Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (261). La settimana da lunedì 9 novembre 2020

a cura della Redazione

La pazienza talvolta premia… (foto di Silveria Aroma)

Pescherecci a riposo (foto di Silveria Aroma)

Mare di piombo (foto di Silveria Aroma)


Mattina del 12 novembre
(foto inviata da Sandro Romano)

Ponza in giallo; 11 novembre serata (foto inviata da Sandro Vitiello)

Laggiù in fondo… San Silverio (foto di Silveria Aroma)

Risveglio a novembre (foto di Rossano Di Loreto)

Un tramonto senza mare…  può accadere anche a Ponza
(foto di Silveria Aroma)

Il lanternino visto da ‘u ruttone ‘i Pascarell’ 
(foto di Silveria Aroma)

Lunedì 16 novembre (anticipazione meteo)

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 16 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Arrivo di un fronte perturbato che porterà piogge e temporali, localmente anche di forte intensità. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 18°C. I venti saranno da Sudovest 6 nodi al largo, da Sud 5 noi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,80; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 9,70; da poco mosso a quasi calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Domenica 15 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 14 novembre: Dissalatore a Ponza, rigettato dal Tar il ricorso del Comune

A renderlo noto direttamente l’Autorità d’Ambito Territoriale ATO4 di Acqualatina SpA con una nota in cui si riporta anche la posizione del presidente della provincia di Latina Carlo Medici. La questione del posizionamento del dissalatore era stata oggetto di divergenza con il Comune di Ponza che aveva provveduto a fare ricorso al Tar e che – come reso noto proprio da Acqualatina nella nota – è stato rigettato nella giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr).

“Viabilità a Formia in tilt”, il deputato Trano informa il Ministro

Il deputato ex Cinque Stelle Raffaele Trano, interviene, sui collegamenti e in particolar modo sulla viabilità in quel di Formia. Nello specifico, Trano avrebbe chiamato in causa sulla vicenda anche il ministro De Micheli.

Da LatinaCorriere.it del 14 novembre: Coronavirus, 4 morti e ancora 157 nuovi casi in provincia di Latina

Sono 157 nuovi casi positivi al coronavirus in provincia di Latina, oggi (ieri per chi legge, ndr) 14 novembre. La Asl ha registrato anche altri 4 morti, 2 di Latina, 1 di Aprilia e 1 di Terracina.
I nuovi contagi sono invece 53 a Latina, 20 ad Aprilia. Gli altri a Bassiano (1), di Cisterna (9), di Cori (6), di Fondi (3), di Formia (1), di Minturno (1), di Norma (1), di Pontinia (3), di Priverno (11), di Prossedi(2), di Rocca Massima (2), di S. Felice Circeo (2), di Sabaudia (5), di Santi Cosma e Damiano (1), di Sermoneta (1), di Sezze (13), di Sonnino (2) e di Terracina (20).
Superati i 6mila casi in provincia dall’inizio della pandemia, 95 i decessi. Sono 1371 i guariti. Sono attualmente positive 4541 persone, di cui 4358 trattati a casa o asintomatici in isolamento.

Da latinatoday.it del 14 novembre: Coronavirus Formia, positivo un dipendente del Comune: sanificazione negli uffici di Via Lavanga

La comunicazione arrivata direttamente dall’ente. Nella giornata di lunedì saranno effettuati test rapidi ai colleghi dell’impiegato

 

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Domenica 15 novembre 2020.pdf

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 15 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Nuvole alternate a schiarite, con qualche residuale pioggia soprattutto nel Golfo di Gaeta. Formazioni di nebbie nelle ore notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 12°C e 19°C. I venti saranno da Est/Sudest 7 nodi al largo; da Sud/Sudest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,50; poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,40.
***

Sabato 14 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 13 novembre: Ok del Tar al dissalatore progettato a Cala dell’Acqua

I giudici amministrativi hanno bocciato il ricorso del Comune contro l’impianto a Cala dell’Acqua, in cui l’ente locale, sostenuto dal Comitato Samip, contestava all’Ato4, ad Acqualatina e alla Regione Lazio il risultato della conferenza dei servizi del 23 gennaio 2019, che ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione dell’opera utile ad eliminare la dipendenza dell’isola dal costoso servizio delle navi-cisterna.
Il Tar ha ritenuto le contestazioni “infondate nel merito”, “destituite di fondamento” e ha anche condannato il Comune al pagamento delle spese.
“Inspiegabile – hanno specificato i giudici – la contestazione relativa alla ubicazione dell’opera provvisoria, posto che lo stesso Comune di Ponza aveva indicato già nella conferenza di servizi istruttoria tenutasi in data 12 gennaio 2016 proprio la località di Cala dell’Acqua come il luogo in cui ubicare l’impianto di dissalazione. Né risulta avere proposto un sito alternativo logisticamente e tecnicamente valido”.
Evidenziato inoltre che il dissalatore è “opera di pubblica utilità e, come tale, costituisce titolo abilitativo e variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale”.
“Ponza finalmente – ha dichiarato l’ex sindaco Piero Vigorelli – come tante isole e Stati, in Italia e nel mondo, avrà un impianto che produce acqua dal suo mare”.

Covid, pericolo contagi all’ospedale di Formia: l’esposto

La paura del contagio da Covid-19 avanza. E con essa continuano a prendere corpo anche i dubbi sull’effettiva sicurezza di chi per un motivo o per un altro è costretto a recarsi in ospedale. Dubbi pesanti, che hanno appena portato un cittadino formiano a presentare alle autorità un esposto riguardante il Dono Svizzero, indirizzato al sindaco Paola Villa, ai carabinieri del Nas e alla Procura.
Vi si denuncia in particolare la carenza di percorsi separati dedicati ai pazienti Covid, accertati o in via d’accertamento.

Da latinatoday.it del 13 novembre: Carcere di Santo Stefano, iniziano i lavori: primi interventi di somma urgenza

Come annunciato nei giorni scorsi dalla commissaria del Governo Silvia Costa sono ufficialmente iniziati i lavori all’ex carcere borbonico di Santo Stefano. In questi giorni è arrivato in prossimità dell’isolotto un moto pontone e la ditta incaricata ha avviato gli interventi di “somma urgenza” programmati in questa prima fase per un importo complessivo di 300mila euro.

Da latinaCorriere.it del 13 novembre: Coronavirus, 192 nuovi casi in  provincia. Due morti in 24 ore

Due pazienti sono morti
 nelle ultime 24 ore a causa delle complicazioni da coronavirus, erano uno di Gaeta e l’altro di Terracina.
Rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr), la Asl ha registrato 192 nuovi casi positivi, 44 a Latina e 35 ad Aprilia che restano i comuni più critici. Gli altri sono di Bassiano (1), di Cisterna (5), di Cori (2), di Fondi (26), di Formia (9), di Gaeta (12), di Itri (1), di Lenola (1), di Minturno (3), di Monte San Biagio (2), di Norma (1), di Pontinia (5), di Ponza (2), di Priverno (2), di Prossedi(1), di S. Felice Circeo (6), di Sabaudia (5), di Santi Cosma e Damiano (6), di Sermoneta (1), di Sezze (7), di Sonnino (1) e di Terracina (14) .
I casi totali arrivano a 5850, e i guariti salgono a 1344. Sono 4415 per persone attualmente positive in provincia e di queste, 4230 sono in isolamento o trattate nelle proprie abitazioni.

Covid Lazio, nuova ordinanza in arrivo: riguarderà mercati e centri commerciali

Nuova ordinanza in arrivo dalla Regione Lazio per contenere la diffusione dei contagi da Covid-19.
Sembra che in ballo ci sia la chiusura, nei giorni prefestivi e festivi, di tutte le grandi strutture (dai 2500 mq in su), eccezion fatta per edicole, farmacie, tabaccai e negozi di generi alimentari.
Anche i mercati, potrebbero essere chiusi, sembra solo nei giorni festivi, escludendo quelli di vendita generi alimentari. Il Lazio è zona gialla, ma a quanto pare Zingaretti vuole dare una stretta ai luoghi più a rischio assembramenti.

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Sabato 14 novembre 2020.pdf

 

Da Latina Oggi, edizione del 13 novembre:

Ventotene. Iniziati i primi lavori. LT Oggi 13.11

Dieci  racconti 10 a Sermoneta

(cliccare sull’immagine per ingrandire)

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 14 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Giornata tra nuvole, schiarite e deboli piogge. Formazioni di nebbie nelle ore notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 19°C. I venti saranno da Est/Sudest 5 nodi al largo; da Sud/Sudest 4 nodi sotto costa. Il mare sarà da quasi calmo a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; da quasi calmo a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.

***

Venerdì 13 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinaCorriere.it del 12 novembre: Coronavirus, 7 morti in provincia: il più giovane aveva 63 anni. 122 i nuovi casi

Giornata nera in provincia di Latina: sono 7 i morti registrati oggi (ieri per chi legge, ndr) dalla Asl di Latina. I pazienti erano di Fondi, Lenola, Minturno, Priverno, 2 di Sezze e ancora 1 di Terracina. Il più giovane aveva 63 anni e il più anziano 91, tutti avevano patologie pregresse.
Sono invece 122 i nuovi casi positivi (ancora in leggero calo): 24 di Latina e 15 di Aprilia. Gli altri sono di Castelforte (2), di Cisterna (3), di Cori (5), di Fondi (6), di Formia (9), di Lenola (1), di Minturno (9), di Monte San Biagio (3), di Pontinia (6), di Prossedi (1), di Priverno (4), di Roccagorga (7), di S. Felice Circeo (1), di Sabaudia (3), di Santi Cosma e Damiano (1), di Sermoneta (6), di Sezze (5), di Sonnino (1), di Sperlonga (1) e di Terracina (9) .
Salgono così a 5658 i casi totali e a 1339 i guariti. Ancora positivi sul territorio 4230 cittadini, di cui 4062 trattati a casa.

Covid, D’Amato: “Se i contagi non calano zona rossa anche nel Lazio”

“E’ impensabile l’idea di fare feste a Capodanno”. Lo ha detto l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, in un’intervista a Repubblica.
La curva dei contagi sembra scendere lievemente e questo ci dice una sola cosa, le misure intraprese forse stanno contenendo questa seconda ondata del coronavirus. Per questo è necessario continuare a fare grande attenzione e a non lasciarsi andare come stato fatto in estate.
“Soltanto un folle – ha continuato D’Amato – potrebbe pensare di organizzare assembramenti. Si potrà festeggiare in famiglia, con i contatti stretti, purché venga mantenuta la distanza a tavola di un metro, si evitino gli abbracci e non ci siano situazioni di promiscuità”.
Il virus non è affatto meno aggressivo e questo è sotto gli occhi di tutti. In tanti hanno bisogno del ricovero e il numero dei morti è di nuovo impressionante. Il governo cerca di allontanare il lockdown generalizzato, ma su alcune regioni si deciderà nelle prossime ore. D’Amato sul Lazio non fa sconti, se in contagi non scendono nelle prossime 2 settimane, sarà anche qui zona rossa.

Alessio D’Amato e Nicola Zingaretti

Da h24notizie.com del 12 novembre: Norme anti Covid e treni, Trano interviene sulle lacune

“Per evitare di contagiarsi sui treni regionali si deve sperare nel senso civico dei viaggiatori. L’incredibile risposta fornita da Trenitalia al problema che ho sollevato sull’assenza del necessario distanziamento nelle carrozze utilizzate quotidianamente dai tanti pendolari che raggiungono Roma dai diversi centri del Lazio è stata questa. Ho constatato personalmente, viaggiando da Formia a Roma, gli assembramenti che si creano sui regionali, che il Dpcm prevede possano viaggiare soltanto al 50% della capienza…”
A dichiararlo Raffaele Trano, membro della Commissione finanze alla Camera dei deputati.

Scuola, l’assessore Di Berardino: “3,5 milioni per la connettività e la didattica a distanza

“Tre milioni e mezzo di euro per potenziare la connettività delle scuole e garantire a tutti gli studenti l’accesso alla didattica a distanza.
Aperto il bando dedicato alle scuole superiori, alle istituzioni formative e agli studenti con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio in questa difficile fase legata all’emergenza sanitaria.

“Buoni e Belli – Sapori e Valori del Lazio”: al via domani la prima edizione della rassegna online

“La bellezza del territorio e l’eccellenza dei prodotti agroalimentari ed enogastronomici del Lazio saranno il filo conduttore della prima edizione del progetto realizzato da Elab Eventi con la partecipazione di Slow Food Roma e Capire per Prevenire e in collaborazione con la Regione Lazio.
L’appuntamento è online il 13 novembre dalle ore 11.00 per una maratona di attività che saranno messe in rete attraverso la galassia dei media “Buoni e Belli – Sapori e Valori del Lazio”.

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Venerdì 13 novembre 2020.pdf

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 13 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile
Ancora nuvole con qualche pioggia nelle prime ore del mattino nel golfo di Gaeta e nelle isole Ponziane. Formazioni di nebbie nelle ore notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 18°C. I venti saranno da Nord 3 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo o poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; calmo o quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,20.

***

Giovedì 12 novembre 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com dell’11 novembre: Covid in provincia di Latina: 121 nuovi casi e un decesso

Rispetto alla giornata di martedì, in cui si erano contati 167 nuovi casi, l’Asl di Latina comunica che si sono registrate 121 ulteriori positività al Covid-19. I contagi sono distribuiti nei Comuni di Aprilia (32), Cisterna di Latina (4), di Cori (4), di Fondi (6), di Formia (6), di Gaeta (2), di Itri (2), di Latina (20), di Minturno (2), di Monte San Biagio (2), di Norma (1), di Pontinia (2), di Priverno (2), di Roccagorga (1), di S. Felice Circeo (5), Sabaudia (2), di Sermoneta (1), di Sezze (11), di Sonnino (8) e di Terracina (8) . E’ stato registrato il decesso di un paziente residente nel comune di Terracina.
Ricapitolando i numeri provinciali complessivi dall’inizio dell’emergenza sanitaria: Casi 5536; Prevalenza 96,24; Guariti 1257; Deceduti 82; Positivi 4197, di cui 4023 a domicilio.

Drive-in attivi:

Latina presso ICOT: attivo dalle ore 14:00 alle ore 19:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 8:00 alle ore 13:00 la domenica (via F. Faggiana 1668)

Latina: attivo dalle ore 9:00 alle ore 18:30 dal lunedì al sabato e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 la domenica presso l’ex Istituto SANI- Salvemini in viale le Corbusier 393

Gaeta: attivo dalle ore 9:00 alle ore 15:00 dal lunedì al sabato c/o ex Ospedale Monsignor Don Luigi di Liegro via salita cappuccini

Aprilia: attivo dalle ore 9:00 alle ore 14:00 dal lunedì al sabato c/o Fiera (mercato dei fiori) località Campoverde Km 46,600 (direzione Latina) della SS.148 Pontina

Priverno: attivo dalle ore 8:30 alle ore 13:30 dal lunedì al sabato c/o la Casa della Salute sita in via Madonna delle Grazie.

Video-Covid, ancora ambulanze in coda all’ospedale di Latina

Ennesima giornata campale, in provincia di Latina, per gli operatori sanitari impegnati in prima linea nella gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Anche mercoledì infatti, come sta avvenendo sempre più spesso, fuori l’ospedale Santa Maria Goretti si sono registrate estenuanti file, con numerose ambulanze per ore in colonna in attesa che i pazienti a bordo potessero essere presi in carico dal pronto soccorso.
Ad un certo punto, di mezzi del 118 in coda se ne sono contati ben 12. Dietro l’angolo, di nuovo, c’è il rischio che il sistema sanitario locale possa implodere, o comunque andare incontro a preoccupanti cortocircuiti.

Il disagio economico degli operatori commerciali in Prefettura: l’incontro

Il disagio economico delle categorie commerciali colpite dalle recenti misure restrittive è stato al centro dell’incontro tenutosi mercoledì mattina presso la Prefettura di Latina, cui ha preso parte il presidente di Confcommercio Lazio Sud, unitamente ai rappresentanti delle diverse sezioni dell’organizzazione operanti sul territorio.
L’incontro è stato non solo l’occasione per tracciare un quadro esaustivo delle difficoltà economiche che le imprese stanno attraversando ma, soprattutto, per presentare al prefetto Maurizio Falco un ventaglio concreto di proposte a sostegno delle imprese del territorio pontino, preoccupate che questa nuova fase di lockdown a macchia di leopardo possa produrre danni gravissimi con elevati costi sociali e economici.

Luoghi del cuore, ancora un mese per votare

Manca un mese alla conclusione della 10ª edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile votare i propri luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere o salvarli da degrado e abbandono: un gesto semplice e concreto per far bene all’Italia e partecipare alla cura e alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, culturale e ambientale, in un anno in cui a causa delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria abbiamo sentito la sua mancanza e il bisogno del benessere che esso ci regala.
…. Per quanto riguarda i luoghi della provincia di Latina, nella classifica provvisoria troviamo tra i primi posti:
Monastero delle Clarisse e Chiesa di Santa Chiara, Sezze (LT)…
Chiesa dell’Istituto Gregorio Antonelli, Terracina (LT)…

Monastero delle Clarisse e Chiesa di Santa Chiara – Sezze

Chiesa dell’Istituto Gregorio Antonelli – Terracina

Dal gazzettinodelgolfo.it dell’11 novembre: “Petra? No: Formia”. L’eremo di S.Michele sulla pagina Instagram del Corriere della Sera

L’Eremo di San Michele finisce sulla pagina Instagram del Corriere della Sera tra le foto che fanno parte della serie #bellezzeditalia, una collaborazione tra il “Corriere della Sera” e @igersitalia per promuovere la bellezza del nostro Paese.
“Petra? No: Formia, in provincia di Latina.” – si legge nel post –” Si tratta infatti dell’Eremo di San Michele Arcangelo, situato alle pendici di monte Altino. Un gioiello non conosciuto quanto meriterebbe ❤️ Questa foto fa parte della serie #bellezzeditalia, una collaborazione tra il “Corriere della Sera” e @igersitalia per promuovere la bellezza del nostro Paese 🍂🍄🌿 Fateci vedere i vostri territori e la natura taggando @corriere e @igersitalia. Le foto più belle (possibilmente quadrate o verticali) e i video più spettacolari verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram @corriere e su quello di @igersitalia e rilanciati su Facebook (📸 @ilmagnifico 👤 @igerslatina)”

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Giovedì 12 novembre 2020.pdf.pdf

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 12 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Cielo nuvoloso con pioviggini sparse, Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 18°C. I venti saranno deboli di direzione variabile al largo, da Sud 3 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,10; calmo sotto costa.

***

Mercoledì 11 novembre 

RASSEGNA STAMPA IN LINE

Da h24notizie.com del 10 novembre: Trasporto pubblico locale, ok del Tar all’aggiudicazione alla Schiaffini

Inammissibile e infondato. Il Tar di Latina ha bollato così il ricorso della società Autolinee Ponza contro l’affidamento dell’appalto per il trasporto pubblico locale sull’isola alla Schiaffini Travel spa.
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso della ditta che in precedenza gestiva il servizio e avallato le scelte fatte dalla pubblica amministrazione sulla congruità dell’offerta economica dell’aggiudicataria, sia sulla valutazione dei costi del servizio che sull’indicazione dei chilometri aggiuntivi.
“Le contestazioni formulate dalla ricorrente – ha sostenuto il Tar – sono infondate”.

Autorizzazioni per gli affitta-sdraio a Frontone, bocciatura confermata

Confermata dal Consiglio di Stato la bocciatura delle autorizzazioni per il noleggio di lettini e ombrelloni sulla spiaggia di Frontone rilasciate nel 2019 dal Comune di Ponza, nell’ambito di un bando relativo ai permessi di quel tipo da concedere in varie zone dell’isola.
Palazzo Spada ha respinto l’appello delle coop San Silverio, Azzurra e L’Alba servizi giovani ponzesi, sostenute dall’ente locale, e avallato così la sentenza con cui il Tar di Latina ha accolto il ricorso delle coop Frontone Village e Gemini e dalla ditta Alfredo De Gaetano, rappresentate dagli avvocati Leonardo Zipoli e Lucio Anelli, che subentreranno così nel noleggio di attrezzature balneari sulla gettonatissima spiaggia dopo che per due anni tali attività sono state gestite dalle appellanti.
Le coop Frontone e Gemini e la ditta De Gaetano hanno sostenuto sin dall’inizio che le tre vincitrici del bando non avevano il deposito attrezzature alla distanza prevista dal bando stesso rispetto all’area utilizzata per il noleggio.
Una tesi accolta dal Tar.

Covid in provincia: 167 nuovi positivi e 5 morti

Rispetto alla giornata di lunedì, l’Asl di Latina comunica che in provincia si sono registrati 167 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (40), di Castelforte (1), Cisterna di Latina (22), di Cori (7), di Fondi (6), di Formia (3), di Gaeta (3), di Itri (4), di Latina (33), di Lenola (1), di Minturno (7), di Norma (1), di Pontinia (3), di Ponza (1),di Priverno (2), di Prossedi (2), di Roccagorga (4), di Sabaudia (3), di Santi Cosma e Damiano (5), di Sermoneta (3), di Sezze (6), di Sperlonga (1) e di Terracina (9) . Sono stati registrati i decessi di 5 pazienti, di cui 2 residenti nel Comune di Aprilia, 2 residenti nel Comune di Latina ed 1 residente nel Comune di Gaeta.
Ricapitolando i numeri provinciali complessivi dall’inizio dell’emergenza sanitaria: Casi 5415; Prevalenza 94,13; Guariti 1224; Deceduti 81; Positivi 4110, di cui 3934 a domicilio.
Si comunica l’attivazione di un ulteriore postazione per effettuazione di tamponi antigenici, con percorso pedonale Walk-in a Latina, presso l’ICOT: è attivo dalle ore 14:00 alle ore 19:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 8:00 alle ore 13:00 la domenica, in via via F. Faggiana 1668.

Da latinaoggi.eu del 10 novembre: Covid, il Viminale ai Prefretti: più controlli contro gli assembramenti

E’ stata inviata, ieri, ai prefetti la circolare del Capo di gabinetto del ministero dell’Interno Bruno Frattasi per intervenire in modo efficace e tempestivo sulla prevenzione degli assembramenti, a seguito dell’elevato numero registrato sul territorio nazionale nell’ultimo fine settimana e delle preoccupanti percentuali di inosservanza dell’obbligo di utilizzo delle mascherine.
L’ invito è a convocare in via d’urgenza i Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica al fine di  programmare controlli più serrati e concordare con i sindaci l’utilizzo degli strumenti per il contenimento del fenomeno, in vista dei prossimi weekend.

Da LatinaCorrere.it del 10 novembre: Finanziamenti europei, primo ciclo di approfondimenti sulla piattaforma digitale di De Meo

Parte sul sito www.insiemeineuropa.it, piattaforma digitale realizzata dall’eurodeputato Salvatore De Meo, il primo ciclo di approfondimenti webinar sui finanziamenti europei e sulle tante opportunità dell’Unione Europea. Il primo appuntamento è per il 14 novembre.
“Cercare di accorciare le distanze tra l’Unione Europea e i territori rimane una delle mie prerogative – dichiara Salvatore De Meo – La realizzazione del sito www.insiemeineuropa.it nasce proprio con l’obiettivo di informare ed aggiornare costantemente i cittadini, le imprese e gli Enti locali sui finanziamenti diretti e indiretti europei, nazionali e regionali. Abbiamo bisogno di più Europa – continua l’Eurodeputato – ma è necessario condividere con essa occasioni ed opportunità. Per farlo bisogna conoscerle e al tempo stesso rimuovere le criticità che in passato hanno impedito al nostro Paese di essere tra quelli più capaci di utilizzare i fondi europei”.

Salvatore De Meo in uno scatto di Massimiliano Ronzoni

Da tuttogolfo.it del 10 novembre: Monito del Cobid-19: Chiara muore a 21 anni senza avere alcuna patologia pregressa

di Marcello Rosario Caliman

Ogni pomeriggio quando la nostra redazione posta i dati provinciali pubblicizzati dall’ASL di Latina c’è sempre qualche negazionista che interpreta il covid-19 come una semplice influenza. Quando poi pubblichiamo i dati dei decessi in molti commentano “ma era già vecchio”, “già aveva patologie concomitanti”. Eppure ad oggi abbiamo ben 42.330 deceduti e 995.463 contagiati, siamo prossimi al milione di casi. A tutti gli scettici “dedichiamo” una triste storia
I media hanno informato che a Torino, una giovane donna è morta a soli 21 anni per il coronavirus e non aveva altre Patologie, i medici assicuravano: guarirà è giovane.  Invece Chiara Cringolo, di Romano Canavese, è tra le vittime più giovani dallʼinizio della pandemia, soltanto tredici mesi fa era diventata mamma.

Chiara Cringolo

RASSEGNA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Mercoledì 11 novembre 2020.pdf.pdf

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DELL’ 11 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Cielo sereno con l’arrivo di nuvole in serata e nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 20°C. I venti saranno da Est/Sudest 6 nodi al largo; da Sud 3 nodi sotto costa. Il mare sarà calmo tendente a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,40; calmo tendente a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
Avviso
E’ in avvicinamento una breve perturbazione che potrà portare delle piogge nel pomeriggio/sera di giovedì 12 novembre.


***

Martedì 10 novembre 2020 

Da h24notizie.com del 9 novembre: De Luca, nella poesia i tormenti in tempi di difficoltà esistenziali

Una poesia di Antonio De Luca al tempo del Covid-19

Covid-19, 162 nuovi casi in provincia: quasi 4mila i positivi, 3 i decessi

Numeri in calo rispetto ai giorni scorsi ma comunque importanti quelli inseriti nel bollettino odierno (di ieri per chi legge, ndr) dell’Asl di Latina. A trainare oltre ai comuni del nord della provincia quale il capoluogo Latina (39) e Aprilia (21), anche oggi spicca Fondi (20).
Rispetto alla giornata di ieri (dell’altri ieri per chi legge, ndr), si comunica che si sono registrati 162 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni
di Aprilia (21), di Castelforte (1), di Cisterna di Latina (10), di Cori (2), di Fondi (20), di Formia (5), di Gaeta
(5), di Itri (1), di Latina (39), di Lenola (1), di Minturno (5), di Norma (2), di Pontinia (1), di Priverno (7), di
Prossedi (1), di Roccagorga (3), di Roccasecca dei Volsci (1), di Sabaudia (9), di San Felice Circeo (5), di
Santi Cosma e Damiano (1), di Sermoneta (3), di Sezze (6), di Sonnino (1) e di Terracina (12).
Sono stati registrati i decessi di 3 pazienti, di cui 1 residente nel Comune di Latina, 1 residente nel Comune di Sezze ed 1 residente nel Comune di Terracina.
Gli attualmente positivi in provincia sono ormai arrivati a 4mila unità (3984) di cui trattati a domicilio 3784.
Intanto arriva una tensostruttura, collocata nell’area antistante al Pronto Soccorso del Goretti di Latina, con lo scopo di facilitare le operazioni di accoglienza dei pazienti Covid trasferiti al Goretti mediante 118.

“I luoghi affollati sono pericolosi”, Zingaretti lancia l’allarme

Il presidente della Regione Lazio Zingaretti, interviene dopo un fine settimana in cui si sono rincorse le polemiche legate alla diffusione del Covid-19 e agli affollamenti nelle principali strade e piazze italiane.
“Al momento – spiega il presidente regionale Nicola Zingaretti – il Lazio si trova nella zona gialla a livello di pericolo ma i numeri del contagio aumentano e quindi non è assolutamente pensabile abbassare la guardia”.
“Nel week end abbiamo assistito a scene di affollamento assurde che moltiplicano il rischio di trasmissione del virus. Sembra che troppi non abbiano piena consapevolezza della tragedia che stiamo rischiando. Ancora una volta stiamo mobilitando il sistema sanitario, ma è ingiusto scaricare tutto sugli operatori della sanità. Per questo faccio un appello al buon senso: se vedete strade, spiagge, piazze troppo affollate in cui non viene rispettato il distanziamento o l’uso delle mascherine allontanatevi e portate via i vostri cari perché sono luoghi  pericolosi”. Grazie a tutti i ristoranti e bar che stanno resistendo rispettando le regole con rigore, ma anche in questo caso rivolgo un invito a tutti di allontanarsi, qualora luoghi di ristoro siano troppo affollati o non rispettino le regole, perché lo ribadisco, sono pericolosi”.

Da latinatoday.it del 9 novembre: Emergenza sanitaria, ospedale in affanno: Cgil Cisl e Uil chiedono un incontro alla Asl

L’ emergenza sanitaria in provincia di Latina sempre più difficile da gestire, l’ospedale Santa Maria Goretti in affanno e i “reparti rischiano il collasso”. La denuncia arriva questa volta dai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Latina Anselmo Briganti, Roberto Cecere e Luigi Garullo, che denunciano come “l’incontenibile afflusso dei malati covid al pronto soccorso renda insostenibili e altamente rischiose le condizioni di lavoro per il personale sanitario”

Da latinaCorriere.it del 9 novembre: Covid, il punto della conferenza dei sindaci. Casati: “Progressione lineare dei contagi”

Si è tenuto questo pomeriggio un incontro dei sindaci della provincia con la Asl di Latina. Il sindaco Damiano Coletta e il direttore generale Casati hanno poi tenuto una conferenza stampa per fare il punto sul trend dei contagi in provincia dopo l’inizio delle misure restrittive che sono iniziate 23 settembre con l’obbligo delle mascherine all’aperto e poi ordinanza regionale dell’8 ottobre.
Sono intervenuti 15 sindaci anche per capire a chi spetti la chiusura delle scuola. E’ stata riscontrata una difficoltà delle certificazioni per il rientro a scuola, anche dai medici stessi.


Giorgio casati e Damiano Coletta

Dal gazzettinodelgolfo.it del 9 novembre: Francobollo dedicato a Pietro Mennea nel 40° anniversario della medaglia d’oro delle Olimpiadi di Mosca

Poste Italiane comunica che oggi 9 novembre 2020 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato a Pietro Mennea, nel 40° anniversario della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€.
Tiratura: quattrocentomila esemplari.


XXVII Edizione del Festival della Zampogna 

Si ci adegua ai tempi e alle disposizioni del dpcm ma la musica, la tradizione e la cultura non si fermano.
Quest’anno l’evento che nel tempo ha saputo richiamare attenzione e presenze di musicisti internazionali sul nostro territorio  partirà on line nella speranza di poter, quanto prima, svolgere il festival secondo tradizione nelle piazze e nelle chiese dei nostri borghi.
Il 15 novembre alle ore 18 sulla pagina FB istituzionale del Comune di Formia e su altri canali social, sarà trasmesso un video di concerti delle edizioni passate, interviste e contributi.

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Martedì 10 novembre 2020.pdf

Giudizio del Tar su Autolinee Ponza. Da LT Oggi 10.11.20. p. 33:

***

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 10 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile

Cielo sereno con nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 20°C. I venti saranno deboli variabili al largo; deboli da Ovest sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo o quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10.

***

Lunedì 9 novembre 2020

Da h24notizie.com dell’8 novembre: Ancora tanti positivi in provincia, 231 casi: 71 a Latina, 48 ad Aprilia, 23 a Fondi

La situazione sul numero di nuovi positivi al Covid-19 non migliora in provincia di Latina dove i casi rimangono stabili oltre i duecento. Nella singolare e antipatica classifica sul numero di nuovi positivi, comanda sempre Latina. Il capoluogo fa registrare 71 nuovi casi, segue Aprilia con 48. I numeri importanti, però tornano ad interessare anche il territorio del sud pontino, con ben 23 casi a Fondi.
“Rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr) – spiegano dall’Asl di Latina – si comunica che si sono registrati 231 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (48), di Cisterna di Latina (7), di Cori (2), di Fondi (23), di Formia (5), di Gaeta (7), di Itri (4), di Latina (71), di Lenola (1), di Minturno (6), di Monte San Biagio (2), di Pontinia (2), di Priverno (4), di
Roccsecca dei Volsci (1), di Sabaudia (6), di San Felice Circeo (3), di Santi Cosma e Damiano (6), di
Sermoneta (3), di Sezze (10), di Sonnino (3), di Spigno Saturnia (3), di Terracina (13) e di Ventotene (1).
Sono stati registrati i decessi di 3 pazienti, di cui 1 residente nel Comune di Cori, 1 residente fuori provincia ma domiciliato nel Comune di Priverno ed 1 residente in provincia di Roma.”

Il sindaco: “Situazione presto drammatica se non modifichiamo i comportamenti”

Quest’ultima settimana abbiamo avuto una impennata giornaliera dei contagi nel nostro comune, come del resto in tutta la nostra provincia ed in tutta l’Italia. In breve tempo (7 giorni) si sono triplicati i contagi portandosi ad un massimo di 87, attualmente accertati dalla AUSL, oltre ad altri contagi accertati positivamente con tamponi effettuati presso centri privati, da convalidare con tamponi nei centri ospedalieri AUSL. Sono guarite ad oggi 24 persone e 3 sono ricoverate in ospedale, attualmente in condizioni complesse”. A parlare è Franco Taddeo, sindaco di Santi Cosma Damiano.
“Ai contagiati in isolamento domiciliare assicuriamo un contatto continuo, mio personale e dei servizi sociali, fino al loro raggiungimento della negatività. A loro esprimiamo la vicinanza e gli forniamo delucidazioni e prestazioni di servizi, collaborando con la Protezione Civile e le autorità sanitarie, per il tracciamento dei contatti e l’esecuzione dei tamponi. La trasmissione del virus, da noi, è in forte accelerazione.
Stiamo acquisendo dati ed elementi per tracciare una mappa Covid-19 sul nostro territorio, così da poter valutare il comportamento di tutti noi. Si rileva che il 60% dei contagiati sono giovani, il 30% persone di media età ed il 20% bambini ed anziani. Questo – continua il primo cittadino – ci evidenzia che i luoghi di svago o d’incontro, frequentati prevalentemente dai nostri ragazzi, possono essere luoghi dove, probabilmente, le regole a tutela non vengono rispettate a sufficienza. Oltretutto, anche nei luoghi all’aperto (piazze ed altro), le persone si aggregano senza rispetto della distanza e senza mascherina indossata correttamente, si tratta di persone adulte, di ragazzi e di bambini accompagnati dai genitori.


Da latinaoggi.eu dell’8 novembre: Il presepe più grande del mondo è quasi ultimato ed è pontino

Nell’area del porto S. Maria è nella fase finale l’ allestimento del “Presepe ed oltre”, un progetto patrocinato dal Comune e messo a punto in un mega capannone di 1100 mq. L’iniziativa voluta a Gaeta è anche un omaggio, una sorta di dono di Stefania Capobianco alla sua città.
La giovane produttrice e regista si è imposta da subito nel mondo del cinema, scrivendo e producendo lavori di grande valore artistico e culturale, come il documentario Mediterranean diet example to the world, con Franco Nero attore protagonista e dirigendo insieme al compagno Francesco Gagliardi il film “Mò Vi Mento – Lira di Achille”, con cui ha vinto come “Miglior Film” della sezione ufficiale lungometraggi al 72° Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

 

STAMPA CARTACEA

Latina Oggi. Prima pagina. Lunedì 9 novembre 2020.pdf

Da una pagina interna dello stesso quotidiano: Anzio-Crolla la falesia, in spiaggia finisce un intero costone


(cliccare sull’immagine per ingrandire)

***

PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 9 NOVEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Cielo sereno o poco nuvoloso con nebbie notturne nelle vallate interne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 8°C e 20°C. I venti saranno deboli variabili al largo; deboli da Sud sotto costa. Il mare sarà calmo o quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; calmo o quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10.

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top