Splendore sul mare. Sequenza del tramonto a Chiaia di Luna del 25 ottobre 2020 (tre foto di Silveria Aroma)
Quiete autunnale (foto di Silveria Aroma)
Acquerello (foto di Rossano Di Loreto)
Guardando lontano… (foto di Rossano Di Loreto)
Alba di oggi 22 ottobre su Ventotene (foto inviate da Sandro Romano)
I colori del tramonto di oggi 21 ottobre 2020 (foto di Silveria Aroma)
Luci sul porto nell’ora del tramonto (foto di Silveria Aroma)
Buongiorno dal Belvedere (foto di Biagio Vitiello)
Alba autunnale (foto di Silveria Aroma)
Dalle parti del Timone (foto di Silveria Aroma)
.
Lunedì 26 ottobre (anticipazione Meteo)
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 26 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Domenica 25 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 24 ottobre: I sindaci della provincia uniti per le attività commerciali in difficoltà
I sindaci della provincia di Latina di Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Norma, Pontinia, Ponza, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Rocca Massima, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, S.Felice Circeo, SS.Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Spigno Saturnia,
Terracina, Ventotene, e dello stesso capoluogo hanno preso carta e penna e hanno scritto alle massime istituzioni dello Stato, dal premier Giuseppe Conte, ai presidenti dei due rami del Parlamento e al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
La richiesta è semplice, seppur condita dalla riconoscenza della gestione dell’emergenza sanitaria, tenere alta l’attenzione su alcuni settori quali la ristorazione e quello dell’intrattenimento. L’idea condivisibile e promossa dai primi cittadini pontini e quella di non lasciare indietro nessuno.
Covid-19, oggi (ieri per chi legge, ndr) la giornata più nera: oltre 200 positivi e due decessi
Un bollettino Asl che non lascia spazio ad interpretazioni. Quella di sabato 24 ottobre è la giornata più nera dell’emergenza Covid-19. Rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr) si contano oltre 200 nuovi contagiati (209 per la precisione), ma probabilmente il bilancio è ancora più pesante considerando che l’Unità di crisi del Covid della Regione parla di 71 nuovi positivi a Itri in merito al cluster della struttura per anziani e il bollettino ferma l’asticella a 62.
Covid-19, sono 71 i casi positivi nella struttura per anziani di Itri
L’Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio comunica con una nota che “la ASL di Latina ha comunicato 71 casi positivi tra ospiti e operatori, nella struttura sociale per anziani di Itri. In corso l’indagine epidemiologica. Eseguiti tutti i tamponi e isolamento della struttura”.
Tra chiusure ed aperture ecco la situazione scuole a Formia
Il sindaco di Formia Paola Villa comunica che “lunedì 26 e martedì 27 resterà chiuso il plesso della Scuola Media Mattei, in quanto saranno attuate procedure di sanificazione dovute al riscontro di un ragazzo di terza media positivo al Covid. Il link epidemiologico è familiare, pertanto la Asl ha già messo in atto tutte le procedure per la tracciabilità.
Inoltre il dirigente scolastico insieme alla Asl organizzeranno i tamponi per i ragazzi della classe coinvolta, i professori ed i collaboratori scolastici. Gli alunni torneranno a scuola mercoledì 28 ottobre, tranne i ragazzi della classe coinvolta.
Precisiamo che lunedì 26 riaprirà la scuola dell’infanzia di Castagneto e la classe di seconda elementare della scuola Giovanni Pascoli sempre di Castagneto. Continua il monitoraggio e lo screening dei ragazzi, insegnanti e collaboratori scolastici, della scuola Dante Alighieri che in queste ore si stanno sottoponendo al tampone. Pur aumentando il numero dei cittadini positivi, registriamo che più del 90% sono a casa, quasi tutti asintomatici, in attesa di negativizzarsi. Con estrema attenzione e rispettando distanze e regole, andiamo avanti.”
STAMPA CARTACEA
Latina Oggi. Prima pagina. Domenica 25 ottobre 2020.pdf
***
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 25 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo tra nuvole e sole, con qualche lieve pioggia sui rilievi e nel golfo di Gaeta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10 °C e 20 °C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 15 nodi al largo; da Nordovest 11 nodi sotto costa. Il mare sarà da mosso a poco mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; da mosso a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Sabato 24 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da ilfaroonline.it del 24 ottobre: Il Sistema Bibliotecario del sud Pontino festeggia il centenario della nascita di Rodari
Il progetto itinerante, iniziato in estate, è tuttora in corso e si concluderà a dicembre. Farà tappa anche a Ventotene e Formia.
Da h24notizie.com del 23 ottobre: Covid nel Lazio: 1389 nuovi positivi, 11 decessi e 88 guariti
“Su oltre 22mila tamponi oggi (ieri per chi legge, ndr) nel Lazio si registrano 1389 casi positivi, 11 decessi e 88 guariti (superata la soglia dei 10mila guariti, ndr). Il rapporto tra i tamponi e i positivi è 6%. In queste ore c’è uno sforzo enorme di tutto il sistema per attivare rapidamente tutti posti letto previsti dalla nuova ordinanza. Questa è la priorità dei prossimi giorni”. A parlare, è l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Test rapidi antigenici, da Salute Lazio ecco l’elenco delle strutture private in provincia
Il portale Salute Lazio rende noti quali siano le strutture e i laboratori privati in grado di effettuare i test rapidi antigenici. Test rapidi che che hanno permesso di arrivare anche a cifre importanti quali 30mila verifiche giornaliere.
A livello regionale sono ben 181. Catalogate per Asl di riferimento è possibile vedere l’elenco completo direttamente sul portale Salute Lazio. Il costo per sottoporsi al test per sapere se si è entrati in contatto con il virus è in tutte le strutture di 22 euro.
Da latinaCorriere.it del 23 ottobre: Coronavirus, da lunedì altri 12 posti Covid al Goretti
Da lunedì riapre il reparto di medicina d’urgenza del Santa Maria Goretti e saranno altri 12 posti letto dedicati ai pazienti covid e saranno di terapia sub-intensiva.
Dalla giornata di ieri 73 i pazienti positivi ricoverati, noi 91 sono invece gli attuali posti letto a disposizione.
“La stima è che il 10% del numero di positivi che ogni giorno viene scoperto, viene poi ricoverato per complicanze. Si comprenda dunque che la curva dei contagi deve assolutamente scendere – ha detto il direttore generale dell’ASL Giorgio Casati – La strada è altrimenti quella di dedicare il Santa Maria Goretti esclusivamente ai pazienti covid, come lo scorso marzo, quando siamo arrivati a ricoverare 180 pazienti con il coronavirus contemporaneamente. Una situazione del genere metterebbe però a repentaglio la continuità assistenziale dei pazienti con patologie croniche, che nella provincia di Latina sono 220mila e dei quali la metà con più patologie. Si pensi che negli ultimi tempi sono aumentati i morti per infarto: le persone hanno paura di andare in ospedale”.
Da latinaoggi.eu del 23 ottobre:Coronavirus, un caso positivo al liceo Fermi: domani (oggi per chi legge, ndr) scuola chiusa
L’Istituto di Gaeta resterà chiuso per sanificazione straordinaria. In quarantena una classe e sei docenti.
Articoli “sfuggiti” dei giorni scorsi
Da ilfaroonline.it del 21 ottobre: Ponza, stanziati oltre 2 milioni di euro per riaprire la spiaggetta di Chiaia di Luna
Sono in arrivo grandi novità per una delle spiagge più famose delle isole pontine e non solo. E’ l’amministrazione comunale di Ponza a comunicare che “la Regione ha assegnato un contributo di 2milioni e 600mila euro per il rifacimento di Chiaia di Luna”.
“Ponza nel caos”, D’Amico si lancia: “Mi candido a Sindaco per riscrivere il futuro dell’isola”
Ponza è nel caos. Dopo un’estate al limite, con “pariolini” che hanno messo a dura prova sia il Covid (ricordiamo che Ponza è Covid-free) che le Forze dell’ordine, anche l’apertura delle scuole prosegue non senza traballare, rischiando di minare il fragile equilibrio che gli isolani hanno sviluppato contro questo nemico invisibile.
Sul tema è intervenuto Danilo D’Amico, segretario provinciale e coordinatore locale di FdI, che ha sottolineato: “Mai come durante il lockdown prima e la stagione estiva poi, l’amministrazione targata Ferraiuolo ha dimostrato di affidarsi completamente alla fortuna…”
STAMPA CARTACEA
DA LATINA OGGI: Le prime pagine del giornale di ieri, venerdì 23, e di oggi sabato 24 ottobre :
Prima pagina di venerdì 23 ottobre 2020.pdf
Prima pagina di sabato 24 ottobre 2020.pdf
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 24 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Già da questa notte è in arrivo un fronte perturbato atlantico che porterà piogge deboli, ma che, a tratti, potranno assumere carattere di rovescio. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 20°C. I veti saranno da Sud 8 nodi al largo; da Sud 3 nodi sotto costa. Il mare sarà poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0.40; mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,60; poco mosso nel Golfo di Gaeta.
***
Venerdì 23 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinatoday.it del 22 ottobre: Coronavirus Latina: i contagi non si fermano, 84 casi in più in provincia. Un altro decesso
Altri 84 nuovi casi di coronavirus e un decesso: sono questi i numeri contenuti nel bollettino che la Asl ha diffuso nel pomeriggio di oggi (ieri per chi legge, ndr), giovedì 22 ottobre. Hanno così superato quota mille i contagi accertati in tutto il territorio pontino nel mese in curso, un dato più del doppio di quello registrato a settembre.
Il picco più alto di nuovi positivi è stato registrato ancora una volta a Latina città, con 26 casi in più nelle ultime 24 ore. Due di meno quelli riscontrati tra i residenti di Cisterna che sono 24; altri 13 casi ci sono poi ad Aprilia, 6 a Terracina, 4 a Cori, 2 a Gaeta, Roccagorga e Sezze e uno rispettivamente a Castelforte, Fondi, Itri, Sermoneta e Sonnino. Gli 84 nuovi casi, spiega l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, sono con link familiare o contatto di un caso già noto.
Da latinaoggi.eu del 22 ottobre: Primo caso di positività al Covid-19 all’Alighieri.
Primo caso di alunno positivo al Coronavirus anche all’istituto comprensivo Dante Alighieri di Formia. Si tratta del plesso scolastico che si trova nel centro della città del Golfo che ospita primarie, medie e liceo classico. Il dirigente scolastico ha annunciato l’interruzione delle attività di una classe, una prima della scuola secondaria di I grado, per la quale le attività sono state sospese. Alle famiglie è richiesto di non portare a scuola nemmeno eventuali fratelli e sorelle degli alunni della stessa classe.
Da temporeale.info del 22 ottobre: Coronavirus, contagiati 59 ospiti di una Rsa di Itri (Video)
ITRI – Una vera emergenza epidemiologica è scoppiata in queste ore a Itri. Il sindaco aurunco Antonio Fargiorgio ha ufficializzato la positività al Covid-19 per 59 ospiti della residenza per anziani “San Martino” di proprietà della società “Domus Aurea”. Il loro contagio al Coronavirus è stato riscontrato dopo lo svolgimento del tampone cosiddetto veloce. Il sindaco di Itri nella mattinata di giovedì ha emesso un’ordinanza, la numero 34, con cui ha disposto la misura della messa in quarantena dell’intera struttura che – come riferito dai responsabili – è chiusa al pubblico esterno da almeno 40 giorni.
Tra Anguille e Tarante – Canti e storie del delta del Po” è il titolo dell’ultimo progetto musicale e discografico di Ambrogio Sparagna che ha centrato e vinto un’altra sua rivoluzionaria ed audace scommessa: mettere in musica il complicato e variegato dialetto di Comacchio, la località emiliana nota in tutto il mondo per ‘ospitare’ il delta del fiume italiano più lungo, importante e misterioso, il Po. Le sonorità e le suggestioni dell’etnomusicologo di Maranola si sono concretizzate in un progetto che ha avuto inizio nel 2016 quando lo stesso Sparagna aveva iniziato con l’amministrazione comunale per dar vita ad un’attività di collaborazione con il Ravenna Festival.
Da latinaCorriere.it del 22 ottobre: Coronavirus, 1251 nuovi positivi nel Lazio: a Latina 89. La Regione richiama i medici in quiescenza
Nella Asl di Latina sono oggi 89 i nuovi casi positivi al coronavirus e si tratta, ancora una volta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra, purtroppo, anche il decesso di una persona di 88 anni con patologie.
In attesa del bollettino della Asl di Latina, la Regione Lazio ha fatto sapere che i tamponi sono stati oltre 21mila nelle ultime 24 ore nel territorio regionale e che i positivi sono stati 1.251. Sono invece 107 i guariti e 16 i decessi.
“Migliora il rapporto tra i tamponi e i positivi, che è di 5,7%, mentre il valore Rt regionale è 1,38: più basso a Roma e più alto nelle province di Viterbo, Frosinone e Latina” – commenta l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato, che annuncia: “Presto un bando per richiamare in servizio medici volontari andati in quiescenza disponibili a rientrare, soprattutto anestesisti e medici del contact tracing. Buona l’adesione al secondo bando delle unità mobili Uscar: hanno partecipato circa mille tra medici e infermieri per potenziare le attività sui territori”.
Da h24notizie.com del 22 ottobre: Spostamenti dalle 24 alle 5, il modulo per l’autocertificazione
Sul sito della Regione Lazio è on line il modulo di autocertificazione che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nella Regione Lazio durante gli orari in cui è stata adottata l’ordinanza di divieto degli spostamenti dalle ore 24 alle ore 5.
Il modello è scaricabile a questo indirizzo:
Si ricorda che l’ordinanza avrà effetto a partire dalla notte di venerdì 24 ottobre.
Lo rende noto la Regione Lazio
Coronavirus, Unità di Crisi Lazio: “Superato il milione di casi testati”
NOTIZIA FLASH – “Il Lazio con 1.002.866 casi testati supera la soglia del milione di casi testati e nel rapporto con la popolazione si colloca in cima alle regioni italiane. L’attività di contact tracing è in continuo potenziamento e verrà ulteriormente implementata”. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
L’America’s Cup e Luna Rossa parlano pontino
Tutto pronto per l‘America’s Cup World Series che inizia il prossimo dicembre a Auckland in Nuova Zelanda, dove l’equipaggio dello scafo italiano proverà a conquistare quello che è considerato il più antico trofeo sportivo della storia. Quest’anno, infatti l’America’s Cup compie i 170 anni di storia.
Come citato anche dal Messaggero di Latina, sono diversi i pontini nella spedizione italiana del prestigioso trofeo delle regate con lo scafo Luna Rossa – Prada Pirelli Team: si tratta di Romano Battisti, di Priverno, ex canottiere e già medaglia d’argento olimpica a Londra 2012, Gerardo Siciliano, velista di Latina e Angelo Napolitano di Sabaudia che ha il compito di manutentore delle parti meccaniche.
Una spedizione azzurra che fa onore anche al territorio pontino che spera di poter festeggiare, insieme all’equipaggio di Luna Rossa, il titolo dell’America’s Cup che sarebbe molto prestigioso riportare in Italia.
***
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 23 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Nuvolosità medio-alta tendente a diventare compatta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 20°C. I venti saranno da Sud/Sudest 5 nodi al largo; da Sud/Sudest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; da quasi calmo a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80.
***
Giovedì 22 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinatoday.it del 21 ottobre: “Fine pena mai”: il documentario sul carcere di Santo Stefano alla Festa del cinema di Roma
Si intitola “Fine pena mai” il documentario storico di Salvatore Braca sul carcere borbonico di Santo Stefano, che verrà proiettato fuori programma alla Festa del cinema di Roma domani, 22 ottobre, alle 21. Ad annunciarlo è il commissario straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione del carcere Silvia Costa, che ringrazia Antonio Monda, direttore della Festa del cinema di Roma, per aver accolto la proposta di proiettare il lavoro di Salvatore Braca.
L’evento sarà anche l’occasione per evidenziare l’importanza del progetto di recupero e valorizzazione della struttura penitenziaria sul quale è impegnata dallo scorso gennaio la commissaria Silvia Costa. L’obiettivo è quello di rendere l’ex carcere borbonico un centro polivalente culturale, museale di alta formazione e residenza artistica. Un polo turistico di eccellenza che potrà essere anche un volano economico e produttive per l’arcipelago pontino
Da tuttogolfo.it del 21 ottobre: Papa Francesco: Gli omosessauli sono figli di Dio, è giusto dare copertura legale
“Gli omosessuali sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo”; lo dice il Pontefice in un docufilm presentato al Festival di Roma
Oggi (ieri per chi legge, ndr) 21 ottobre ha fatto scalpore quanto riferito dai telegiornali di tutto il mondo. Chi scrive ha volutamente tralasciato qualsiasi organo d’informazione per raccogliere la testimonianza pubblicata sul quotidiano L’Avvenire, di proprietà della CEI – Conferenza Episcopale Italiana. Pubblichiamo integralmente quanto scrive Luciano Moia: “Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo.

Da latinaCorriere.it del 21 ottobre: Coronavirus, nuovo record di casi: sono 101 in provincia di Latina. 2 i morti
Nuovo record di casi registrati di coronavirus in provincia di Latina: oggi (ieri per chi legge, ndr), 21 ottobre, sono 101 di cui 24 a Latina, 21 a Cisterna e 17 ad Aprilia. Positivi anche a Cori (2), Fondi (2), Formia (5), Minturno (4), Priverno (2), Prossedi (1), Roccagorga (6), Roccasecca dei Volsci (1), Sabaudia (1), San Felice Circeo (1), Santi Cosma e Damiano (1), Sezze (5), e Terracina (8).
Due pazienti sono morti, entrambi residenti nel Comune di Aprilia.
Salgono così a 2213 i casi totali dall’inizio della pandemia, con un indice di prevalenza vicino a 40 (38,47), 783 sono i guariti. Ci sono attualmente 1386 positivi e 1275 sono trattati a domicilio.
Si ricorda che, in relazione alla situazione epidemiologica in essere localmente, sono stati attivati nei Comuni di Aprilia, Gaeta e Priverno, locali postazioni permanenti di “Drive in” per l’esecuzione del test antigenico o molecolare volto alla rilevazione del coronavirus SARS-COV2.
Regione Lazio, in arrivo sul territorio il coprifuoco notturno e aumenta la dad
E’ in arrivo una nuova ordinanza della Regione Lazio che potrebbe disporre il coprifuoco notturno. Potrebbe essere firmata a momenti, almeno da quanto trapela, e vieterebbe la circolazione dei veicoli e delle persone dalle 24 alle 5, se non per necessità lavorative o sanitarie.
I casi di nuovi positivi aumentano senza sosta e l’attenzione è sempre più alta. Non ci sarà almeno per il momento un secondo lockdown, ma è necessaria una stretta proprio per non arrivarci. Oggi sul territorio regionale sono stati registrati 1219 casi positivi e 16 morti (di cui 2 ad Aprilia).
Anche sulla scuola saranno previste nuove misure. Il 75% della didattica a distanza per le università ad eccezione delle matricole e per chi frequenta i laboratori. Dad al 50% invece per le superiori, ma non per gli studenti del primo anno. Dove possibile verranno introdotti turni pomeridiani.
Verranno infine implementati i posti letto Covid.
Da ilfaroonline.it del 21 ottobre: Covid-10, da venerdì 23 ottobre coprifuoco anche nel Lazio
Il presidente della Regione Zingaretti firma la nuova ordinanza che introduce nel Lazio il coprifuoco notturno. Dalla mezzanotte fino alle 5 del mattino sarà possibile spostarsi solo se per validi motivi o, come recita il provvedimento, “per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze”. Il coprifuoco avrà inizio dalla notte tra venerdì 23 ottobre e sabato 24 ottobre.
L’ordinanza prevede inoltre un potenziamento della rete Covid della sanità regionale e un aumento sostanziale del ricorso alla didattica a distanza per gli studenti universitari e degli istituti di istruzione secondari. Gli effetti dell’ordinanza avranno durata pari a 30 giorni.
***
STAMPA CARTACEA
LT Oggi. Prima pagina di giovedì 22 ottobre 2020.pdf.
***
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 22 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno attraversato da qualche formazione nuvolosa. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 19°C. I venti saranno da Sud/Sudest 5 nodi al largo; da Sud /Sudest 4 nodi sotto costa. Il mar sarà da mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; da mosso a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80.
***
Mercoledì 21 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 20 ottobre: Ospedale di Formia: “Dopo giorni Tac riparata, ma va sostituita”
“Dopo 11 giorni di fermo la Tac del Dipartimento Emergenza ed Accettazione allocata nel ‘Dono Svizzero’ è stata riparata ed è funzionante. Il contrasto all’epidemia da Coronavirus non deve farci perdere di vista la diagnosi e la cura delle altre comuni patologie. Il sud della provincia rispetto al capoluogo sconta nel settore sanitario un gap notevole di tecnologia e risorse umane. La Tac del ‘Dono Svizzero’ di 16 strati è obsoleta e soggetta a guasti ripetuti, che ne impediscono l’utilizzo per svariati giorni. L’ultima avaria ha messo fuori gioco l’apparecchio per 11 giorni, obbligando a trasferire i pazienti a Terracina e Fondi. La Tac di Fondi (40 strati) è vecchia di 14 anni, quella di Terracina (64 strati) ha 8 anni di attività. A Latina, presso il ‘Goretti’, ci sono TAC di 128 e 384 strati (recentemente acquistata), un’altra 128 è allocata presso l’I.C.O.T”. A parlare, attraverso una nota stampa, è l’Associazione Comunità del Lazio Meridionale e delle Isole Pontine.
Da latinaCorriere.it del 20 ottobre: Coronavirus: Latina, 27 nuovi casi positivi in provincia
Sono 27 i nuovi casi positivi rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr). “Il numero dei tamponi lavorati – specifica la Asl, ma senza indicarne ol numero preciso – è inferiore di circa 1/3 all’ordinario”.
I nuovi casi sono distribuiti nei Comuni di Aprilia (1), di Cisterna di Latina (12), di Cori (1), Gaeta (1), di Latina (6), di Maenza (1), di Pontinia (1), di Roccasecca dei Volsci (1), di Sezze (1) e di Terracina (2). Non si registrano nuovi decessi.
Zingaretti agli amministratori locali: “Smart working oltre il 50%”
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, ha chiesto ai sindaci, ai presidenti delle province ma anche ai ministri, di aumentare lo smart working per andare oltre la soglia minima del 50% negli uffici pubblici.
“Occorre andare oltre e potenziare la programmazione delle forme di lavoro flessibile che impattano sia sulla riduzione dei contatti negli ambienti di lavoro, sia sul carico del trasporto pubblico verso la capitale e al suo interno – ha detto Zingaretti – Anche nei casi di attività in presenza sarà importante che gli uffici pubblici programmino orari di accesso dei propri dipendenti e che, compatibilmente con gli orari di apertura al pubblico, differenzino per fasce orarie come si stanno impegnando a fare le istituzioni scolastiche”.
STAMPA CARTACEA
Prima Pagina LT Oggi di martedì 20 ottobre 2020.pdf
Prima Pagina LT Oggi di mercoledì 21 ottobre 2020.pdf
LT Oggi 21.10.20. D’Amico si candida a Sindaco di Ponza. p. 34
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 21 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno con nebbie notturne mattutine. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 19°C. I venti saranno da Sud/Sudest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà da quasi calmo a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,60; da quasi calmo a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,70; quasi calmo nel Golfo di Gaeta.
***
Martedì 20 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 19 ottobre: Formia, tamponi-covid negativi per gli alunni della scuola dell’infanzia di Castagneto
“I bambini della nostra scuola dell’infanzia “La Mimosa” di Castagneto che hanno fatto il tampone sabato, risultano tutti negativi”.
L’annuncio arriva dal primo cittadino di Formia, Paola Villa, che ne ha dato notizia con un post pubblicato in queste ore sulla propria pagina personale di Facebook.
“Aspettiamo, insieme al Dirigente Scolastico, indicazione della Asl per riaprire il plesso, ancora un po’ di pazienza” – ha concluso il Sindaco.
Coronavirus, continuano a salire i contagi: 81 nuovi casi positivi
Si è inoltre registrato il decesso di un paziente, residente nel Comune di Terracina.
Rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr), si registrano 81 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (21), di Cisterna di Latina (5), di Cori (7), di Formia (4), Gaeta (1), di Latina (15), di Minturno (7), di Pontinia (2), di Roccagorga (6), di Sabaudia (1), di Sermoneta (2), di Sezze(1), di Sonnino (2) e di Terracina (7).
Il reparto Covid è pieno, caos di ambulanze in ospedale
Caos da ieri mattina all’ingresso del pronto soccorso del “Goretti”, con sette ambulanze bloccate per ore ed ore a causa di problemi d’accesso al reparto Covid, che ormai scoppia.
Una situazione che ha costretto all’estenuante attesa pazienti e personale del 118, con indosso tra l’altro l’equipaggiamento per proteggersi dal virus.
E relative difficoltà nella gestione delle altre emergenze sul territorio.
Da latinaCorriere.it del 19 ottobre: Nuovo Dpcm, i sindaci protestano per le chiusure. Il governo chiarisce: si decide con le prefetture
Ieri sera il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha presentato il nuovo Dpcm, spiegando all’Italia le nuove misure che dovrebbero ridurre i contagi. Tra queste, anche la possibilità ai sindaci di chiudere strade e piazze in cui si creano assembramenti.
I sindaci italiani però non ci stanno e hanno levato un coro di protesta. “Un modo per spostare la responsabilità, agli occhi dell’opinione pubblica, sui sindaci – ha dichiarato per tutti Decaro, presidente Anci e sindaco di Bari – Non si possono fare riunioni e poi il governo non ha la forza per imporre e fa un finto coprifuoco“. “Inapplicabile – ha detto il sindaco di Bergamo Gor – Nel testo definitivo è stato tolto il riferimento esplicito ai sindaci che c’era nella bozza, ma non si dice a chi competerebbero quelle misure né con quali mezzi si possano attuare”.
In giornata però è arrivato il chiarimento da parte del governo, con il sottosegretario all’Interno con delega agli enti locali, Variati. “Eventuali chiusure di strade o piazze si decideranno nei Comitati provinciali per l’ordine pubblico. Lo Stato non abbandona i Comuni né li investe di responsabilità improprie” – ha spiegato.
***
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 20 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno e nebbie notturne. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10°C e 19°C. I venti saranno da Sud 3 nodi al largo; da Sud 3 nodi sotto costa. Il mare sarà da quasi calmo a calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,20; da quasi calmo a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10.
***
Lunedì 19 ottobre
RASSEGNA STAMPA ON LINE
Da latinaTu.it del 18 ottobre: Covid-19, nuovo DPCM: tutte le novità. I sindaci potranno disporre zona rossa
Zone rosse se necessario, insegnamento a distanza se situazioni critiche e osservate speciali palestre e piscine: solo alcune delle novità del nuovo Dpcm di cui ha parlato il premier Conte nella conferenza iniziata alle 21,30
Da repubblica.it del 18 ottobre: Coprifuoco ‘locale’ affidato ai Comuni, l’Anci protesta: “Scaricabarile”. Dal dpcm salta il riferimento ai sindaci
Il premier: “Dobbiamo evitare nuovo lockdown”. Giallo sul testo del decreto: nella versione definitiva non si parla più dei primi cittadini ma viene utilizzata una formula più generica. Confronto in Parlamento la prossima settimana.
Da temporeale.info del 18 ottobre: Coronavirus, altri 75 positivi in provincia di Latina, Superati i 2000 casi dall’inizio della pandemia
Altri 75 casi positivi al Covid-19, con 22 di questi registrati a Latina. Un dato rilevante, che vede anche 21 contagi a Cisterna di Latina, nove ad Aprilia, sette a Terracina, sei a Gaeta, tre a Sezze e uno rispettivamente a Castelforte, Cori, Minturno, Rocca Massima, Sermoneta, Sperlonga e Spigno Saturnia.
“Si ricorda – hanno fatto sapere dalla Asl – che, in relazione alla situazione epidemiologica in essere localmente, sono stati attivati nei Comuni di Aprilia, Gaeta e Priverno, locali postazioni permanenti di “Drive in” per l’esecuzione del test antigenico o molecolare volto alla rilevazione del coronavirus SARS-COV2″.
A Gaeta, dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 15, gli operatori sono lungo la salita dei Cappuccini dell’ex ospedale Di Liegro; ad Aprilia, invece, sempre dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 14 la postazione è allestita all’esterno della fiera di Campoverde; a Priverno, invece, dal lunedì al sabato e dalle ore 8.30 alle 13.30 si può andare alla Casa della Salute di via Madonna delle Grazie.
Attualmente, dunque, i positivi al virus in provincia sono 1.211; i decessi restano 41, mentre i guariti sono 750. In totale, dunque, i casi dall’inizio della pandemia sono diventati 2.004.
Nel frattempo, a Gaeta è stata chiusa la scuola Virgilio per un caso positivo riscontrato in una classe (LEGGI QUI).
Coronavirus, installata una tenda per i tamponi alla Clinica “Casa del Sole” di Formia
FORMIA – Da lunedì è operativa una speciale tenda posizionata alla sinistra dell’ingresso principale della clinica “Casa del Sole” in via Tommaso Costa. Non è una tenda per i pazienti Covidizzati ma per quelli in procinto di ottenere un ricovero. E’ stata data attuazione ad una determina della Regione Lazio del 29 settembre che prevede lo svolgimento gratuito, a carico delle strutture sanitarie accreditate, come quella formiana di proprietà della famiglia Costa, dei tamponi anti Covid per i pazienti in fase di ospedalizzazione. Viene garantito un servizio che, ulteriormente qualificato, sinora veniva erogato diversamente attraverso il passaggio degli stessi utenti presso una sorta di drive in interno alla struttura sanitaria. Vi vengono effettuati trenta tamponi al giorno – quanti sono mediamente i ricoveri censiti – formalizzati in stretta e sinergica collaborazione con il comitato della Croce Rossa del sud-pontino.
Da latinacorriere.it del 18 ottobre: Visione Corte 2020: a Gaeta il festival quest’anno anche online. Il programma
Il festival del cortometraggio Visioni Corte, quest’anno si terrà in doppia veste: in presenza presso il Cinema Teatro Ariston, rispettando le norme anticovid, e online grazie ad una piattaforma attiva sul sito ufficiale del festival.
Sono in totale 107 i cortometraggi selezionati per la IX edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, che si terrà a Gaeta dal 26 Novembre al 5 Dicembre 2020.
STAMPA CARTACEA
Prima Pagina LT Oggi di domenica 18 ottobre 2020.pdf
Prima Pagina LT Oggi di lunedì 19 ottobre 2020.pdf
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 19 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Cielo sereno e nebbie notturne, nel pomeriggio probabile pioviggine lungo la dorsale montuosa. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9°C e 19°C. I venti saranno da Est 5 nodi al largo; da Sudovest 3 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a quasi calmo nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da quasi calmo a calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,10.
