secondo aveva lanciato una sfida importante e gente come Lidia Menapace non si tirò indietro. Fondarono insieme il giornale “Il Manifesto” e insieme arricchirono il dibattito politico e sociale con riflessioni per niente scontate. Aggiunse al suo impegno intellettuale la partecipazione attiva ai partiti della sinistra; prima con il Pdup – Partito di Unità Proletaria – e successivamente nelle fila di Rifondazione Comunista. Lei che nel ’64 era stata la prima donna eletta, nella lista della Democrazia Cristiana, al Consiglio provinciale di Bolzano, città in cui aveva scelto di vivere insieme a suo marito Nene Menapace. La storia degli ultimi settanta-ottanta anni l’ha vista sempre partecipe e protagonista. Notevole è anche la sua produzione di testi, considerati riferimento importante per capire l’evoluzione della società italiana. Ho un ricordo personale di tredici anni fa. Con l’Agenzia per il Turismo e la Cultura della città di Cesano Maderno organizzammo un convegno dedicato ai temi del pacifismo e della solidarietà. Prima dell’incontro serale ci concedemmo una cena non frugale in compagnia di Emilio Molinari – vice presidente del Contratto Mondiale per l’Acqua – e la serata continuò con un incontro pubblico molto partecipato; facemmo molta fatica a chiudere quella serata perché lei aveva la capacità di argomentare, di appassionare chi la ascoltava. Aveva il dono di far arrivare le sue parole al cuore delle persone. Tornati in albergo, dove avevo il ristorante, le proposi di fermarci ancora un po’ con gli amici che ci avevano accompagnati. Salutiamo Lidia Menapace, conserveremo memoria del suo insegnamento, della sua vita. Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita (Manni, 2015), di Lidia Menapace, è l’autobiografia della partigiana, politica, femminista e saggista, all’anagrafe Lidia Brisca, protagonista della vita civile e culturale italiana Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti