





|
|||
Una canzone per la domenica (122). Inno all’Immacolatadi Silveria Aroma, Maddalena Del Ponte e il coro dell’Assunta . Dicembre apre con il novenario dell’Immacolata e ci guida verso il Natale: Immacolata Concette a Natale diciassette. Molto di quello che abbiamo sempre vissuto e praticato in termini di riti e tradizioni quest’anno ci è vietato. Ho chiamato Maddalena per farmi aiutare con la canzone per la domenica. Lei si è prontamente offerta coinvolgendo il coro, inviando foto, informazioni, testo della canzone e… la voce del suo coro. Dai ricordi di chi c’era. Questo inno, probabilmente, è stato portato a Ponza dai Padri Passionisti negli anni ’60, quando era parroco don Gennaro Sandolo. Gli stessi padri nel dicembre 1962 posero la prima statua della Madonnina sulla Montagnella. Inno alla Santissima Vergine Maria Vergine Santa e Pia / Piena di grazia e vita: O Madre Immacolata Regina tutta bella, Tu fra le figlie d’Eva / sei sola immacolata Nel seno verginale / Tu concepisti il Figlio Più bella della luna, / di stelle incoronata. Dolce vision gentile, / di gloria aureolata, Dal Tuo celeste trono / d’ogni bellezza adorno Qual madre a Te affidiamo / i nostri pescatori, Mentre nell’alto mare / tutto d’intorno tace Quella Tua luce amica / sia nella notte infida Vergine Santa e Pia / tendi l’orecchio ed odi: Nel mare burrascoso / di questa nostra vita Buona Domenica
Appendice del 7 dicembre Una rara foto della Madonnina della Montagnella al momento della posa, inviata da Maddy. 1 commento per Una canzone per la domenica (122). Inno all’ImmacolataDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Forse ci voleva questo benedetto/maledetto periodo di emergenza per farci riscoprire e vedere con uno sguardo diverso avvenimenti che siamo abituati a vivere ogni anno nello stesso modo. Così, alla vigilia dell’Immacolata, una delle feste più sentite nella nostra isola, scopriamo (almeno io scopro) che nella tradizione ponzese ci sono ben tre canti a Lei dedicati: il tradizionale inno eseguito alle prime luci dell’alba in corteo lungo le strade del Porto, “Eterno sospiro” appena ricordato da Franco De Luca, e l’inno, anch’esso riportato oggi, del Coro dell’Assunta, quasi tutto al femminile. E’ bello perciò immaginare fin d’ora la ricorrenza dell’8 dicembre 2021, con l’esecuzione di tutti e tre i canti insieme.