





|
|||
Il mare dell’umanitàproposto da Sandro Russo . Tempi drammatici. Recrudescenza di naufragi nel Mediterraneo. Recentissima (11 novembre) la notizia dell’ultimo naufragio al largo della Libia, con sei vittime tra cui un neonato di sei mesi, morto poche ore dopo il salvataggio, per assideramento, dopo essere stato tenuto miracolosamente a galla, per ore, dalla giovane madre. Il piccolo Joseph: sarà sepolto nel cimitero dei migranti di Lampedusa.
Abbiamo cercato indietro, tra le pagine di Ponzaracconta, l’interesse che abbiamo dedicato a questi problemi. C’è sempre stato; semmai colpisce come articoli e denunce dei mesi passati non siano stati recepiti, visto che questi eventi si ripetono tal quali, a distanza di tempo. Leggi qui, un articolo di Roberto Landolfi, del 2018. Qui, un articolo dell’ottobre 2019 di Sandro Vitiello: “Il cuore grande dei pescatori siciliani“. I problemi dei migranti e del soccorso in mare sono ancora tutti qui; nessun nodo è stato sciolto, se su la Repubblica di ieri 12 nov. 2020 Luigi Manconi, a nome di un comitato di probiviri convocati dal Governo a proposito della regolamentazione delle ONG, pubblicava questo articolo… Il mare dell’umanità Manifesto per le Ong Luigi Ferrajoli è uno dei più autorevoli filosofi del diritto europei. Ha compiuto ottant’anni lo scorso agosto e ha appena consegnato all’editore Laterza un milione e trecentomila battute (spazi inclusi), equivalenti a oltre 500 dense pagine, dal titolo La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale, in libreria dal febbraio del 2021. Sono queste le considerazioni che hanno indotto le Ong del Mediterraneo — Sea-Watch, Open Arms, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, SOS Méditerranée, Emergency, ResQ — a promuovere il Comitato per il diritto al soccorso, chiamato a svolgere una funzione di “tutela morale” delle attività di salvataggio e di difesa giuridica delle sue buone ragioni. La scorsa settimana il Tribunale di Ragusa ha emesso una sentenza di non luogo a procedere nei confronti di Open Arms per i fatti del marzo 2018 (salvataggio di 218 persone). Questa è solo l’ultima delle pronunce della giustizia italiana favorevoli alle Ong, al termine di una ininterrotta sequenza di azioni giudiziarie, conclusesi tutte senza una sola richiesta di rinvio a giudizio. E, tuttavia, l’ostilità verso le Ong si è manifestata attraverso una serie di provvedimenti da parte delle autorità italiane, spesso in collaborazione con altri stati membri Ue e con le istituzioni europee. Ancora: le pressioni di parte italiana nei confronti di stati terzi per richiedere il ritiro della bandiera alle navi di soccorso; l’introduzione del divieto di accesso alle acque territoriali e ai porti italiani per i mezzi delle Ong, con relative sanzioni economiche; il ricorso sproporzionato ad attività di controllo ispettivo e il frequente sequestro delle imbarcazioni (attualmente sono sei quelle sottoposte a fermo amministrativo). E il nuovo Decreto Immigrazione, come si è visto, riproduce numerose criticità. Ma ciò che più preoccupa è la campagna di delegittimazione in corso da tempo e che rischia di assimilare l’attività di soccorso a un’azione illegale da vietare e sanzionare. Risiede qui la ragione di questo Comitato composto da Vittorio Alessandro, Francesca De Vittor, Luigi Ferrajoli, Paola Gaeta, Federica Resta, Armando Spataro, Sandro Veronesi, Vladimiro Zagrebelsky e chi scrive. Un organismo, una “lobby democratica”, che vuole contribuire a formare nell’opinione pubblica un costante orientamento di sostegno all’attività di salvataggio. Infine, appare urgente promuovere una discussione pubblica intorno al tema del diritto al soccorso come principio essenziale di civiltà giuridica e come legge universale, fondata sul diritto del mare e sul diritto internazionale. [Da la Repubblica del 12 novembre 2020] Un libro di Luigi Ferrajoli, del 2016 *** Appendice del 16 novembre (cfr. Commento di Sandro Russo) Luca Bottura. Joseph, ti chiedo perdono. Da la Repubblica del 14.11.2020.pdf 1 commento per Il mare dell’umanitàDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Una personale (e universale) richiesta di perdono a Joseph (Youssuf), il bambino di sei mesi morto in mare qualche giorno fa.
Di Luca Bottura, da la Repubblica del 14 novembre u.s.
In file .pdf nell’articolo di base