Ambiente e Natura

Rassegna Stampa & Meteo (255). La settimana da lunedì 28 settembre 2020

a cura della Redazione

 

Nubi e colori nel tramonto di stasera 4 ottobre (foto di Silveria Aroma)

Tra il verde e l’azzurro, in un mare di bellezza (foto di Silveria Aroma)

Il solitario (foto di Silveria Aroma)

L’ingresso del porto di Ventotene alle prime luci di stamattina 1° ottobre
(foto di Sandro Romano)


Tramonto del 30 settembre
(di Franco Scarogni)

Tramonto del 29 settembre, da forte Papa (foto inviata da Sandro Vitiello)

Due arcobaleni (o sempre lo stesso) fotografati a Ponza nel pomeriggio di oggi 28 sett., da Silveria Aroma  (sopra) e Maddy Del Ponte (sotto)

Annuncio di maltempo in una notte di questo inizio d’autunno
(foto di Gaia De Luca)

.

Lunedì 5 ottobre 2020 (anticipazione meteo)

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 5 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Tempo variabile con sole, nuvole e pioviggini sparse. Miglioramento nel pomeriggio con nuvole stratificate. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 11°C e 22°C. I venti saranno da Ovest 14 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20; molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,40.

***

Domenica 4 ottobre 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 3 ottobre: Covid, a Itri positivo anche un bambino della Scuola dell’Infanzia

“Le notizie che pervengono questa mattina dalla Asl inducono a mantenere alta l’attenzione. Sono stati accertati altri quattro casi di positività al Covid 19 ad Itri, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare. Per la prima volta, si registra la presenza tra i contagiati di un bimbo frequentante la locale Scuola dell’infanzia, il che, dopo un colloquio avuto con la Dirigente Scolastica, ha condotto alla decisione di sospendere l’attività didattica nella sezione di riferimento”. A parlare, è il sindaco di Itri Antonio Fargiorgio.

Covid in provincia di Latina: altri 24 positivi. Superata quota 600

Rispetto alla giornata di venerdì, in cui si erano contati 27 casi, sabato secondo il report dell’Asl in provincia di Latina si registrano 24 nuovi casi di positività al Covid-19. I nuovi contagi sono distribuiti nei comuni di Aprilia (1), Cisterna di Latina (4), Latina (11), Pontinia (2), Priverno (1), Sabaudia (1), San Felice Circeo (1), Terracina (1) e Sezze (2). Non si registrano nuovi decessi.

Promontorio del Circeo, ente Parco e Comune al lavoro sui sentieri

Il Comune di San Felice Circeo e il Parco Nazionale del Circeo si sono incontrati per concordare una graduale riapertura dei sentieri del promontorio e un protocollo di intesa per la gestione e fruizione degli stessi in sicurezza
L’obiettivo è garantire un continuo, efficace ed efficiente stato di manutenzione della rete sentieristica esistente sia per i percorsi turistici che per escursionisti esperti.

Da latinaoggi.eu del 3 ottobre: Giuseppe Convertini porta Gaeta e Ventotene sulla Rai
di Roberto D’Angelis

dall’intervista rilasciata al quotidiano:
Da poco è ripresa Linea Verde, storica trasmissione di Rai 1, e domenica 4 ottobre  saranno protagoniste anche Gaeta e Ventotene. Come mai questa scelta?
Perché abbiamo scelto la terra pontina? Parliamo di uno dei luoghi più belli d’ Italia, Gaeta è davvero speciale. Dal punto di vista artistico, architettonico, paesaggistico è sicuramente unica, con la sua storia, arte, cultura, enogastronomia. c’è tanto da scoprire. Il centro storico è meraviglioso. E poi è un istmo, incredibile come tu possa passare da una parte del mare all’altra. Comunque sono rimasto colpito dall’accoglienza, dall’ospitalità dei gaetani, che amano molto la loro terra. Molto bella anche Ventotene, località incredibile, incontaminata dove abbiamo visitato le cisterne romane. Siamo stati lungo un sentiero dell’area marina protetta che sembrava un paradiso. Sarà una puntata ricca di sorprese.

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi domenica 4 ott. 2020.pdf

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 4 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Giornata tra sole e nuvole che in serata si faranno più compatte e porteranno dei piovaschi sparsi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 11°C e 21°C. I venti saranno da Sud 14 nodi al largo; da Sudest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,90; da poco mosso a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,00

***

 

Sabato 3 ottobre 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinatoday.it del 2 ottobre: Coronavirus: 264 nuovi positivi nel Lazio, 27 in provincia. Cinque i decessi nella Regione

La situazione continua ad essere di massima allerta sia sul territorio pontino che nel resto della regione. I dati aggiornati


Da temporeale.info del 2 ottobre: Ventotene/Ritrovate bombe della seconda guerra mondiale: fatte brillare in mare

Lo speciale nucleo dei palombari della Marina Militare, giunto appositamente da Napoli, ha fatto brillare nella mattinata di giovedì, a tre miglia a largo di Ventotone, in direzione di Formia, un cluster che aveva un pericolassimo contenuto: 23 mine antiuomo ed uno speciale ordigno denominato “Butterfly bomb”.
Si tratta di residuati bellici che due persone – padre e figlio – avevano avvistato, durante un’escursione, nel tratto di mare antistante la spiaggia di Cala Nave, alle prese in questi giorni con il fenomeno dell’erosione dopo l’ultima ondata di maltempo. Secondo gli specialisti della Marina queste mine antiuomo, perfettamente funzionanti e pericolose, erano nella disponibilità della guarnigione degli 80 militari tedeschi della Wermacht di stanza a Ventotene durante la seconda guerra mondiale.

Formia aderisce alla campagna Nastro Rosa 2020: si illuminano di rosa le torri per tutto il mese di ottobre

Il Comune di Formia anche quest’anno ha aderito al Nastro Rosa iniziativa dell’ AIRC, sposata e promossa dal’ ANCI, illuminando di rosa i due simboli della città la Torre di Mola e la Torre di Castellone. L’iniziativa, nata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e del sostegno alla ricerca oncologica nella lotta la tumore al seno, ha visto la piena adesione dell’Amministrazione comunale che credendo nell’ importanza della campagna, ha deciso di estendere la campagna lasciando illuminate di rosa le due torri per tutto il mese di ottobre.

Da latinacorriere.it del 2 ottobre: Vaccinazione antinfluenzale, il Tar annulla l’obbligo per gli over 65

Il Tar del Lazio ha annullato l’ordinanza della Regione Lazio che rendeva obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale per gli over 65 e il personale sanitario.
Il ricorso al tribunale amministrativo era stato presentato dal medico di Roma, Mariano Amici, che aveva portato avanti la battaglia dell’incostituzionalità della norma.
Nella sentenza i giudici spiegano che la “normativa emergenziale Covid-19 non ammette simili interventi regionali in materia di vaccinazioni obbligatorie”

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi sabato 3 ott. 2020.pdf

***

 

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 3 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

L’arrivo di una vasta perturbazione atlantica porterà fin dal mattino piogge intense e persistenti, con temporali soprattutto in prossimità della dorsale montana. Probabile formazione di turbolenze. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 24°C. I venti saranno da Sudovest 22 nodi al largo; da Sudovest 16 nodi sotto costa. Il mare sarà da mosso a molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,80; da mosso a molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 2,00.
Avviso
La proiezione statistica dei fenomeni prevede una criticità idraulica medio-alta.

***

Venerdì 2 ottobre 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da latinaTu.it dell’1 ottobre: Ponza, il Blue Moon dissequestrato ancora: l’estate è finita e la struttura va rimossa

Blue Moon, lo storico locale di Ponza ottiene di nuovo il dissequestro dei beni: il compendio andava smontato entro il 30 settembre e il giudice toglie i sigilli

Da latinatoday.it dell’1 ottobre: Il punto sui contagi, vertice in prefettura: attenzione puntata su scuole e Rsa

Convocati i sindaci di otto comuni “sorvegliati speciali”. Gestiti i focolai di Aprilia e Formia, l’allarme si sposta verso il nord del territorio. L’invito ai cittadini: “Evitate di andare a trovare parenti ricoverati in strutture per anziani

Coronavirus, contagi inarrestabili: 265 nuovi casi nel Lazio di cui 24 in provincia di Latina

Gli aggiornamenti da Asl di Latina e Regione. Assessore D’Amato: “La gran parte dei casi legati al mancato rispetto dell’uso della mascherina e del distanziamento. Fare attenzione soprattutto a cerimonie e feste

Da latinaCorriere.it dell’1 ottobre: Coronavirus, nel Lazio contagi al +90%. Il premier Conte: “In Italia valutiamo proroga emergenza”

L’emergenza coronavirus non accenna a diminuire. L’Osservatorio nazionale sulla Salute rileva un aumento dei contagi – dal 16 giugno al 24 settembre – soprattutto nelle regioni di Sardegna, Campania, Lazio e Sicilia, con un incremento di positivi rispettivamente del 154,2%, 140,7%, 90,8%, 83,8%. Nel frattempo sembrerebbe essersi ridotta la letalità del coronavirus: se fino a giugno morivano quasi 15 pazienti su 100,oggi sono circa 12.
Oggi (ieri per chi legge, ndr) il premier Giuseppe Conte, a margine della visita a una scuola a S.Felice a Cancello, ha detto che “allo stato della situazione, che continua a essere critica e chiede massima attenzione, andremo in Parlamento a proporre la proroga dello stato di emergenza fino a fine gennaio”.
Il ministro della Sanità Roberto Speranza, ha detto che si sta lavorando per evitare il lockdown: “Adegueremo le misure all’ evoluzione epidemiologica”.

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi di venerdì 2 ott. 2020.pdf

Tre milioni e mezzo per il Parco del Circeo. pag. 15.pdf

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 2 OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Passaggio di nuvole medio-altr con ampi rasserenamenti. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 21°C. I venti saranno da Sudovest 18 nodi al largo; da Sudovest 9 nodi sotto costa. Il mare sarà da quasi calmo a mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,00; da calmo a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,30.
Avviso
E’ in avvicinamento dal Nord Atlantico una perturbazione che, dal prossimo sabato, investità la nostra provincia con piogge e temporali anche di forte intensità.

***

Giovedì 1° ottobre 2020 

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 30 settembre: Bombe della guerra sull’isola di Ventotene, domani (oggi per chi legge, ndr) verranno fatte brillare in mare

Il rinvenimento a Ventotene di alcuni ordigni bellici della seconda guerra mondiale hanno fatto attivare la macchina della sicurezza portando sul posto diversi specialisti.
Al termine delle operazioni di studio, gli ordigni in questione sono stati rimossi e nella giornata di giovedì verranno fatti brillare in mare.
Si tratta di un Cluster Bomb modello AB23SD2 container all’interno del quale sono presenti 23 mine antiuomo e un SD2 bombs comunemente chiamate butterfly bomb. Si tratta di armi di nazionalità tedesca e risalenti al secondo conflitto mondiale. Il ritrovamento è stato effettuato in località cala Nave.

Covid-19 in provincia, il prefetto Falco domani (oggi per chi legge, ndr) relaziona sui dati

C’è preoccupazione in provincia. L’emergenza Covid, infatti, da dopo l’estate e in particolar modo nelle ultime settimane, ha avuto un’accelerata che non fa stare tranquilli.
Per ora, al di là delle raccomandazioni da parte dell’Asl e delle ordinanze sull’utilizzo della mascherina anche all’aperto, non ci sono provvedimenti molto stringenti. Intanto hanno riaperto i battenti le scuole e alcuni territori, in particolar modo quello di Aprilia, teme restrizioni per i tanti casi.
Qualche giorno prima, non era andato molto meglio al Golfo di Gaeta con il cluster di Formia e, visti i dati di positività che coinvolgono, seppur con singoli casi, ogni giorno tanti comuni in tutta la provincia, nessun territorio può stare tranquillo, tant’è che nelle scorse ore ha fatto il giro del web la notizia della riapertura di un reparto Covid al Goretti di Latina.
Domani (oggi per chi legge, ndr), intanto, alle 18, il Prefetto di Latina Maurizio Falco, terrà una conferenza stampa proprio dalla Prefettura, presso la sala Cambellotti, in cui relazionerà del monitoraggio dei dati relativi all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 30 settembre: Coronavirus, il bollettino Asl 30 settembre: 15 nuovi casi in provincia

Rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr), si registrano 15 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comunidi Aprilia (3), di Bassiano (1), di Cisterna di Latina (3), di Formia (1), di Gaeta (1), Latina (2), di Lenola (1), di Minturno (1), di Norma (1) e di Pontinia (1).
Non si registrano nuovi decessi.
Si comunica all’utenza che il servizio di “drive-in” di Latina, dalla giornataodierna è stato trasferito presso l’ex Istituto SANI- Salvemini, sito in viale leCorbusier 393 a Latina.
Al fine di evitare inutili code, tutti i tamponi antigenici rapidi e molecolari dovranno essere prenotati tramite registrazione online utilizzando QR code di seguito riportato,seguendo la procedura di prenotazione riportata sul sito aziendale: www.ausl.latina,oppure digitando il seguente link: https://concorsi.ausl.latina.it/covid19/drivein.jsf
Al fine di non determinare allarme tra la popolazione si chiede di far esclusivamente riferimento afonti ufficiali quali la Regione Lazio, il Seresmi, lo Spallanzani e la Direzione Generale dell’AziendaASL.

***

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi di giovedì 1° ott. 2020.pdf

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 1° OTTOBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Variabilità con nuvole e qualche pioviggine a ridosso dei maggiori rilievi. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 13°C e 20°C. I venti saranno da Ovest 6 nodi al largo: da Sud/Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà da quasi calmo a poco mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,30; da calmo a poco mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,30.
Avviso
E’ in avvicinamento dal Nord Atlantico una perturbazione che, dal prossimo sabato, investirà la nostra provincia con piogge e temporali anche di forte intensità.

***

Mercoledì 30 settembre 2020 

RASSEGNA STAMPA ON-LINE

Da h24notizie.com del 29 settembre: Vaccino antinfluenzale, le prime dosi assegnate alla Regione Lazio

Con 2,4 milioni di dosi aggiudicate di vaccino antinfluenzale il Lazio è la prima regione italiana per approvvigionamento, neanche una dose dovrà essere inutilizzata ed è per questo che tutto il Sistema è stato mobilitato.

Da latinatoday.it del 29 settembre: Coronavirus: 219 contagi nel Lazio, seconda regione per numero di nuovi casi. Tre i decessi

Gli aggiornamenti sulla base dei dati diffusi da Asl di Latina e Regione. Sono 19 i nuovi casi nella provincia pontina che piange anche la morte di un uomo di 89 anni di Cori

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi di mercoledì 30 sett. 2020.pdf

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 30 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Giornata tra sole e nuvole a tratti compatte, con la possibilità di qualche pioviggine nel Golfo di Gaeta. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 10 °C e 20 °C. I venti saranno da Ovest 10 nodi al largo; da Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà da mosso a quasi calmo nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,70; da mosso quasi calmo sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,90; calmo nel Golfo di Gaeta.

***

Martedì 29 settembre 2020

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da h24notizie.com del 28 settembre: Gaeta e Ventotene protagoniste eella domenica di Rai 1 a ‘Linea Verde’

“La “Porta del Meridione d’Italia”, un’isola per certi versi misteriosa ma posta, fin dall’antichità, lungo una rotta strategica: il viaggio di Linea Verde continua in quei luoghi che, amministrativamente, appartengono all’estremo sud pontino ma che, storicamente e culturalmente, intrecciano le loro vicende con la Roma Imperiale ed il Regno delle Due Sicilie.
I protagonisti di “Linea Verde”, il programma di Rai 1 in onda questa domenica, 4 ottobre, alle ore 12.20, Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone ci portano alla scoperta di Gaeta, antica città “fortezza” situata sull’omonimo golfo e Ventotene, isola posizionata nella dorsale tirrenica che da Ischia porta fino a Ponza, a poco meno di 33 miglia da Gaeta stessa.
Luoghi di interesse storico e paesaggistico ma anche di tradizioni legate al territorio, Gaeta e Ventotene vantano una serie di curiosità da raccontare.

Da ilfaroonline.it delm 28 settembre: Aumento di casi Covid-19, due i drive-in straordinari: oltre a Formia anche ad Aprilia

L’Azienda sanitaria di Latina rende noto che “rispetto alla giornata di ieri (l’altro ieri per chi legge, ndr), si registrano 24 nuovi casi positivi, 12 nel Comune di Aprilia, 1 nel Comune di Cisterna di Latina, 1 nel Comune di Formia, 7 nel Comune di Latina e 3 nel Comune di Sabaudia”.
L’Asl ricorda che “in relazione alla situazione epidemiologica in essere localmente, è stato attivato nei Comuni di Aprilia e Formia una locale postazione di Drive in straordinario per l’esecuzione del test rapido (“antigenico”) volto alla rilevazione del coronavirus Sars-Cov2. L’esecuzione di tale test è rivolta a tutti i cittadini, principalmente domiciliati/residenti nel Comune, che pur non presentando segni clinici della malattia hanno, per i contatti avuti all’interno della comunità, un rischio aumentato di essere stati contagiati e di essere pertanto attualmente portatori dell’infezione”.

***

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi di martedì 29 sett. 2020.pdf

***

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 29 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

Il tempo torna stabile e soleggiato, ma è solo una pausa di qualche giorno. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 9 °C e 20 °C. I venti saranno da Ovest/Nordovest 11 nodi al largo; da Ovest/Nordovest 8 nodi sotto costa. Il mare sarà da poco mosso a mosso nelle isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 0,90; da quasi calmo a mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 0,80.
***

RASSEGNA STAMPA ON LINE

Da ilfaroonline.it del 27 settembre: “Ursula von der Leyen presto a Ventotene”, la promessa della maggioranza

L’amministrazione di Ventotene, targata Santamauro, ha annunciato che sta lavorando per portare sulla minore delle isole pontine Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea.
Una notizia questa che arriva dopo che il sindaco isolano, Gerardo Santomauro ha saputo dal Capo di Gabinetto della Von der Leyen che, la stessa presidente, ha accettato il premio “La chiave d’Europa”, organizzato proprio dal Municipio, insieme all’associazione “Nuova Europa”, e giunto ormai alla sua quarta edizione.
Il premio è assegnato a personalità che nell’anno si sono particolarmente spese per la diffusione dei valori solidali europei. Nelle precedenti edizioni è stato conferito precedentemente a Emmanuel Macron (2018) e David Sassoli (2019) e nella sua prima edizione a Roberto Sommella (2017) all’atto del conferimento della cittadinanza onoraria.
Sicuramente, se davvero la maggioranza ventotenese riuscisse ad ottenere di poter consegnare di persona, sull’isola, il riconoscimento alla Von der Leyen, per la popolazione potrebbe essere un’occasione per poter riguadagnare quella centralità storica che l’ha contraddistinta e l’ha resa culla d’Europa. Su questo piccolo lembo di terra, infatti, Altiero Spinelli scrisse il Manifesto.

Dal gazzettinodelgolfo.it del 27 settembre: Coronavirus, 23 nuovi casi in provincia

Rispetto alla giornata di ieri (dell’altro ieri per chi legge, ndr), si registrano 23 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (5), Cori (1), Cisterna di Latina (1), Formia (1), di Latina (7), San Felice Circeo (3), Priverno (1), Sezze (2) Si comunicano anche 2 casi positivi, non residenti in provincia.
Non si registrano nuovi decessi.
Si ricorda che, in relazione alla situazione epidemiologica in essere localmente, è stata attivata nel Comune di Formia una locale postazione di Drive in straordinario per l’esecuzione del test rapido (“antigenico”) volto alla rilevazione del coronavirus SARS-COV2.
FORMIA: lunedì 28 e martedì 29 settembre c.a
c/o il mercato nuovo – via Olivastro Spaventola
L’esecuzione di tale test è rivolta a tutti i cittadini, principalmente domiciliati/residenti nel Comune, che pur non presentando segni clinici della malattia hanno, per i contatti avuti all’interno della comunità, un rischio aumentato di essere stati contagiati e di essere pertanto attualmente portatori dell’infezione.

Da latinatoday.it del 27 settembre: Coronavirus Aprilia, 4 alunni positivi. Isolamento per classi e insegnanti.

Quattro alunni di altrettante scuole di Aprilia sono risultati positivi al coronavirus. La notizia data dal Comune nel pomeriggio di oggi (ieri per chi legge, ndr), domenica 27 settembre, in seguito ai risultati dei tamponi condotti dal personale della Asl presso la ex Claudia in questi giorni.
I quattro bambini, che come aggiorna l’Amministrazione attraverso una nota sono a casa, dal momento che le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni, frequentano i plessi scolastici Elsa Morante, Arcobaleno, Marconi e la scuola dell’infanzia delle Suore Pallottine. “Le scuole stanno già avvisando le famiglie dei compagni di scuola e i relativi insegnanti, che sulla base delle procedure sanitarie previste dal Governo, dovranno osservare un periodo di isolamento. Nessuna particolare prescrizione è invece prevista per il personale scolastico e gli alunni che non sono entrati in diretto contatto con i bambini positivi”.

STAMPA CARTACEA

Frontespizio LT Oggi di lunedì 287 sett. 2020.pdf

Lunedì 28 settembre

METEO PER LA PROVINCIA DI LATINA DEL 28 SETTEMBRE 2020
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”

La perturbazione continua a fare sentire i suoi effetti con pioviggini diffuse dal mattino che nel pomeriggio diventeranno più intense e associate a qualche isolato temporale. Le temperature sul livello del mare oscilleranno tra 8 °C e 17 °C. I venti saranno da Sudovest 6 nodi sotto costa. Il mare sarà molto mosso nelle Isole Ponziane, con massima altezza dell’onda m 1,20; molto mosso sotto costa, con massima altezza dell’onda m 1,20; mosso nel Golfo di Gaeta

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top