Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (262). La settimana da lunedì 16 novembre 2020

a cura della Redazione

La mareggiata di oggi 21 novembre (foto di Silveria Aroma)

Risveglio col levante (foto di Rossano Di Loreto)

Cambio di umore a ponente (foto di Rossano Di Loreto)

Oltre il muretto (foto di Silveria Aroma)

La sera del 17 ottobre, se da una parte era così…

…dall’altra era così (foto di Silveria Aroma e di Enzo Di Giovanni)

Il risveglio di Ponza in questi giorni di novembre (foto di Rossano Di Loreto)

.

Lunedì 23 novembre 2020 (anticipazione meteo)

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 23 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno o poco nuvoloso per alte stratificazioni. Le temperature subiranno un ulteriore calo e sul livello del mare oscilleranno tra 1°C e 17°C. I venti saranno da Nordest 5 nodi al largo; da Nordovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; da poco mosso a quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.

***

Domenica 22 novembre 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 21 novembre: Maltempo, il vento mette alla prova il porto di Ponza; danneggiato un aliscafo

Secondo quanto riportato dal Messaggero di Latina, il vento e il conseguente mare mosso avrebbero messo a dura prova il porto di Ponza.
Non sarebbe che l’ultimo episodio, che si ripete ormai da anni ad ogni condizione metereologica avversa. Nello specifico, ad avere la peggio – nel senso di essere rimasto danneggiato – andando ad impattare contro la banchina un aliscafo ormeggiato in porto.

foto di Silveria Aroma

Il vento fa cadere alberi a Formia, nessun ferito – Foto

Il fatto è accaduto quest’oggi nel quartiere di Gianola a seguito delle forti raffiche di vento che imperversano in tutto il sud del Lazio dalla giornata di ieri.
A cadere, su via Sparanise 2° tratto sono stati due pini. Nel tratto di strada parallela all’Appia e adiacente il ponte della ferrovia fortunatamente, quando sono caduti gli alberi non stava transitando alcun mezzo.
Pertanto, oltre al disagio alla circolazione – anche contenuto considerando il fatto si tratti di un’arteria secondaria – e i lavori per smantellare i tronchi, (che adesso si presentano come in foto), non sembrano esserci stati altri problemi.

Da ilfaroonline.it del 21 novembre: 50mila euro per la Giornata di Ventotene, soddisfatti i consiglieri regionali del M5S

Ventotene – “Un passo importante per Ventotene, per la sua comunità, e per la storia dell’Italia e dei popoli europei, che riconosce in questa piccola isola del Lazio, un luogo simbolo della nostra memoria collettiva, patrimonio immateriale che va custodito e preservato per ricordare chi siamo e quali sono le nostre radici, soprattutto in tempi difficili come quello che stiamo vivendo, che rischiano di creare nelle coscienze un forte disorientamento”.
Così in una nota congiunta le consigliere regionali M5S del Lazio, Silvia Blasi, vicepresidente della Commissione Affari Europei, e Gaia Pernarella, commentano l’approvazione dello stanziamento dei primi 50mila euro per la Giornata di Ventotene luogo della Memoria e Isola d’Europa, che si terrà nel maggio 2021, a margine della II Commissione.

La raccolta fondi per dotare il reparto di Pediatria di Formia di nuovi macchinari

Il sindaco Villa annuncia l’acquisto oltre che di “un respiratore pediatrico anche di un manichino speciale”

Da LatinaClorriere.it del 21 novembre: Coronavirus, registrati 260 nuovi positivi in provincia. Morto un paziente a Terracina

Aumentano i casi di coronavirus in provincia di Latina, oggi (ieri per chi legge, ndr) 21 novembre, la Asl ne ha registrati ancora 260. A Latina 71 e ad Aprilia 44. Gli altri a Bassiano (4), Cisterna (10), di Cori (2), di Fondi (15), di Formia (7), di Gaeta (5), di Itri (2), di Lenola (2), di Maenza (1), di Minturno (2), di Monte San Biagio (1), di Pontinia (7), di Priverno (10), di Roccagorga (4), di Roccasecca dei Volsci (2), di Sabaudia (5), di S. Felice Circeo (1), di
Sermoneta (10), di Sezze (29), di Sonnino (1), di Sperlonga (1), di Terracina (24).
Un paziente di Terracina purtroppo è morto.
Salgono così a 7677 i casi positivi dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Aumentano ancora i guariti e arrivano in totale a 1768. Ci sono in provincia 5789 positivi, di cui 5624 trattati in casa o in isolamento.

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Domenica 22 novembre 2020.pdf

Da LT Oggi di domenica 22.11: 

Cliccare per ingrandire

***

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno attraversato da qualche nuvola isolata, con addensamenti serali lungo i rilievi e nel Golfo di Gaeta. Le temperature subiranno un ulteriore calo e sul livello del mare oscilleranno tra 3°C e 15°C. I venti saranno da Est/Nordest 16 nodi al largo; deboli variabili sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20; poco mosso sotto costa con massima altezza dell’onda m 0,30.

***

Sabato 21 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 20 novembre: Lazio: M5S, Bene fondi per Giornata Ventotene

“Un passo importante per Ventotene, per la sua comunità, e per la storia dell’Italia e dei popoli europei, che riconosce in questa piccola isola del Lazio, un luogo simbolo della nostra memoria collettiva, patrimonio immateriale che va custodito e preservato per ricordare chi siamo e quali sono le nostre radici, soprattutto in tempi difficili come quello che stiamo vivendo, che rischiano di creare nelle coscienze un forte disorientarmento”.
Così in una nota congiunta le consigliere regionali M5S del Lazio, Silvia Blasi, Vice presidente della Commissione Affari Europei, e Gaia Pernarella, commentano l’approvazione dello stanziamento dei primi 50mila euro per la Giornata di Ventotene luogo della Memoria e Isola d’Europa, che si terrà nel maggio 2021, a margine della II Commissione svoltasi oggi (ieri per chi legge, ndr).

Da ilfaroonline.it del 20 novembre: Ventotene isola della memoria, la Regione Lazio assegna risorse al Comune

L’ex carcere borbonico sull’isolotto di Santo Stefano-Ventotene, oggetto di un progetto di recupero affidato alla commissaria di governo Silvia Costa

Da temporeale.info del 20 novembre: Coronavirus, Zingaretti: “Lazio Rt 0,82 grazie al rispetto delle regole. Non molliamo e abbassiamo la curva

“Il Lazio ha un RT a 0,82. Il rigore e lo sforzo che abbiamo messo tutti nell’introdurre e rispettare le regole di contenimento sta dando dei risultati. Le regole che ci siamo dati funzionano grazie allo sforzo della nostra comunità che voglio ringraziare per l’impegno di queste settimane, in particolare di nuovo a tutto il personale della sanità. In tutto il mondo il contagio divampa nelle grandi metropoli”. Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

foto Ansa/Fabio Frustaci

Formia/Dopo i lavori di riqualificazione riaprirà la settimana prossima la “Scala di Maranola”

“Continuano i lavori di riqualificazione e messa a norma della ‘scala di Maranola’.Una scala interamente ricostruita in acciaio zincato, materiale adatto a resistere alle intemperie e a deteriorarsi  difficilmente nel tempo”.  A darne notizia è una nota del Comune di Formia, che spiega come si trati di “un  passaggio pedonale interdetto da molti anni che a partire dalla prossima settimana, potrà essere ripercorso e permetterà di poter raggiungere in modo agevole dalla Piazza Antonio Ricca l’ufficio postale e la scuola elementare.
“Dopo il restauro del ‘seggio’, base rimasta dell’antica torre più alta di Maranola eretta da Onorato I, terminato ad aprile dello scorso anno, un altro importante tassello si unisce al ripristino dei luoghi in segno di continuità per il miglioramento del territorio. La scala – si legge ancora – consentirà un comodo accesso alla piazza Ricca, ove si gode la visione di un meraviglioso panorama che abbraccia le isole d’Ischia, Ventotene e Ponza”.

Da LatinaCorriere.it del 20 novembre: Coronavirus, 6 morti e ancora 274 nuovi casi positivi in provincia

Dopo il lieve calo di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr) schizza ancora in alto la curva dei nuovi positivi in provincia di Latina. Oggi (ieri per chi legge, ndr) la Asl ha registrato 274 nuovi contagi: 71 a Latina e 51 ad Aprilia. Il Covid miete ancora 6 vittime. I pazienti deceduti sono 3 di Latina, 2 di Aprilia e 1 di Terracina.

Gli altri sono di Cisterna (12), di Cori (3), di Fondi (10), di Formia (11), di Gaeta (6), di Itri (3), di Lenola (3), di Maenza (1), di Minturno (14), di Norma (1), di Pontinia (6), di Priverno (11), di Rocca Massima (2), di Roccagorga (1), di Sabaudia (8), di S. Felice Circeo (4), di Santi Cosma e Damiano (4), di Sermoneta (5), di Sezze (10), di Sonnino (4), di Spigno Saturnia (4) e di Terracina (29).

I casi positivi totali dall’inizio della pandemia salgono a 7417. I guariti invece a 1700. Sono 5598 i positivi in provincia, di cui 5430 trattati in casa o in isolamento.

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Sabato 21 novembre 2020.pdf

Femminicidio Giornata internazionale del 25 novembre: LT Oggi 21.11. Una stanza per noi e la voce di Rebecca

A pag. 35 la Latina Oggi, in  Cronaca Formia  Ponza, è riportata la nota seguente:

Cliccare per ingrandire

Dall’edizione del 20 novembre di Latina Oggi:
La strada del mare. Così Latina deviò il corso della storia

Panigutti. La strada del mare. LT O. 20.11.20

***

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Ancora qualche residuale pioggia nella notte, in mattinata il tempo migliora con cielo attraversato da sottili velature. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 5°C e 15°C. I venti saranno da Est/N orest 20 nodi al largo; da Nordest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 2,30; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,00.

***

Venerdì 20 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da LatinaCorriere.it del 19 novembre: Coronavirus, ancora 3 morti in provincia. Oltre 7mila positivi in totale

Il coronavirus porta via altri 3 pazienti facendo salire a 113 il numero dei morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Si tratta di una persona di Latina, una di Sonnino e una di Aprilia.
Sono invece 183 i nuovi casi positivi in provincia di Latina, rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr). Sono 31 nel capoluogo pontino e 21 ad Aprilia. Gli altri sono di Bassiano (1), di Castelforte (2), di Cisterna (22), di Cori (2), di Fondi (20), di
Formia (5), di Gaeta (11), di Itri (5), di Lenola (4), di Maenza (1), di Minturno (9), di
Pontinia(2), di Priverno (3), di Roccagorga (1), di S. Felice Circeo (2), di Sabaudia (6), di Santi Cosma e Damiano(2), di Sermoneta (1), di Sezze (4), di Sonnino (1), di Sperlonga (4), di Spigno Saturnia (2) e di Terracina (21).
Il numero dei positivi sono in totale sul territorio pontino 7143. I guariti invece 1595. Attualmente sono positive 5435 persone, delle quali 168 sono ricoverate, mentre le altre sono trattate in casa o semplicemente in isolamento.

Da temporeale.info del 19 novembre: Coronavirus, al via i test rapidi e sierologici nelle farmacie del Lazio

Le farmacie “stanno partendo con i test rapidi antigenici e i sierologici, secondo l’accordo regionale”. Lo ha annunciato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino di ieri con i dati di Covid-19 a Roma e nelle province. Da oggi, infatti, in tutte le farmacie del Lazio saranno operative per effettuare i test antigenici rapidi e i test sierologici per rilevare il Coronavirus. Lo riferisce in una nota l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio. “Sono state inviate nella giornata di ieri via pec le credenziali a tutte le farmacie per l’esecuzione dei test. Entro oggi tutte riceveranno il link per la registrazione dei flussi, elemento indispensabile per le notifiche e il monitoraggio alle Asl, e un breve manuale operativo”. Entro domani “le farmacie saranno tutte operative”.

Da h24notizie.com del 19 novembre: Covid-19, pazienti dalla Campania al Dono Svizzero: l’intervista (Video) 

Pazienti che dalla Campania arrivano a Formia per ricevere cure al Dono Svizzero, qual è la situazione? Nelle ultime ore sono state sollevate molte polemiche con tanto di esposto animo inviato al sindaco Paola Villa e anche ai Carabinieri.
Il primo cittadino ha espresso la propria opinione via social commentando dalla sua pagina ufficiale: “In queste ore – si legge nel post – diverse testate giornalistiche a livello sia nazionale che locale pongono in rilevanza il prominente problema legato all’immigrazione di cittadini provenienti dalla regione Campania verso il basso Lazio; cittadini che si recano presso l’Ospedale Dono Svizzero di Formia, chiedendo ausili medici e assistenza sanitaria.
Non a caso ho usato il termine cittadini e non per mera citazione, mi appello all’art. 32 della Costituzione italiana: il diritto alla salute e il rispetto della persona umana…”

segue l’intervista a Paolo Nucera Primario Pronto Soccorso Dono Svizzero per capire quale sia effettivamente la situazione

Acqua torbida, le informazioni sul servizio autobotti in città 

Dopo l’ordinanza del sindaco per il problema torbidità arrivano le autobotti a Formia. Infatti come fa sapere il gestore del servizio, “permangono fenomeni di torbidita. Confermate autobotti. Aggiunte 3 a Formia: Maranola (P.za S. Andrea e P.za A. Ricca), Castellonorato (P.za Case Popolari).Permangono fenomeni di torbidita. Confermate autobotti. Aggiunte 3 a Formia: Maranola (P.za S. Andrea e P.za A. Ricca), Castellonorato (P.za Case Popolari).
Com’è noto l’ordinanza che vieta l’utilizzo di acqua per uso alimentare e non solo sarà revocata quando i dati relativi i campionamenti sull’acqua torneranno nella normalità.

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: le iniziative a Formia

Mai come quest’anno a causa della chiusura del Paese per contrastare il diffondersi del contagio COVID -19 il numero di casi di violenza nei contesti intra familiare è aumentato in modo esponenziale, ricordiamo solo che da Marzo a Giugno 2020 il numero di richieste di aiuto per se o per gli altri, arrivate al numero verde 1522 per la violenza e lo stalking sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo 2019 ( + 119%).
Il Comune di Formia proprio per dare un segnale forte di attenzione e per dare una voce a tutte quelli che hanno subito e subiscono tale situazione di violenza ha deciso di organizzare in vista della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, una serie di iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione.

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Venerdì 20 novembre 2020.pdf

LT Oggi 20.11.20. p. 36. Concessioni balneari Minturno

Dall’edizione del 19 novembre di Latina Oggi:

***

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Come preannunciato, è in arrivo una perturbazione nord-atlantica che, già da questa notte, porterà una nuvolosità compatta con piogge persistenti e possibili temporali. Miglioramento in serata. Le temperature subiranno un repentino calo e sul livello del mare oscilleranno tra 5 °C e 16 °C. I venti saranno da Nordovest 8 nodi al largo; da Ovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,90. Moto ondoso in aumento.
***

Giovedì 19 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da LatinaCorriere.it del 18 novembre: Coronavirus, 244 nuovi contagi in un giorno e 3 i morti in provincia

Tre persone sono morte anche oggi (ieri per chi legge, ndr) dopo aver, nei giorni scorsi, contratto il Coronavirus. Sono 3 pazienti residenti a Minturno, Aprilia e san Felice Circeo, il pù giovane aveva 73 anni, il più grande 83, tutti avevano pregresse patologie.
Rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr), la Asl di Latina ha registrato inoltre 244 nuovi casi positivi, 45 nel capoluogo pontino e 47 ad Aprilia.
Gli altri sono di Castelforte (7), di Cisterna (19), di Cori (2), di Fondi (12), di Formia (19), di Gaeta (13), di Itri (6), di Lenola (12), Minturno (8), di Monte S. Biagio (2), di Norma (2), di Pontinia (11), di Priverno (7), di Rocca Massima (1), S. Felice Circeo (2), di Sabaudia (1), di Santi Cosma e Damiano (2), di Sermoneta (4), di Sezze (7), di Sonnino (2), di Spigno Saturnia (1), di Terracina (9) e di Ventotene (3).
Si avvicina a 7mila (6960) il numero dei contagiati dall’inizio della pandemia. Di questi 1514 sono guariti. Ci sono sul territorio 5336 positivi. Il numero dei decessi diventa 110.

Da tuttogolfo.it del 18 novembre: Miglioramenti per i positivi di Formia

Migliorano le condizioni dei 22 positivi di Formia. A dichiararlo la sindaca Paola Villa, che ha voluto tranquillizzare i suoi cittadini e fare un resoconto della situazione attuale.
“Tutti i 22 positivi di ieri stanno tutti abbastanza bene – ha spiegato – la maggior parte sono contagi intrafamiliari, persone già in quarantena da almeno 10 giorni che risultati positivi al test rapido hanno fatto il molecolare ed erano in attesa del risultato arrivato ieri. Tra le novità ci sono anche 8 negativizzati, persone che sono uscite dalla quarantena, finalmente”

Il sindaco di Formia Paola Villa

Da h24notizie.com del 18 novembre: Test rapidi nelle farmacie, inviate le credenziali dalla Regione

“Sono state inviate nella giornata di ieri via pec le credenziali a tutte le Farmacie per l’esecuzione dei test antigenici rapidi e i test sierologici. Entro oggi tutte riceveranno il link per la registrazione dei flussi e un breve manuale operativo. La registrazione dei flussi è un elemento indispensabile per le notifiche e il monitoraggio alle ASL. Entro domani le farmacie saranno tutte operative”. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

Giornata mondiale contro la violenza di genere, le iniziative a Formia

Mai come quest’anno a causa della chiusura del Paese per contrastare il diffondersi del contagio Covid-19 il numero di casi di violenza nei contesti intra familiare è aumentato in modo esponenziale, ricordiamo solo che da marzo a giugno 2020 il numero di richieste di aiuto per se o per gli altri, arrivate al numero verde 1522 per la violenza e lo stalking sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo 2019 (+119%). Il comune di Formia proprio per dare un segnale forte di attenzione e per dare una voce a tutte quelli che hanno subito e subiscono tale situazione di violenza ha deciso di organizzare in vista della giornata mondiale contro la volenza sulle donne del 25 novembre, una serie di iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione. Il cartellone, condiviso lo scorso settembre anche con l’Assessorato al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio, prevedeva una settimana di eventi che avrebbero coinvolto tutta la città, dall’inaugurazione del primo sportello e punto di ascolto sul territorio di Formia per tutte le donne e i bambini vittimi di violenza di genere, assistita, bullismo e cyber bullismo, ai seminari presso gli istituti scolastici.

Da ilfaroonline.it del 18 novembre: Formia, scatta il divieto temporaneo di utilizzo dell’acqua  a scopo potabile

Il sindaco di Formia Paola Villa ha disposto l’ordinanza sindacale n.85 con cui stabilisce “Il divieto temporaneo dell’uso e consumo dell’acqua a scopo potabile, in particolare l’uso dell’acqua come bevanda e per la preparazione dei cibi, in tutto il territorio comunale”.
“Al Gestore Idrico Acqualatina Spa si richiede – spiega il Sindaco nell’ordinanza: di predisporre e garantire, mediante servizio sostitutivo di autobotti da posizionarsi nei punti nevralgici del territorio comunale, un adeguato approvvigionamento idrico alla cittadinanza e di mettere in atto tutte le procedure e le azioni necessarie a contrastare e ridurre il fenomeno della torbidità dell’acqua nel pieno rispetto della Carta del Servizio idrico Integrato”.

 

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Giovedì 19 novembre 2020.pdf

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con il passaggio pomeridiano di qualche sottile e altra stratificazione. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 7°C e 18°C. I venti saranno da Nord/Nordovest 8 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 5 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo nel Golfo di Gaeta.
Avviso
E’ in avvicinamento una breve perturbazione atlantica che, presumibilmente, interesserà la nostra provincia dal prossimo venerdì.

***

Mercoledì 18 novembre

RASSEGNA STAMPA ONLINE

Da h24notizie.com del 17 novembre: Le Forna, i giudici ordinano al Comune il rilascio della concessione

Il Comune di Ponza deve rilasciare all’Associazione Diportisti Arcipelago Pontino la concessione demaniale richiesta per l’occupazione di uno specchio acqueo in località Caletta, a Le Forna.
A ordinare il rilascio della concessione all’ente locale è stato il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso con cui la stessa Associazione ha chiesto che venisse fatta rispettare la sentenza emessa da Palazzo Spada nel 2018.
Dopo ben diciassette anni di battaglie alla Diportisti Arcipelago Pontino dovrà così essere dato uno spazio per far ormeggiare le barche vicino alle piscine naturali.

Concessioni balneari, linea comune per parte dei sindaci del litorale

Si è svolto oggi (ieri per chi legge, ndr), in modalità remota, un incontro sul tema delle concessioni balneari. Erano presenti il presidente della Provincia Carlo Medici e i sindaci, o loro delegati, dei Comuni del litorale della provincia di Latina che non hanno adottato atti amministrativi in merito o non ne hanno completato l’iter: Fondi, Formia, Latina, Minturno, Ponza, Sabaudia e Terracina.
Obiettivo, la definizione di una linea comune sulla questione delle concessioni balneari alla luce della Direttiva Bolkestein, della Legge 30.12.2018 (art. 1 commi 682 e 683) e del Decreto Rilancio.
“I sindaci hanno condiviso la necessità di tracciare un percorso condiviso”, rendono noto dal Comune di Latina. “Oggi sono stati concordati i contenuti di una delibera di indirizzo comune a supporto delle successive determinazioni dirigenziali, oltre a una serie di azioni coordinate che coinvolgeranno Regione Lazio e Camera di Commercio. La delibera, una volta redatta, sarà trasmessa alla Regione per un parere in merito”.

Da latinatoday.it del 17 novembre: Coronavirus, la curva continua a salire: altri 236 casi, ancora sette morti in 24 ore

Altri 236 nuovi casi di covid in provincia, segnalati nel nuovo bollettino della Asl. Arrivano addirittura a sette oggi (ieri per chi legge, ndr) i decessi, un picco che era stato già toccato la scorsa settimana.
Oltre a Latina, che anche oggi conta il maggior numero di nuovi positivi (sono 54), i casi sono distribuiti nei comuni di Aprilia (23), Bassiano (1), Castelforte (1), Cisterna di Latina (3), Cori (1), Fondi (21), Formia (22), Gaeta (5), Itri (8), Latina (54), Minturno (14), Monte S. Biagio (1), Norma (3), Pontinia (11), Priverno (13), San Felice Circeo (3), Sabaudia (5), Santi Cosma e Damiano (2), Sermoneta (1), Sezze (17), Sonnino (2), Sperlonga (2), Spigno Saturnia (1) e Terracina (22) .
I pazienti deceduti per le complicazioni del covid sono sette, rispettivamente residenti nei comuni di Bassiano, Cori, tre a Latina e due a Terracina. Dall’inizio della pandemia ad oggi hanno perso la vita 107 cittadini pontini a causa del virus, si sono infettate complessivamente 6716 persone, di cui 1447 guarite. L’indice di prevalenza è ora di 116,75, mentre gli attuali positivi hanno abbondantemente superato quota 5mila arrivando a 5162, di cui 4984 in isolamento domiciliare.

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Mercoledì 18 novembre 2020.pdf

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 18 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno con il passaggio di qualche nuvola isolata. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 8 °C e 20 °C. I venti saranno deboli variabili al largo; deboli variabili sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo o quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Martedì 17 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinaCorriere.it del 16 novembre: Coronavirus, impennata di casi in provincia: 245 casi positivi

Nuova impennata di casi positivi al coronavirus in provincia di Latina. Già ieri (l’altro ieri per chi legge, ndr) ne erano stati registrati 228, oggi (ieri per chi legge, ndr), 16 novembre, sono invece 245.
A Latina sono 40 le persone contagiate, e ad Aprilia 36. Le altre sono di Bassiano (1), di Castelforte (2), di Cisterna (14), di Cori (3), di Fondi (23), di Formia (18), di Gaeta (9), di Itri (2), di Lenola (3), di Minturno (14), di Monte S. Biagio (2), di Pontinia (6), di Priverno (14), di Prossedi (2), di S. Felice Circeo (3), di Sabaudia (2), di Santi Cosma e
Damiano (1), di Sermoneta (3), di Sezze (21), di Sonnino (3), di Sperlonga (3) e di Terracina (20).
Due pazienti, uno Di Cisterna e uno residente fuori provincia, sono morti.
I casi totali dall’inizio della pandemia salgono a 6480. Di questi 1399 sono guariti. Sono 4981 i positivi attualmente e di questi 4802 sono trattati a casa o comunque in isolamento.

Da h24notizie.com del 16 novembre: Covid, D’Amato: “Iniziati test rapidi da medici di medicina generale”

“Sono iniziati i test rapidi antigenici dai medici di medicina generale (MMG) e in modo particolare molto bene la partenza del servizio a Ostia. A dimostrazione che l’impegno dei MMG in questa fase è assolutamente rilevante. Le Asl stanno distribuendo i primi 50mila test (dei 200mila) con i relativi dispositivi di protezione individuale – DPI. In questa fase i test rapidi rappresentano un valido strumento di screening per individuare precocemente sospetti casi positivi. Presto avremo anche a disposizione i test differenziali che discriminano il Covid dall’influenza stagionale”. Lo dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

“Al Dono Svizzero in pericolo salute di pazienti e personale, Zingaretti rimuova Casati”

Il consigliere regionale pontino Giuseppe Simeone, presidente della Commissione Sanità della Pisana, ha presentato un’interrogazione a risposta immediata ai vertici dell’amministrazione regionale. Ed inviato un esposto in Procura e al Nas sul pericolo infettivo presente in ospedale e generato dalla promiscuità tra pazienti Covid e altri malati.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 16 novembre: Mercato del pesce in località Peschiera a Gaeta, via libera al rilascio di altre concessioni demaniali

Prosegue l’attività tecnico-amministrativadell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale per rendere operativo il nuovo mercato del pesce in località Peschiera a Gaeta. Nei giorni scorsi la Commissione tecnica istituita dall’AdSP ha ultimato favorevolmente l’istruttoria che ha riguardato le ulteriori due manifestazioni di interesse presentate entro il 3 ottobre scorso per l’assegnazione e la gestione di 3 dei 14 stalli per la vendita al dettaglio ricavati all’interno del nuovo mercato ittico realizzato dall’ente portuale per rilanciare e riqualificare questa storica tradizione della città.

STAMPA CARTACEA

Dall’edizione di Latina Oggi del 16 novembre: Bando per la vendita della Signora del Vento. Nessuna offerta a due giorni dalla scadenza
La signora del Vento. LT O. 16.11.20. p. 26

Latina Oggi. Prima pagina. Martedì 17 novembre 2020.pdf

***

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 17 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Ancora quale acquazzone nella nottata, ma il tempo è in graduale miglioramento con una nuvolosità sempre meno compatta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9 °C e 18 °C. I venti saranno da Nordest 10 nodi al largo; deboli variabili sotto costa. Il mare sarà mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,00; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Lunedì 16 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinatoday.it del 15 novembre: Dissalatore a Ponza, il Tar boccia il ricorso contro la realizzazione dell’opera

Il Tar di Latina ha respinto il ricorso del Comune di Ponza contro la realizzazione del dissalatore a Cala dell’Acqua. La causa era stata avviata dall’amministrazione comunale dell’isola contro l’Ato 4 e la Regione Lazio per bloccare il progetto approvato nel dicembre 2018 dalla conferenza di servizi convocata dalla segreteria tecnico-operativa dell’Ato 4. La guerra legale riguarda la realizzazione dell’opera finalizzata a rifornire di acqua l’isola. La Giunta cittadina ha puntato sul fatto che l’impegno assunto da Acqualatina nel 2016 a realizzare l’impianto Modulo Skid temporaneo entro 100 giorni non è stato mantenuto e sulla circostanza che l’impianto è ubicato in zona rurale vincolata del PRG, “all’interno della quale è consentita esclusivamente la costruzione di fabbricati necessari per la conduzione di fondi rustici con esclusione degli edifici residenziali”. I giudici amministrativi hanno ritenuto il ricorso infondato

Da latinaCorriere.it del 15 novembre: Coronavirus, sale la curva dei contagi: oggi (ieri per chi legge, ndr) sono 228. Quattro i morti

Sono stati registrati oggi (ieri per chi legge, ndr) in provincia di Latina 228 nuovi casi positivi al coronavirus. Sono 4 i decessi, si tratta di 2 pazienti di Terracina, 1 di Lenola e 1 di Sabaudia.
Le persone contagiate sono 64 di Latina31 di Aprilia; le altre di Castelforte (9), di Cisterna (8), di Cori (4), di Fondi (17), di Formia (6), di Gaeta (11), di Itri (3), di Lenola (5), di Maenza(1), di Minturno (12), di Monte S. Biagio (3), di Pontinia (9), di Priverno (3), di Prossedi (2), di Roccagorga (1), di Sabaudia (6), di Sermoneta (2), di Sezze (4), di
Sonnino (2), di Sperlonga (1), di Spigno Saturnia (2) e di Terracina (22).
I casi totali salgono a 6235, mentre i guariti sono 1375. Il numero dei morti arriva a 99. Sono 4761 le persone attualmente positive, di cui 4581 sono quelle trattate in casa


Da latinaoggi.eu del 15 novembre: Si immerge e la macchina fotografica subacquea esplode, ferito un sub

Né un coltello, né una fiocina: a ferire il sub che oggi (ieri per chi legge, ndr) si era immerso al largo di Ventotene, sarebbe stata una macchina fotografica subacquea, esplosa a causa della pressione in profondità.

Fortunatamente, almeno secondo quanto si è appreso finora, l’uomo non sarebbe gravemente ferito.

Da h24notizie.com del 15 novembre: Video – Il rischio contagi in ospedale, l’esodo dalla Campania, i positivi in città: parla in sindaco

Emergenza Covid: il sindaco di Formia, Paola Villa, parla ai microfoni di h24notizie. Un intervento a 360 gradi, in cui si affronta l’esodo dei residenti in Campania che stanno affollando l’ospedale Dono Svizzero e si fa un focus sull’attuale situazione dei contagi in città. Partendo dalla situazione denunciata alle autorità riguardo la promiscuità tra pazienti Covid e non Covid presso il nosocomio cittadino. Uno stato di cose particolarmente allarmante, quest’ultimo, tratteggiato in un documento inviato in questi giorni alle autorità da un cittadino formiano

Covid-19, intesa raggiunta con i pediatri per i tamponi rapidi

“È stata raggiunta l’intesa con la FIMP e la CIPE per l’esecuzione dei test antigenici rapidi o presso i propri studi professionali o, qualora non si disponesse di uno studio idoneo, presso strutture messe a disposizione dalla ASL, dalla Protezione civile o dai comuni. L’attività potrà essere svolta nei giorni festivi, prefestivi, sabato e domenica.
Deve essere trasmesso l’esito del tampone secondo le procedure informatiche. La fornitura dei tamponi antigenici e dei DPI viene assicurata attraverso lo stock nazionale del commissario all’emergenza Covid-19. La Regione Lazio mette a disposizione percorsi formativi anche avvalendosi dell’INMI Spallanzani. I pediatri che eseguono il tampone ai propri assistiti che sono risultati positivi dispongono l’isolamento e le certificazioni di fine periodo quarantena. È un ulteriore passo in avanti per agevolare la capacità di testing e gli aspetti relativi alle certificazioni. L’accordo sottoscritto riguarderà gli oltre i 700 pediatri del servizio sanitario regionale”. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

STAMPA CARTACEA

Dall’edizione del 15 novembre di Latina Oggi: Dissalatore sull’isola. Il Tar ha rigettato il ricorso del Comune. L’opera si farà:
Dissalatore. LT Oggi 15 nov. 2020. p. 34

Latina Oggi. Prima pagina. Lunedì 16 novembre 2020.pdf

 

***

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Arrivo di un fronte perturbato che porterà piogge e temporali, localmente anche di forte intensità. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 18°C. I venti saranno da Sudovest 6 nodi al largo, da Sud 5 noi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 9,70; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top